Dipartimento di Eccellenza MUR 2023-2027
Il FICLIT è stato riconosciuto dipartimento eccellente per il quinquennio 2018-2022 e per il 2023-2027

Cos’è un dipartimento eccellente
I Dipartimenti di Eccellenza sono individuati e finanziati dal MUR ogni cinque anni come i migliori 180 Dipartimenti delle università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo presentato.
Ecosistema digitale: l’eccellenza del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica nel 2023-2027
Lo sviluppo del FICLIT negli ultimi cinque anni è stato coerente con il progetto culturale che ha portato alla sua fondazione e che ha come fulcro il rapporto tra scritture, testi e lingua.
Il presupposto del nuovo progetto di eccellenza è considerare il digitale non come un ‘mezzo’, ma come un ecosistema in grado di innovare l’approccio ai dati, le metodologie di indagine e i paradigmi teorici. L’obiettivo primario del progetto è la trasformazione della Digital Library (DL) del FICLIT in uno spazio aperto e condiviso in cui sperimentare metodologie di ricerca originali e integrate con le discipline, pratiche di innovazione didattica e nuove strategie di disseminazione. Per questo si renderà necessario anche un investimento in infrastruttura tecnologica (macchinari, strumenti di acquisizione e sistema di rete), indispensabile per sperimentare nuovi modelli di gestione della conoscenza disciplinare da parte della comunità del FICLIT.
Le risorse del Progetto di Eccellenza 2018-2022 hanno consentito un’apertura all’innovazione tecnologica, attraverso il reclutamento di ricercatori di area informatica e di altre competenze riconducibili all’ambito delle Digital Humanities come stimolo alla ricerca sul testo, nella convinzione che le nuove tecnologie consentano di ripensare il testo e la sua natura nello scenario contemporaneo dei nuovi media. In questa cornice, il testo si trasforma e, aprendosi all'interattività, esce dai suoi confini favorendo l’ibridazione disciplinare. Il nuovo Progetto di Eccellenza, consolidando i risultati ottenuti, intende favorire un potenziamento delle discipline che, forti delle competenze e delle infrastrutture già acquisite, potranno raggiungere nuovi traguardi nella ricerca, nella didattica e nella terza missione.