Il gruppo di ricerca è impegnato in uno studio di lungo periodo sul rapporto tra passioni e politica nel pensiero storico-filosofico e nella teoria politica. Tema classico della filosofia morale, il rapporto passioni e politica è affrontato dal gruppo in due direzioni: una rivisitazione delle radici teoriche del problema, che affondano nella filosofia greca, laddove le passioni non si configurano solo nei termini del rischio e del disordine, ma anche del riconoscimento e del rispetto sociale, e in uno studio delle teorie eccentriche della modernità, che attraverso autori come Machiavelli e Spinoza posizionano il rapporto politica-passioni lungo sentieri diversi e alternativi rispetto alle prestazioni teoriche vincenti (hobbesiane, liberali) della neutralizzazione del conflitto e delle passioni dallo spazio politico dello Stato rappresentativo. Su tali temi, il gruppo organizza seminari di ricerca, i cui risultati sono oggetto di pubblicazione. Nell'ambito di questa stessa ricerca generale, particolarmente importante è il progetto Machiavelli500. Mezzo millennio del Principe. In esso, il gruppo intende affrontare lo studio del Principe di Machiavelli in due direzioni: storia e fortuna dell'opera; storia delle idee.
Responsabile scientifico: Riccardo Caporali
Componenti: Gian Mario Anselmi, Andrea Battistini, Carlo Galli, Paolo Vincieri