Società
Documenti
-
Public Engagement 2021 - grafico
[ .png 576.52 KB ]
-
[ .xlsx 47.71 KB ]
Attività di Public Engagement
Il Dipartimento FICLIT esibisce una spiccata propensione per l’elaborazione di attività che rientrano nel territorio del Public Engagement, ovvero di iniziative senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. Negli anni, eventi promossi da singoli docenti e iniziative dipartimentali hanno generato una ricchissima azione virtuosa di valorizzazione e divulgazione del patrimonio artistico e letterario della tradizione, destando un sempre crescente interesse della comunità e della cittadinanza attiva. Le diverse tipologie di iniziative ed eventi, in rapida espansione, comprendono al contempo attività dalla lunga tradizione storica e, insieme, proposte di nuova sperimentazione metodologica per l’interazione e il dialogo con il tessuto civico regionale, nazionale, e internazionale.
In particolare, il FICLIT ha incentivato nel tempo la realizzazione di eventi di pubblica utilità quali organizzazione di concerti, spettacoli, mostre tradizionali e virtuali, iniziative di tutela della salute e partecipazione a progetti di sviluppo urbano e valorizzazione del territorio. Analogamente, l’interesse per la divulgazione non specializzata e per l’incremento di una didattica democratica e inclusiva ha stimolato la produzione di pubblicazioni cartacee e digitali non specialistiche, la gestione di siti web e canali social per la pubblicazione dei risultati della ricerca, e l’organizzazione di iniziative di confronto e interazione di expertise trasversali e interdisciplinari.
Le tipologie di Public Engagement del FICLIT

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi.

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (simulazioni, esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali, didattica).

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico.
Produzione di programmi radiofonici e televisivi.
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell'ateneo).

Iniziative di tutela della salute (giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione).

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line).
Spettacoli
- “Parole per noi”, a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico” "Pochi minuti per scoprire quanto siano attuali le parole dei classici del passato.
- Letture Classensi
- Lucretia Estensis de Borgia: tra biografia e narrazione tra le carte dell'Archivio di Stato di Modena - Mostra tradizionale
- Lucretia Estensis de Borgia: tra biografia e narrazione tra le carte dell'Archivio di Stato di Modena - Mostra Virtuale
- ITC Teatro
- Giustizia. I Classici - XIX edizione
- In principio. I Classici - XX edizione
- Lucrezia Borgia: I mille volti di una duchessa da Subiaco a Ferrara
- Festa del racconto
- Festival “Amor gentile. Dante Bologna e il parlar d’amore”
- Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna - Mostra Tradizionale
- Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna - Mostra Virtuale
- Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l’uomo d’oggi
- “Letture Classensi” 2021 “Dante oltre il centenario. Nuove prospettive per gli studi danteschi internazionali”
- Dante e gli Este. Riflessi della Commedia fra Modena e Ferrara.
- La biblioteca di Dante
- Lo spazio della parola: apertitivi filologici
- Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara a giudizio. Intrighi di corte o scelte organizzative
- Libertà va cercando, ch’è sì cara. Frammenti di cultura medievale dal tempo di Dante
- Dante e gli Este. Riflessi della Commedia fra Modena e Ferrara.
- Di verso inverso. Un percorso di realtà aumentata fra Bolzano, Bressanone e Merano.
- Pasolini: folgorazioni figurative
- Lettura pubblica dell'Eneide
Scuola
- CRDI - Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano
- CLUB 2020
- Webinar GISCEL
- Contagi informativi: strumenti di (auto)difesa linguistica
- Ciclo Webinar: XCELING
- CLUB 2021/22
- Ciclo di incontri con gli insegnanti: Leggere e insegnare Letteratura italiana oggi: dialoghi fra università e scuola
- Cinque libri in cerca d’attore
- Lettura pubblica dell’Edipo re di Sofocle
- Corso di Alta Formazione “Un Approccio A Cicerone Oratore, Filosofo, Poeta” nell’ambito del XLI Certamen Ciceronianum Arpinas 2022
- Ciclo seminariale “Cibo, letteratura, vita”
Festival
- Notte dei Ricercatori 2020
- Notte dei Ricercatori 2021
- Digital Who Manities
- Uno, nessuno, centomila. I molti volti della memoria scritta: i frammenti di riuso
- La doppia vita dei manoscritti: i frammenti di riuso
- Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi
- “Bi-sogno di Europa”. I. Coltivare e mettere radici in Europa. II. Tessere e stringere legami in Europa
- AlmaDantedì 2020
- AlmaDantedì 2021
- AlmaDantedì 2022
- Lectura Dantis Bononiensis Paradiso 28-33
- Paradiso: Fonti, strutture, modelli
- Scuola estiva in Studi danteschi
- Congresso Dantesco Internazionale – Alma Dante 2021
- Pier Paolo Pasolini, Le Lettere