Filologia e letteratura classica a Bologna. FLCB
Ciclo di conferenze e seminari
José Santos Paz
Universidade da Coruña
Problemi filologici e letterari dei vaticinia bassomedievali.
Tre incontri su una tipologia di testi anonimi.
23 ottobre / 30 ottobre / 10 novembre 2020
Le lezioni si terranno sempre dalle 11 alle 13, le prime due in modalità mista nell’Aula 2 – III piano e su MS TEAMS; la terza lezione (10/11/2020) si terrà esclusivamente in modalità remota, nell’aula virtuale su TEAMS a cui si accede da questo indirizzo Seminario di filologia latina medievale
I vaticinia medievali sono testi eterogenei, prevalentemente anonimi o pseudo-epigrafici, che condividono alcune caratteristiche generali: di solito, sono brevi, contestuali e propagandistici e collegano diversi conflitti (religiosi, sociali o politici) con eventi escatologici per creare opinione e identità, spesso per mezzo del simbolo e costruendo un nemico comune. Non esiste un consenso tra gli studiosi se questi testi si devono considerare come un genere letterario o come un tipo di discorso persuasivo, poiché presentano formalmente varie tipologie testuali (aenigma, epistola, visione, ecc.). I vaticinia hanno suscitato l'interesse di ricercatori appartenenti a diverse discipline (storici, filologi, studiosi della letteratura, esperti di strategie comunicative, ecc.), sebbene manchi una sintesi a causa di alcune peculiarità che verranno presentate in questo seminario.
Le tre lezioni del seminario si concentreranno su questioni che riguardano, rispettivamente, la categorizzazione e le procedure di composizione di questi testi, le caratteristiche della loro diffusione e i problemi di edizione, classificazione e repertorio. Il seminario si collega all'elaborazione di un database di profezie e vaticinia medievali (VATICINIA) in collaborazione con SISMEL, il primo progetto di questa organizzazione dedicato ai testi anonimi e pseudoepigrafi dal Medioevo. Alcune delle questioni che verranno affrontate nel seminario sono: problemi di definizione, anonimato e pseudonimia come presupposti compositivi, diffusione trasversale, tradizione attualizzante, uso di immagini e del simbolismo, problemi e proposte metodologiche riguardanti l'edizione di questi testi.
Tra le fonti che verranno prese in considerazione nel seminario ci sono manoscritti e testi, alcuni ben noti e altri poco: testi profetici attribuiti a Ildegarda e Gioacchino da Fiore (Insurgent gentes, Vidi ab aquilone, Quamvis hominibus, De regno Siculo, Gallorum levitas, Aquila veniens, ecc.) e altri come la profezia di Columbino, la profezia di Tripoli, i Vaticinia di summis pontificibus, ecc. Si farà inoltre riferimento a commenti, trattati ed opere polemiche del Medioevo che contenenti riflessioni sulle procedure di composizione e sui criteri per determinare l'autenticità di questi testi.
I manoscritti presi in considerazione saranno i seguenti:
Admont, Bibliothek der Benediktinerstifts, cod. 203
Basel, Universitätsbibliothek, cod. E.I.4a
Cambridge, Corpus Christi College, MS 404
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B II 697
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliab. XXXIV, 76
London, Wellcome Museum Library, MS 49
Oxford, Bodleian Library, Arch. Selden B.8
Madrid, Biblioteca Nacional, cod. 59
Praha, Národní knihovna, XIII.G.10
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, K. IV, 13
Tours, Bibliothèque municipale, cod. 520
Alcuni di questi testimoni sono descritti e/o raggiungibili con E-codices, Manuscriptorium e attraverso siti istituzionali (London, Welcome Museum; SISMEL/ Mirabile; Stanford