HomePage — Filologia Classica e Italianistica - Ficlit

Orari di apertura del Dipartimento
Il Dipartimento è aperto nei giorni lunedì-venerdì, ore 9-19.30 (alle 19 devono terminare le lezioni e i convegni, in modo da consentire il deflusso) | sabato chiuso.

Didattica
Consulta l'offerta formativa del dipartimento.

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

FICLIT Dipartimento d'eccellenza nel 2023
FICLIT tra i dipartimenti vincitori dell'Eccellenza nel 2023

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Incontri e iniziative
Fuori Formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza
Il nuovo podcast realizzato da Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo
Innovazione e ricerca
Bando Lectures 2025 – II tornata
'Iniziativa Dipartimenti di Eccellenza MUR II edizione 2023-2027 (L. 232 del 01/12/2016)' Periodo: 15 settembre 2025 – 31 gennaio 2026 Termine per la presentazione delle domande: 4 luglio 2025

Incontri e iniziative
Giovani studiosi e studiose si incontrano a Bologna per parlare di Dante
Al via la nona edizione di "Alma Dante", il seminario dottorale dedicato al padre della lingua italiana. Organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater, il convegno vedrà la partecipazione di relatrici e relatori provenienti da università italiane e straniere

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Giulio Soravia
Professore di Linguistica e Glottologia e poi di Lingua a Letteratura araba, è stato un intellettuale eclettico e capace di superare i confini dei settori scientifico-disciplinari, lasciando in eredità un patrimonio di conoscenze inestimabile
Eventi
Mostre
Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi
Museo di Palazzo Poggi e Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33, Bologna
Convegni
Poetesse, patrone, lettrici, sante. Donne e testi nel mondo mediterraneo antico
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani — Strada Maggiore 45, Bologna
Convegni
La nuova Pseudo Epigrafia dei secoli XI-XV. Variazioni sul nome d'autore, invenzioni e strategie
Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Via Zamboni 31 - Bologna
Mostre
Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso
Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 - Bologna
Convegni
Convegno in memoria di Emilio Pasquini
Aula Pascoli, via Zamboni 32 — Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB), via Zamboni 35 — Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 — Bologna
Convegni
Alma Leopardi 2025
Sala Manfredi, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Via Zamboni 31 - Bologna
Bandi
Bandi aperti
-
21 Centri di Ricerca
-
5 Riviste online