Società
Il Dipartimento FICLIT ha una spiccata propensione per l’elaborazione di attività che rientrano nel territorio del Public Engagement, ovvero di iniziative senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. Negli anni, eventi promossi da singoli docenti e iniziative dipartimentali hanno generato una ricchissima azione virtuosa di valorizzazione e divulgazione del patrimonio artistico e letterario della tradizione, destando un sempre crescente interesse della comunità e della cittadinanza attiva. Le diverse tipologie di iniziative ed eventi, in rapida espansione, comprendono al contempo attività dalla lunga tradizione storica e, insieme, proposte di nuova sperimentazione metodologica per l’interazione e il dialogo con il tessuto civico regionale, nazionale, e internazionale.
In particolare, il FICLIT ha incentivato nel tempo la realizzazione di eventi di pubblica utilità quali organizzazione di concerti, spettacoli, mostre tradizionali e virtuali, iniziative di tutela della salute e partecipazione a progetti di sviluppo urbano e valorizzazione del territorio. Analogamente, l’interesse per la divulgazione non specializzata e per l’incremento di una didattica democratica e inclusiva ha stimolato la produzione di pubblicazioni cartacee e digitali non specialistiche, la gestione di siti web e canali social per la pubblicazione dei risultati della ricerca, e l’organizzazione di iniziative di confronto e interazione di expertise trasversali e interdisciplinari.
Le tipologie di Public Engagement del FICLIT

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico.
Produzione di programmi radiofonici e televisivi.
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell'ateneo).

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line).

Allestimenti virtuali di mostre svolte o meno fisicamente e ospitate nella Digital Library del Dipartimento.

Iniziative di tutela della salute (giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione).

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (simulazioni, esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali, didattica).

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi.

Corsi organizzati nel periodo estivo e invernale, rivolti a studenti, ricercatori, insegnanti e a tutta la collettività.
Divulgazione
CLUB - Circolo Linguistico dell'Università di Bologna - sito web
“EPM – Equipe Prophécies de Merlin” – sito web
Guida all’inclusione Linguistica
Festival e Rassegne
Festa del Racconto 2023
Il sospetto di un altro mondo – Progetto vincitore del Bando Terza Missione 2023
Lettura pubblica dell’«Eneide»
Lettura pubblica di un testo classico 2023 - Progetto vincitore del Bando Terza Missione 2023
Mostre Virtuali
Paesaggio Linguistico plurilingue bolognese
Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia
Alfonso Traina: un filologo e le sue carte
Il libero ospedale di Maggiano. La psichiatria fenomenologica di Mario Tobino
Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna
Letture criminali. Intrusioni nel Fondo Bernardi
Lucretia Estensis de Borgia. Tra biografia e narrazione nelle carte dell'Archivio di Stato di Modena
Salute
METAPHAN – BIOMARKER SEMANTICI DELL’ANORESSIA NERVOSA
Centro Studi Medical Humanities
Scuola
CRDI – Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano
Aspettando la Notte_A Carte Scoperte – resp. Paola Italia
Contagi informativi: strumenti di (auto)difesa linguistica
Le Digital Humanities, dalla scuola al mercato del lavoro
Spettacoli
Il caso Murri. «Il bel delitto a Bologna»
Summer e Winter School
Le Medical Humanities – Summer School
Sviluppo Urbano
Il Circolo dei Lettori della Dozza
Laboratorio di scrittura drammaturgica alla Casa Circondariale di Bologna