Beyond the Spectre / Al di là dello spettro
Theory and History of Contemporary Spectrality / Teoria e storia della fantasmaticità contemporanea
International travelling seminar / convegno itinerante 2016/2017
Bologna, L’Aquila, Luxembourg, Saint-Étienne
Comitato scientifico: M. Fusillo and M. Lino (University of L’Aquila), S. Lazzarin (University of Saint-Étienne), A.M. Mangini and G. Benvenuti (University of Bologna), E. Puglia and N. Roelens (University of Luxembourg)
#3 Spectres of (Post-)Modernity / Spettri del (post-)moderno
10.00: Saluti: Francesco Citti (Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)
10.30: Chair: Vittorio Roda (Università di Bologna)
Simona Cigliana (Università di Roma, La Sapienza), Il fantasma senza spirito. Storie di
apparizioni, ectoplasmi e spettri agli albori della modernità
Morena Corradi (City University of New York), Spettri a teatro: la cultura magnetica nella
Milano postunitaria tra intrattenimento, terapia e chiaroveggenza
11.30: Pausa
11.45: Lara Michelacci (Università di Bologna), Capuana e le forze occulte. Qualche ipotesi di costruzione del personaggio
12.15: Discussione
14.30: Chair: Massimo Fusillo (Università dell’Aquila)
Remo Ceserani (Università di Bologna), Un fantasma si aggira nell’epoca della società liquida
Giacomo Manzoli (Università di Bologna), Farsi spettri come atto di sublimazione. Appunti per una rilettura di Farenheit 451
15.30: Pausa
15.45: Ferdinando Amigoni (Università di Bologna), “Lascia una traccia del tuo passaggio”: spettri nel photomaton
Lucia Quaquarelli (Université Paris-Ouest Nanterre): Anne Frank au pays du Manga:
hantologie croisée tra fantasmi, avatar e appropriazione dell’altro
16.45: Discussione