Acquisti di beni e servizi
Acquisti di beni e servizi di importo inferiore ad euro 40.000,00
Gli acquisti di beni e servizi si effettuano tramite l’adesione a:
- Convenzioni Quadro di Ateneo (se attive)
- Convenzione CONSIP
- Convenzione Intercent-ER
- Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MEPA
- Mercato Elettronico Intercent-ER
L'acquisto sul mercato tradizionale rimane una eventualità residuale nei casi di indisponibilità del bene/servizio negli strumenti di e-Procurement, oppure nei casi in cui la deroga sia ammessa dalla normativa.
Per l’acquisto di qualsiasi bene e servizio, il richiedente deve compilare la richiesta attraverso l’applicativo di ateneo RdAWeb allegando due o più preventivi del bene/servizio da acquistare.
Gli acquisti di beni/servizi saranno gestiti in maniera aggregata in base al principio di programmazione della spesa.
Acquisti di beni e servizi di importi pari o superiori ad euro 40.000,00 e fino al limite della soglia di rilievo comunitario
Gli acquisti di beni e servizi di importi pari o superiore ad euro 40.000 devono essere inseriti nel Piano di programmazione biennale dell’ateneo approvato dal Consiglio di Amministrazione.
La proposta di programmazione deve essere preventivamente autorizzata dal Consiglio di dipartimento.
Per l’istruttoria di queste pratiche è necessario inviare una mail al Referente della programmazione (luana.izzo@unibo.it).
I suddetti limiti di importo sono da intendersi al netto dell’I.V.A. e automaticamente aggiornati a seguito di rideterminazione periodica effettuata dal Ministero dell’Economia e Finanze o di modifiche legislative.
Acquisto di servizi di Catering per manifestazioni e convegni
L’acquisto del servizio catering sarà effettuato in conformità al “Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza e di organizzazione di manifestazioni e convegni” e dei massimali di spesa previsti dal “Regolamento delle missioni”.
La richiesta di acquisto dovrà essere presentata almeno 20 giorni prima dell’evento utilizzando l’applicativo RdAWeb. Sarà necessario allegare almeno due preventivi, l’agenda dell’evento (con l’elenco dei partecipanti e l’indicazione della Struttura di appartenenza) e lo “schema di sintesi” che dovrà essere datato e sottoscritto dal Responsabile dell’evento che dovrà contenere un preventivo delle spese che si intende sostenere.
Al termine dell’evento, il Responsabile dell’evento dovrà consegnare lo schema di sintesi con l’indicazione delle spese effettivamente sostenute (consuntivo).
Materiali - Scheda di sintesi
Contatti
-
Mail d'ufficio