Progetto Innovativo di Cooperazione Internazionale 2024 - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento FICLIT – Università di Tokyo/Tokyo Daigaku, Dipartimento di Italianistica
Con il sostegno del “Bando Strutture” dell’Università degli Studi di Bologna “Alma mater studiorum”, 2024- 2025
Programma
Seminario "La poesia italiana del Rinascimento ed il suo background culturale: prospettive di studio":
25 febbraio, ore 13-15, Aula Serra Zanetti
Lorenzo Amato (Università di Tokyo) – Iolanda Ventura (Università di Bologna), Interpretazioni metaforiche del mondo vegetale tra Medioevo e Rinascimento.
26 febbraio, ore 15-17, Aula Guglielmi
Lorenzo Amato, Antologie poetiche italiane del Rinascimento: metodologie di studio.
3 marzo, ore 15-17, Aula Guglielmi
Outi Merisalo, Loredana Chines, Lorenzo Amato, Iolanda Ventura: Presentazione del Network Internazionale «Muses Moving North» (coordinatrice: Prof. Outi Merisalo, Università di Jyväskylä), in collaborazione con il «Centro ARCE (Archivio Ricerche Carteggi Estensi)».
Workshop internazionale La poesia come forma di trasmissione della conoscenza nel Rinascimento tra latino e italiano. Interventi:
4 marzo, 10-13, Aula Guglielmi
Iolanda Ventura, Sulla trasmissione del poema De viribus herbarum (“Macer floridus”) tra latino e volgare nel Quattrocento italiano.
Lorenzo Amato, Georgiche rinascimentali: le vie del nuovo Classicismo.
Outi Merisalo, Il poema Caprarola di Lorenzo Gambara.
È possibile seguire le iniziative da remoto, richiedendo il link zoom all’indirizzo mail iolanda.ventura@unibo.it