Eventi
Seminari
Libertà dell’arte – Arte della burocrazia? Sulla burocrazia nel Povero suonatore di Franz Grillparzer
Aula Pasquini, Dipartimento FICLIT, via Zamboni 32, Bologna
Conferenza di Gernot Waldner (Università di Vienna)
Convegni
Mutatas dicere formas
Sala Armi - Via Zamboni 22, Bologna
Mutamento e variazione in Filologia, Letteratura, Linguistica e Culture del Libro - CLF 2025 - II Convegno Dottorale Internazionale
Spettacoli e festival
Passato/Presente. Il Medioevo allo schermo - 2025
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo, 3 Bologna
Rassegna cinematografica a cura di Giuseppina Brunetti, Francesca Roversi Monaco, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini e Nicola Chiarini, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Convegni
Emilio Pasquini studioso e maestro
Aula Pascoli, via Zamboni 32 — Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB), via Zamboni 35 — Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 — Bologna
Convegno in memoria di Emilio Pasquini
Seminari
Building Knowledge Landscapes Across Digital Humanities: /DH.arc and DHLab in dialogue
Aula Affreschi, via Zamboni 34, Bologna — Online
/DH.arc (Bologna) and DHLab (Amsterdam) Seminar, exploring key research and practices in Digital Humanities
Mostre
Post-Scriptum. Sopravvivenze d’inchiostro e pergamena
Museo d’arte Cardinal Giacomo Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
Tesori manoscritti di riuso dall’Archivio Arcivescovile di Bologna in dialogo con l’arte contemporanea di Antonello Ghezzi e Sara Vasini
Seminari
Italiano popolare oggi
Sala Armi - Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, 40126 Bologna
Giornata di studi inserita nel ciclo di seminari dottorali Orizzonti della linguistica
Presentazioni e incontri
Come si scrive all’Università?
Aula Pascoli, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna
Inaugurazione dell’anno accademico del CdLM in Dati, Metodi e Modelli per le Scienze Linguistiche
Seminari
Sergio Casali (Università di Roma Tor Vergata), Il tradimento di Enea e l’Eneide: una riconsiderazione
Aula Traina, via Zamboni 32, Bologna — Online
Ciclo di seminari "Filologia e Letteratura Classica e Cristiana a Bologna" (FLCCB) 2025/2026
Seminari
IX Giornata Internazionale di Studi del CESBI- Centro Studi Benvenuto da Imola
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Bologna
Scrivere la storia romana nel Medioevo: il ‘Romuleon’ di Benvenuto da Imola tra Italia e Francia. Attorno al Progetto Treccani.
Seminari
Andreas Bagordo (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg), Matteo Pellegrino (Università degli Studi di Foggia), Sui ‘Contadini’ di Aristofane
Aula Traina, via Zamboni 32, Bologna — Online
Ciclo di seminari "Filologia e Letteratura Classica e Cristiana a Bologna" (FLCCB) 2025/2026
Seminari
Giampaolo Galvani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Problemi testuali e colometrici nelle ‘Trachinie’ di Sofocle
Aula Battistini, via Zamboni 34, I piano, Bologna — Online
Ciclo di seminari "Filologia e Letteratura Classica e Cristiana a Bologna" (FLCCB) 2025/2026