Eventi
Seminari
Heinz-Günther Nesselrath: Lektüre und textkritische Analyse einiger Stellen von Lukians Gallus
Aula Mansarda, Via Zamboni 34/on line (Microsoft Teams)
Ciclo di conferenze e seminari “Filologia e Letteratura Classica a Bologna (FLCB) 2022/2023
Presentazioni e incontri
Giorgio Cencetti. L’attualità di un maestro
Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Bologna
A cura di Massimo Giansante, ed. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, Bologna 2023
Spettacoli e festival
Lettura pubblica dell’«Eneide» di Virgilio
Convegni
Maturandum. Una nuova stagione di Schede Umanistiche
Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna il giorno
Giornata di studi
Seminari
Seminario di Maria Veronese: Apocrifi e antiche tradizioni cristiane nei prologhi "monarchiani" ai Vangeli
Aula Convegni - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) Via Cartoleria, 5
FLCB 2022/2023
Iniziative di formazione
Markus Janka: L’«Eneide» di Virgilio: nuove prospettive di interpretazione intertestuale e intermediale
Biblioteca Pasolini, Liceo Galvani, Via Castiglione 38, Bologna/on line (Zoom)
Lettura pubblica dell’«Eneide» di Virgilio
Convegni
Petrarca e i moderni
Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33/35, Bologna
AlmaPetrarca, VI edizione
Mostre
Tracce armene alla Biblioteca Universitaria di Bologna
Atrio Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 35
Seminari
Lezione di Stefano Rocchi: Il linguaggio osceno nelle iscrizioni pompeiane
Aula A, via Zamboni 34
FLCB 2022/2023
Seminari
Omaggio ad Alki Zei
Aula III, Via Zamboni 38
Nell’ambito di Bologna Children’s Book Fair e di Bologna Book Plus si svolgerà un incontro per celebrare il centenario di Alki Zei (1923-2023), la narratrice greca più amata tradotta all’estero.
Iniziative di formazione
Corso di greco moderno
Aula II, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, terzo piano
Primo approccio al greco moderno per studenti di greco antico: tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 18:30
Seminari
Il MUNDI (Museo Nazionale dell’Italiano): raccontare la lingua italiana in uno spazio espositivo
Online sulla piattaforma Teams
Lucilla Pizzoli (Università degli Studi Internazionali di Roma) - Incontri di Didattica dell’italiano (XI ciclo)