Contributi in atti di convegno e riviste
-
Baroncini Sofia, Daquino Marilena, Tomasi Francesca, Are domain-specific theoretical approaches valuable for the application of new computational methods? The case study of Erwin Panofsky's artworks interpretations and the semantic web, in: Digitale Methoden in der geschichtswissenschaftlichen Praxis: Fachliche Transformationen und ihre epistemologischen Konsequenzen: Konferenzbeiträge der Digital History 2023, Berlin, 23.-26.5.2023, 2023, pp. 1 - 14 (atti di: Digitale Methoden in der geschichtswissenschaftlichen Praxis Fachliche Transformationen und ihre epistemologischen Konsequenzen, Berlino, 23-26/05/2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Claudia Borghetti; Cristina Li, 'Qual è la mia lingua materna? Dipende...’. Il plurilinguismo dinamico degli heritage speakers di cinese in Italia, «RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA», 2023, 55, pp. 55 - 83 [Articolo in rivista]
-
Elisa Attanasio, Zenobia: i tronchi e le apparenze, «ARABESCHI», 2023, 22, pp. 1 - 7 [Articolo in rivista]
-
Giulia Renda; Marco Grasso; Marilena Daquino, From ontology design to user-centred interfaces for music heritage, in: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII Convegno Annuale AIUCD., 2023, pp. 168 - 172 (atti di: La memoria digitale. XII convegno annuale AIUCD, Siena, 5-7 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Luca Mazzocchi, Review: «Gadda: interpreti a confronto», ed. by Federica G. Pedriali, «THE MODERN LANGUAGE REVIEW», 2023, 118, pp. 145 - 146 [Recensione in rivista]
-
Luca Mazzocchi, Sulle note dell'«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale, «STRUMENTI CRITICI», 2023, 163, pp. 573 - 594 [Articolo in rivista]
-
Paola Italia, Paola Italia, Gadda e “La passeggiata autunnale”: letture critiche nella baracca 15c, con una nota di Sandra Bonsanti, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2023, 85, pp. 73 - 90 [Articolo in rivista] Open Access
-
Riccardo Gasperina Geroni;, Il velo di Erodoto: sconfinamenti e soglie, «L'ILLUMINISTA», 2023, 23, pp. 377 - 404 [Articolo in rivista]
-
Ercoles, Marco, Mousike e paideia secondo Clemente Alessandrino, «ADAMANTIUS», 2023, 28, pp. 172 - 190 [Articolo in rivista] Open Access
-
Elisa Attanasio, Abitare la catastrofe. La casa in Anedda e Ortese, «SYMBOLON», 2023, 17, pp. 11 - 25 [Articolo in rivista]
-
Gasperina Geroni, Riccardo;, Gli stilemi della colpa nell'opera narrativa di Cesare Pavese, «CHRONIQUES ITALIENNES», 2023, 45, pp. 139 - 150 [Articolo in rivista]
-
Cappello, Massimiliano, Accadere e succedere nell'opera di Pavese, «CHRONIQUES ITALIENNES», 2023, 45, pp. 109 - 126 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia De Poli, "Synaristosae hoc edunt" (Men. fr. 336 K.–A. = Plin. NH 23.159) ovvero: del 'fantomatico' mirto bianco nella commedia greca, «LOGEION: PERIODIKO GIA TO ARCHAIO THEATRO», 2023, 13, pp. 140 - 156 [Articolo in rivista] Open Access
-
Roberta Cella; Elisa De Roberto; Rosaria Sardo; Matteo Viale, Nuovi inizi, «ITALIANO A SCUOLA», 2023, 5, pp. 1 - 4 [Articolo in rivista] Open Access
-
pierluigi licciardello, Recensione a Penelope Nash, The Spirituality of Countess Matilda of Tuscany, Bologna, Pàtron editore, 2021 (Quaderni di «Matildica», 1), «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2023, 77, pp. 215 - 220 [Recensione in rivista]
-
PIERLUIGI LICCIARDELLO, Le scuole monastiche in Casentino (secoli XI-XIV), «ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA», 2023, 88, pp. 39 - 52 [Articolo in rivista]
-
Paola Maria Carmela italia, Diciotto tonnellate di bronzo, ovvero Manzoni 150 anni dopo, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2023, 87, pp. 109 - 117 [Recensione in rivista] Open Access
-
Federico Milone; Lucia Giagnolini, Le carte immateriali: filologia d’autore e testi nativi digitali (Pavia, 11-13 dicembre 2023), in "Ecdotica" 1/2023, pp. 269-277, doi: 10.7385/113725, «ECDOTICA», 2023, 1/2023, pp. 269 - 277 [Recensione in rivista]
-
Massimiliano Cappello, Il visibile e l’errore. Per Giorgio Cesarano, «SYMBOLON», 2023, XVI, pp. 63 - 79 [Articolo in rivista]
-
Cappello, Massimiliano, Polemica e maldicenza: sulla querelle Raboni-Berardinelli attorno a «Per la poesia» di Manacorda, in: Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, III (Milano, 2021), 2023, 2, pp. 79 - 108 (atti di: La forma antologia. Seminario annuale di poesia contemporanea III edizione, Milano, 22-23 novembre 2021) [Contributo in Atti di convegno] Open Access