Eventi

1 ott 2025

Presentazioni e incontri

Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri

Museo Civico Medievale, sala Lapidario, via Manzoni 4

Dialogo con Ivano Dionigi

3 ott 2025

Convegni

AlmaUmanistica 2025. Umanisti traduttori delle Tre Corone

Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Via Zamboni 31

Terza edizione di AlmaUmanistica

1 ott 2025 3 ott 2025

Seminari

Tre passi nello spazio. Histoire Extraordinaire d'Actions Mobiles

Università degli Studi di Trieste (Androna Baciocchi - Aula Magna; Androna Campo Marzio - Sala Atti; Stazione Rogers)

Passo Tre: Spettri. Rovine, Traduzioni, Inconscio Urbano

24 mag 2025 10 ott 2025

Mostre

Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso

Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 - Bologna

Mostra organizzata dal FICLIT e dal Centro Studi "La permanenza del classico", in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna e Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d'Arte Antica

1 ott 2025 30 ott 2025

Spettacoli e festival

Passato/Presente. Il Medioevo allo schermo - 2025

Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo, 3 Bologna

Rassegna cinematografica a cura di Giuseppina Brunetti, Francesca Roversi Monaco, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini e Nicola Chiarini, con il patrocinio del Comune di Bologna.

3 nov 2025 4 nov 2025

Convegni

Convegno in memoria di Emilio Pasquini

Aula Pascoli, via Zamboni 32 — Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB), via Zamboni 35 — Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 — Bologna

Convegno in memoria di Emilio Pasquini

4 dic 2025

Seminari

IX Giornata Internazionale di Studi del CESBI- Centro Studi Benvenuto da Imola

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Bologna

Scrivere la storia romana nel Medioevo: il ‘Romuleon’ di Benvenuto da Imola tra Italia e Francia. Attorno al Progetto Treccani.

12 dic 2025

Convegni

Alma Leopardi 2025

Sala Manfredi, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Via Zamboni 31 - Bologna

“Quasi un fedelissimo specchio”. Giacomo Leopardi tra biografia e autorappresentazione

Eventi conclusi

29 set 2025

Seminari

(Ri)costruire la memoria

Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia

Seminario a cura di Patrizia Caraffi e Émilie Passignat

24 set 2025 26 set 2025

Convegni

Women intellectuals in Greek society

Sala Malliani, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano - Online

Convegno di fine PRIN2022 WInGS-Women Intellectuals in Greek Society

25 set 2025

Mostre

Inaugurazione della mostra "Post-Scriptum. Sopravvivenze d’inchiostro e pergamena"

Museo d’Arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna

Tesori manoscritti di riuso dall’Archivio Arcivescovile di Bologna in dialogo con l’arte contemporanea di Antonello Ghezzi e Sara Vasini

22 set 2025

Seminari

The ATLAS of Italian Digital Humanities: a dynamic knowledge graph of digital scholarly research on Italian Cultural Heritage

Sala B, Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199, Calle Bernardo, Venezia

Workshop conclusivo del progetto PRIN2022 ATLAS