La permanenza del classico

Centro studi

Immagine rappresentativa del centro di ricerca

Linee di ricerca

Il Centro studi si occupa in generale di ricezione dell’antico in varie forme: topoi, proverbi ed emblemi, variazioni e riscritture nella letteratura e nelle arti performative e visuali. Rivolge poi un’attenzione specifica alla traduzione d’autore, e all’interazione tra letteratura e scienza.

 

Principali attività passate

Dall’inizio degli anni Duemila, il Centro ha svolto un’intensa attività di ricerca, promuovendo numerosi convegni, mostre e pubblicazioni. Le indagini condotte dal Centro si sono spesso integrate con iniziative rivolte al grande pubblico o, in modo più specifico, alla Scuola e all’Università. Va menzionato in proposito il ciclo “Il maggio dei Classici” (2002-2021) che nell’arco di vent’anni ha proposto letture e riscritture di testi e motivi dei classici greci, latini e giudaico-cristiani, con l’intervento di attori e studiosi di ambiti diversi, ma disponibili a dialogare col mondo antico.
I volumi di diversa natura prodotti dal Centro (raccolte di saggi, monografie, traduzioni d’autore e libri di sala) sono stati pubblicati nella collana ‘Ricerche’, che ha trovato ospitalità presso vari editori italiani e stranieri (tra cui BUP, BUR, Carocci, Olms, Olschki, Pàtron).

 

Attività programmate per il futuro

Il Centro ha in cantiere attività di ricerca sulle traduzioni di classici greci e latini (in particolare nella tradizione italiana: Carducci, Pascoli e Ramous), sul rapporto tra testo e immagine (nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 ‘Per imagines, Per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitisation initiatives’). Da questa esperienza di ricerca è scaturita la mostra ‘Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso’ (Bologna, Museo Civico Medievale, 23 maggio - 5 ottobre 2025). Annualmente vengono organizzati eventi e laboratori con le scuole, letture e conferenze pubbliche.