HomePage — Filologia Classica e Italianistica - Ficlit

Orari di apertura del Dipartimento
Il Dipartimento è aperto nei giorni lunedì-venerdì, ore 9-19 (alle 18.45 devono terminare le lezioni e i convegni, in modo da consentire il deflusso) | sabato chiuso.

Didattica
Consulta l'offerta formativa del dipartimento.

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2022/23
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

FICLIT Dipartimento d'eccellenza nel 2023
FICLIT tra i dipartimenti vincitori dell'Eccellenza nel 2023

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Studenti Unibo in cattedra con "Tutti a scuola"
Diciannove classi del Liceo scientifico Niccolò Copernico di Bologna sono state coinvolte nel progetto realizzato dal prof. Bruno Capaci, docente di Didattica della Letteratura italiana e Retorica dell'Alma Mater, per seguire le lezioni svolte dagli studenti del corso su vari temi, dalla letteratura all'eutanasia
In Ateneo
Three-Minute-Thesis Competition - Unibo Edition
Partecipa alla competizione aperta a dottorandi del terzo anno e presenta la tua ricerca in inglese di fronte a un pubblico votante e una giuria qualificata. Scadenza: 20 dicembre.
Innovazione e ricerca
Bando per assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa "Female voices in a public context: authorial articulation and mimetic representation in ancient Greek literature"
Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca - scadenza: 07-12-2023 ore 16:00

Incontri e iniziative
Un pomeriggio con Gadda per i 50 anni dalla sua scomparsa
Per rendere omaggio allo scrittore, ingegnere e critico italiano, è stato organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT un incontro accompagnato da una mostra sui tre grandi maestri e studiosi gaddiani, Ezio Raimondi, Guido Guglielmi e Andrea Battistini
Eventi
Seminari
Opere perdute e opere anonime nel Medioevo Latino (OPA): metodologie e tecniche bibliografiche
Sede S.I.S.M.E.L.,Via Montebello 7, Firenze
Iniziative di formazione
Michela Murgia, voce di scrittrice e battaglia civile
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Convegni
VII Giornata di Studi del CESBI
Sala Manfredi, Palazzo Poggi, Via Zamboni 31 | Online
Iniziative di formazione
Retorica e comunicazione sociale
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Convegni
Tutti a scuola II
Sale dei Poeti Strada Maggiore 45
Presentazioni e incontri
Per Federico II e non solo… Novità dalla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria
Società Napoletana di Storia Patria, via Vittorio Emanuele III, Castel Nuovo (Maschio Angioino), 80133, Napoli | Online
Presentazioni e incontri
Il Sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sala dello Stabat Mater - Archiginnasio di Bologna
Seminari
Presentazione del volume Matteo Cambi, L’«Histoire ancienne jusqu’à César» in Italia. Manoscritti, tradizioni testuali e volgarizzamenti (Pisa, Pacini, 2020)
Aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, Bologna
Bandi
Aggiornamenti sui bandi in corso
1 aggiornamenti pubblicatiAl momento non sono disponibili bandi a cui è possibile presentare domanda
-
21 Centri di Ricerca
-
5 Riviste online