Eventi
Laboratori e visite guidate
Bologna – Archivi – Medioevo. Progetti di ricerca e valorizzazione dei documenti
Aula didattica Archivio Di Stato di Bologna, Vicolo dello Spirito Santo 4, Bologna
Workshop
Convegni
Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della «Historia de Preliis» di Alessandro Magno tra il XIII e il XV secolo
Aula V, Palazzo Poggi, via Zamboni, 33, Bologna
Giornata Internazionale di Studi - a cura di Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Stefano Benenati
Laboratori e visite guidate
Nuovi strumenti per l’integrazione linguistica di migranti e rifugiati
Aula II,Via Zamboni 38, Bologna | online su piattaforma Teams
Workshop INCLUDEED
Convegni
“Il medesimo e l’altro/l’altra/gli altri nella poesia tra XX° e XXI° secolo: tradizioni, linguaggi, identità”
Aula V, via Zamboni 38
Spettacoli e festival
Il caso Murri. "Il bel delitto di Bologna"
Teatro Duse, via Cartoleria 42, Bologna
a cura di Francesco Cardile
Convegni
Foro di Ecdotica - L'edizione critica
Sala Rossa, Palazzo Marchesini, via Marsala 26, Bologna
Presentazioni e incontri
CIRCOLO DEI LETTORI. Per una lettura collettiva e sostenibile
Vicolo Bolognetti 2, Bologna oppure online
Evento in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Bologna
Presentazioni e incontri
Aula Poesia 2023
Aula V, Via Zamboni 33, Bologna
Incontri del centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna
Presentazioni e incontri
Donazione della Canzone al Metauro alla Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi"
Sala Mansarda del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Via Zamboni, 32, 40126 Bologna
Seminari
Marco Rizzi: Migrazioni dell'Anticristo: dall'Oriente ai Sex Pistols
Aula II, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, terzo piano
Ciclo di conferenze e seminari “Filologia e Letteratura Classica a Bologna (FLCB)”
Seminari
L. Pagani, F. Pontani, W. Winning: Sulle «Questioni omeriche» di Eraclito allegorista
Aula IV, Dip. Ciamician, Via Selmi 2, Bologna/on line (Microsoft Teams)
Ciclo di conferenze e seminari FLCB 2022/2023
Seminari
Elena Giglia, "What's next on Open Science: trends and opportunities for the near future"
Aula Affreschi, Via Zamboni 34 | Online
This seminar is held within the "Open Science" course by Silvio Peroni, Digital Humanities and Digital Knowledge (DHDK)