Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Premi e riconoscimenti
Premio America Giovani al talento universitario per Eva Zandonà
Laureata magistrale in Italianistica all’Alma Mater, è fra i mille che hanno ottenuto quest’anno il prestigioso riconoscimento dalla Fondazione Italia USA
Innovazione e ricerca
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.
Innovazione e ricerca
Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre
Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.

Innovazione e ricerca
L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici
I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.350-3.000 avanti Cristo. La scoperta, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, offre un punto di collegamento diretto nella transizione dalla preistoria alla storia
Eventi
Seminari
Tre lezioni di H.-G. Nesselrath sul «Convivium» di Luciano
7-8 aprile, ore 15-17: Aula Battistini (Via Zamboni 34); 10 aprile, ore 15-17: Aula Traina (Via Zamboni 32)
Seminari
Conferenza di H.-G. Nesselrath: II teatro comico antico come fenomeno locale e globale
Aula Traina, Via Zamboni 32, terzo piano