Mercoledì 23 settembre  
Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - Aula Pascoli (via Zamboni 32)
Ore 9.30-11.15 Presiede Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) 
Gigliola Sulis (University of Leeds), Sergio Atzeni a vent’anni dalla scomparsa 
Marcello Fois (Scrittore), Atzeni nella letteratura sarda 
Mauro Pala (Universita di Cagliari), Sergio Atzeni postcoloniale? A Reassessment 
Ore 11.15-11.30: Pausa 
Ore 11.30-13.00 Presiede Giuseppina Brunetti (Università di Bologna) 
Alberto Bertoni (Università di Bologna), Sulla poesia di Sergio Atzeni 
Stefano Colangelo (Università di Bologna), Sulla metrica nella poesia di Atzeni 
Filippo Milani (Università di Bologna), Musica e scrittura: sui Racconti con colonna sonora 
Ore 13.00 - 15.00: Pausa 
Ore 15.00-16.30 Presiede Gino Ruozzi (Università di Bologna) 
Roberto Puggioni (Università di Cagliari), Atzeni, la Storia e l’etica del narratore 
Duilio Caocci (Università di Cagliari), Il dibattito universitario e i romanzi di Atzeni 
Ilaria Puggioni (Università di Sassari), Sergio Atzeni e il romanzo di fondazione 
Ore 16.30-16.45: Pausa 
Ore 16.45-18.15 Tavola rotonda “Scaffale critico atzeniano” 
Coordinano Giuseppe Ledda (Università di Bologna) e Gigliola Sulis (University of Leeds) 
Intervengono Carola Farci (Università di Pisa), Giulio Iacoli (Università di Parma), Irene Palladini (Università di Cagliari), Paolo Pulina (FASI) 
Ore 18.30: rinfresco offerto dal Circolo Sardegna di Bologna e da Argiolas
Scuola di Lettere e Beni culturali - Aula III (via Zamboni 38)
Ore 19.30-22.30 “Dialoghi con Sergio Atzeni” 
Marta Proietti Orzella: Letture da Il quinto passo è l’addio di Sergio Atzeni 
Elena Pau: Letture da Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni 
Proiezione del cortometraggio Sergio Atzeni, scrittore (2015) di Peter Marcias 
Letture: intervengono gli scrittori Francesco Abate, Alberto Bertoni, Ermanno Cavazzoni, Marcello Fois, Loriano Macchiavelli, Alberto Masala, Flavio Soriga, Paola Soriga, Simona Vinci
Giovedì 24 settembre  
Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - Aula Pascoli (via Zamboni 32)
Ore 9.30-11.00 Presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) 
Giulio Iacoli (Università di Parma), Approdi all’isola silenziosa. La questione del paesaggio atzeniano 
Nicola Catelli (Scuola Normale di Pisa), Il tempo delle farfalle. Gli animali e la storia nella narrativa di Sergio Atzeni 
Paolo Maninchedda (Università di Cagliari), L’allegoria urbana de Il quinto passo è l’addio 
Ore 11.00-11.15: Pausa 
Ore 11.15-12.45 Presiede Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) 
Aldo Maria Morace (Università di Sassari), Sergio Atzeni e la ri-scrittura della storia inabissata 
Giuseppe Marci (Università di Cagliari), Politica e letteratura nella formazione di Atzeni: la lettura di Amado 
Myriam Mereu (Università di Cagliari), Che lingua fa nel “nuovo cinema sardo”? Analisi di due film atzeniani 
Ore 12.45-14.30: Pausa 
Ore 14.30 - 15.45 Tavola rotonda “Tra libri e giornali. Il ruolo pubblico di Sergio Atzeni”
 Gino Ruozzi (Università di Bologna) e Gigliola Sulis (University of Leeds) dialogano con Ernesto Ferrero (Salone internazionale del libro di Torino) e Stefano Salis (Il Sole 24 ore)
Cineteca di Bologna - Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2 B)
Ore 17.15 - 22.30 “Sergio Atzeni al cinema” 
Ore 17.15 Proiezione del film Bellas mariposas (2012) di Salvatore Mereu 
Al termine incontro con Salvatore Mereu e Giuseppe Ledda
Ore 20 Proiezione del film Il figlio di Bakunìn (1997) di Gianfranco Cabiddu.Al termine incontro con Gianfranco Cabiddu e Gigliola Sulis.
Nell’intervallo fra i due film rinfresco offerto dal Circolo Sardegna di Bologna e da Argiolas.
 
Per informazioni e contatti:
https://eventi.unibo.it/convegno-atzeni-bologna2015
ficlit.convegnoatzeni2015@unibo.it - giuseppe.ledda@unibo.it - g.sulis@leeds.ac.uk