Notizie

Innovazione e ricerca

Online il bando per partecipare alla terza edizione della ILIO Summer School

Aperta a studenti iscritti all'ultimo anno di Lauree di primo livello, a Lauree Magistrali e a neolaureati in LM in Studi italiani; Dottorandi in ambito umanistico. Deadline: 23 aprile 2025

Innovazione e ricerca

Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26

Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.

Innovazione e ricerca

Call for Players - 2 aprile

Partecipa all'evento per conoscere i progetti imprenditoriali selezionati da "Call for Startup 2024/25", dialogare con chi li ha ideati ed entrare a far parte di un team imprenditoriale.

UniboMagazine
Un sistema di comunicazione grafica condiviso tra le antiche società del Neolitico?

Innovazione e ricerca

Un sistema di comunicazione grafica condiviso tra le antiche società del Neolitico?

Analizzando immagini e oggetti figurativi realizzati più di diecimila anni fa da società diffuse tra l’attuale Turchia e la Siria settentrionale, studiosi dell’Università di Bologna hanno messo in luce una serie di codici visivi con regole associative, ripetute e interconnesse

Innovazione e ricerca

Call for papers Alma Dantedì 2025

Quest'anno relatori e relatrici saranno studenti, studentesse, dottorandi e dottorande. Invia la tua proposta entro lunedì 17 marzo!

Innovazione e ricerca

La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.

Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.

Innovazione e ricerca

Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre

Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.

UniboMagazine
L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici

Innovazione e ricerca

L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici

I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.350-3.000 avanti Cristo. La scoperta, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, offre un punto di collegamento diretto nella transizione dalla preistoria alla storia

Innovazione e ricerca

Mostra virtuale Merlino e i cavalieri di re Artù: le «Prophecies de Merlin» all’Archivio di Stato di Bologna

La Mostra virtuale a cura di Niccolò Gensini, con la collaborazione di Giuseppina Brunetti e Maddalena Modesti e l'assistenza tecnica di ADLab, è ora pubblicata sul sito Mostre virtuali Ficlit

Innovazione e ricerca

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Esperimenti, dimostrazioni, incontri, mostre e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla magia della scienza!

Innovazione e ricerca

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.

Mostra virtuale dedicata a Ezio Raimondi

Innovazione e ricerca

Mostra virtuale dedicata a Ezio Raimondi

Visita la mostra pubblicata sul sito Mostre virtuali del Dipartimento (FICLIT).