CSRG

Centro di studi retorici e grammaticali

Immagine rappresentativa centro di ricerca

Responsabile:
Lucia Pasetti

Comitato scientifico:
Giovanni Baffetti
Francesco Berardi
Bè Breij
Alfredo Casamento
Francesco Citti
Elisa Dal Chiele
Chiara Gianollo
Fabio Giunta
Luigi Pellecchi
Bruna Pieri
Luigi Pirovano
Tommaso Ricchieri
Biagio Santorelli
Marco Settecase
Antonio Stramaglia
Chiara Valenzano

 

Linee di ricerca

Il Centro svolge attività di ricerca nell’ambito della retorica antica e della lingua latina, con una attenzione specifica ai testi prodotti nell’ambiente della scuola antica (ad esempio i commenti agli auctores, i progymnasmata, la declamazione), alla ricezione della retorica e della grammatica antiche in altri settori della cultura antica (come la letteratura e il diritto), nonché in epoche successive, con particolare interesse per la tradizione letteraria italiana.

Principali attività passate

Già attivo presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale, e coordinato da Lucia Montefusco, il Centro ha svolto un’intensa attività di ricerca negli ambiti della retorica e della linguistica latina, dando vita alle due collane dei Papers on Rhetorics e dei Papers on Grammar. In sinergia con la International Society for the History of Rhetorics, il centro ha organizzato convegni e cicli di conferenze di livello internazionale. Negli ultimi anni l’attività del centro si è concentrata sul Corpus quintilianeo  (membri del centro hanno contribuito al volume ‘Gli affetti e le ragioni della Retorica. Quintiliano e la sua Ricezione, Bologna, Pàtron 2017) e all’edizione, con traduzione commento delle Declamationes Minores attribuite a Quintiliano (vol. I, 2019; vol. II, 2024, entrambi editi da Pàtron).

Attività programmate per il futuro

Il Centro ha in cantiere una serie di edizioni commentate di ambito retorico: il terzo volume delle Declamationes Minores attribuite a Quintiliano a cura di una équipe coordinata da L. Pasetti, di cui fanno parte anche T. Ricchieri e C. Valenzano; il commento di Tiberio Claudio Donato, Virgilio, Eneide I (L. Pirovano); l’Apologia di Apuleio (Dal Chiele); la Pro Balbo di Cicerone (Ricchieri); il database DIS (Database of Imaginary Speeches), che raccoglie ormai 800 temi declamatori greci e latini.
Il Centro è inoltre coinvolto nel progetto PRIN 2022 Discendo dicitur (coordinato dall’Università di Genova): nell’immediato futuro rappresentanti del Centro interverranno al convegno biennale dell’ISHR a Copenhagen.