Notizie

Incontri e iniziative
Scartafacci d'autore: come i grandi autori correggono le loro opere
Dalla metà del 1300 fino al 1800 e ai giorni nostri, da Francesco Petrarca a Giacomo Leopardi: la letteratura italiana vanta una ricchissima tradizione di scartafacci d’autore, minute correzioni, cancellature e ripensamenti a testimonianza del labor limae dei grandi scrittori. Per la prima volta in Italia più di cento specialisti di critica genetica e di filologia d’autore si riuniscono all’Alma Mater Studiorum attorno ai manoscritti d’autore
Incontri e iniziative
A Forlì il primo European Youth Event in Italia organizzato dall'Ateneo
Quattromila giovani e duecento attività gratuite per confrontarsi sul futuro dell’Europa

Incontri e iniziative
L’università di Bologna con la società: incontri e progettazioni
Partecipa all'evento il 6 maggio presso il DamsLab!

Incontri e iniziative
Sono online le registrazioni della Giornata di studio - Le Digital Humanities dalla scuola al lavoro
Link alle registrazioni sul canale Youtube del Dipartimento

Incontri e iniziative
Le donne al Parlamento di Aristofane: quattro lezioni in preparazione della lettura pubblica
In attesa dell'evento di marzo, organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Unibo per il Festival Européen Latin Grec, sono in programma lezioni di approfondimento sulla commedia dell'antico commediografo greco
Incontri e iniziative
Patrimonio Culturale e Infrastrutture di Ricerca: la conservazione e la comunicazione al pubblico
Partecipa all'evento del 25 gennaio. L’incontro si propone di condividere esperienze e prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale all’interno delle infrastrutture Digitali di ricerca.

Incontri e iniziative
Studenti Unibo in cattedra con "Tutti a scuola"
Diciannove classi del Liceo scientifico Niccolò Copernico di Bologna sono state coinvolte nel progetto realizzato dal prof. Bruno Capaci, docente di Didattica della Letteratura italiana e Retorica dell'Alma Mater, per seguire le lezioni svolte dagli studenti del corso su vari temi, dalla letteratura all'eutanasia

Incontri e iniziative
Un pomeriggio con Gadda per i 50 anni dalla sua scomparsa
Per rendere omaggio allo scrittore, ingegnere e critico italiano, è stato organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT un incontro accompagnato da una mostra sui tre grandi maestri e studiosi gaddiani, Ezio Raimondi, Guido Guglielmi e Andrea Battistini
Incontri e iniziative
Il 30 Ottobre partecipa al seminario "La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?"
Il seminario si propone come luogo d’incontro e confronto sulla cooperazione allo sviluppo tra rappresentanti del mondo universitario e rappresentanti di diversi ambiti della cooperazione.

Incontri e iniziative
A Bologna, due incontri sulla medicina, le arti e la cura
Promossi dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater, riuniranno studiosi, scrittori, artisti, medici per un riflessione aperta alla cittadinananza sulla salute pubblica
Incontri e iniziative
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Incontri e iniziative
Quanto può essere salvifica la musica per le nuove generazioni?
A dialogare con gli studenti e con con il prof. Yahis Martari è stato il celebre cantautore Roby Facchinetti, nel corso dell'evento organizzato dal Centro Bilinguismo CONTA del Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. M. Bertin e con il patrocinio del CRDI - Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano dell'Università di Bologna