Link al seminario:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ab0d9d197a42e45618f1116d46c637786%40thread.tacv2/1601717217270?co ntext=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22898fa4ee-67c9-4bbb-b059- 6f1bb55dbeaa% 22%7d
Programma del Seminario:
Ore 15 - M. A Bazzocchi: Saluti del rettore. Lirica, teatro e lingua:i codici di Frasnedi lettore
Ore 15.20 - Gino Ruozzi: Un ricordo di Fabrizio Frasnedi
Ore 15.40 - Gian Mario Anselmi: Testimonianza di un'amicizia e di una collaborazione
Ore 16 - Matteo Viale: «Dobbiamo insegnare l’agilità»: terremoti linguistici vecchi e nuovi nella riflessione linguistica di Fabrizio Frasnedi
Ore 16.20/30: pausa caffè
Ore 16.30 - Cristiana De Santis, Chiara Panzieri: Nell'orizzonte della complessità: ricerca e didattica linguistica con Fabrizio Frasnedi
Ore 16.50 - Yahis Martari: Una grammatica del sorriso per l’approccio umanistico-affettivo. In ricordo di Fabrizio Frasnedi
Ore 17.10 - Bruno Capaci: La lezione di Ghismunda: l’idea non realizzata di un corso di retorica con Fabrizio
Ore 17.30 - Alberto Sebastiani: Un dialogo tra linguistica e letteratura
Ore 17.50 - Maria Rosaria Catino: Esperienze di formazione insegnanti con Fabrizio Frasnedi
Ore 18.10 - Domande, interventi, testimonianze e ricordi dei partecipanti al Seminario