Centro Studi "Piero Camporesi"

Immagine rappresentativa del centro

Fondatore: 
Gian Mario Anselmi (Università di Bologna)

Responsabile scientifico:
Nicola Bonazzi (Università di Bologna)


Comitato scientifico: 
Gian Mario Anselmi (Esterno)
Erminia Ardissino (Esterno),
Giuliana Benvenuti (Università di Bologna),
Nicola Bonazzi (Università di Bologna),
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna),
Andrea Campana (Università di Bologna),
Aurelia Camporesi
Alberto Capatti (Institut Européen d'Histoire de l'Alimentation),
Javier Gutiérrez Carou (University of Santiago de Compostela),
Elide Casali (Esterno)
Rosario Castelli (Università di Catania),
Loredana Chines (Università di Bologna),
Massimo Ciavolella (UCLA - University of California),
Lorenza Iannacci (direttrice ASMo),
Silvana d'Alessio (Università di Salerno),
Daniela De Liso (Federico II - Università di Napoli),
Alberto Di Franco (Esterno)
Andrea Fabiano (Sorbonne Université - Paris IV),
Maria Freddi (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano),
Patrizia Fughelli (Università di Bologna),
Fabio Giunta (Università di Bologna),
Tatiana Korneeva (Freie Universität Berlin),
Jean-Jacques Marchand (Università di Losanna),
Valeria Merola (Università dell'Aquila),
Maddalena Modesti (Università di Bologna),
Massimo Montanari (Università di Bologna, professore emerito)
Alberto Natale (Esterno),
Oliviero Ponte di Pino (Esterno)
Lucia Rodler (Università di Trento),
Raffaele Ruggiero (Aix-Marseille Université),
Stefano Scioli (Università di Bologna),
Elisabetta Selmi (Università di Padova),
Andrea Segré (Università di Bologna),
Andrea Severi (Università di Bologna),
Luigi Spina (Federico II - Università di Napoli),
Paolo Tinti (Università di Bologna),
Sebastiano Valerio (Università di Foggia),
Carlo Varotti (Università di Parma),
Piermario Vescovo (Università Ca' Foscari Venezia),
Maria Zaleska (Università di Varsavia).

Linee di ricerca

Interdisciplinarità tra discipline umanistiche e scientifiche; trasversalità tra le varie sfere del sapere: letteratura, retorica, diritto, economia, astronomia e astrologia, teatro, gastronomia, scienza, storia, politica, didattica e attualità. Percorsi di ricerca che si muovono tra scienze del corpo e letteratura, tra storia e cronaca, tra società e individuo, tra cultura materiale, religione, antropologia e mitografia, tra anima e corpo, tra arte e mestieri, tra cultura popolare e cultura d’élite. Progetti di Terza Missione che uniscono la componente letteraria a quella educativo-didattica in chiave innovativa e multidisciplinare.

 

Principali attività passate

Convegni DNA (La Festa di Nulla Academia – 30 maggio 2023, Bologna; Consigliare e deliberare nella comunicazione del rischio – 31 maggio 2024, Bologna); lectio magistralis Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola – 18 settembre 2023, Bologna; convegno Medicine, Rhetoric, and the Epideictic – 6/7 dicembre 2023, Napoli; 

convegno Dal villano al sovrano – la maschera di Bertoldo al carnevale storico persicetano – 11 febbraio 2023, San Giovanni in Persiceto; convegno Piero Camporesi. Un mondo di libri e passioni – 13 aprile 2024; presentazione libro Retorica di Michele Prandi – 26 marzo 2024, Bologna; lezione aperta Luoghi confutativi al processo. Rinaldo de’ Puglisi vs Madonna Filippa – 16 ottobre 2924, Bologna; processo simulato Praesumitur honesta, rapta et non seducta. Il romanzo giudiziario di Elena e Rinieri – 10 dicembre 2024, Bologna; convegno La retorica oggi. Comunicazione, formazione, società – 11/12 novembre 2024, Venezia; convegno The image of women in the Female Correspondance of Giacomo Casanova (1725-1798) – 8/9 aprile 2025, Venezia; Tutti a Scuola I, II, III in collaborazione con il Liceo Copernico e le scuole medie Saffi – 2023, 2024, 2025, Bologna.

 

Attività programmate per il futuro

Pubblicazione di tre volumi su DNA; convegno Misoginia: i conflitti di genere dal secolo XIV al XX tra letteratura e giustizia, tra teatro e retorica; giornata in ricordo di Bruno Capaci.