Notizie
![Ezio Raimondi: una mostra dedicata allo studioso e professore universitario bolognese Ezio Raimondi: una mostra dedicata allo studioso e professore universitario bolognese](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/ezio-raimondi-una-mostra-dedicata-allo-studioso-e-professore-universitario-bolognese/@@images/31e081a2-adc6-4234-8da9-50f082f578ce.jpeg)
Incontri e iniziative
Ezio Raimondi: una mostra dedicata allo studioso e professore universitario bolognese
A Bologna Palazzo Magnani ospiterà l’esposizione che ripercorre le fasi salienti della vita intellettuale e accademica di uno dei più grandi italianisti del XX secolo, dal percorso intellettuale senza uguali nel panorama italiano ed europeo, e figura di riferimento per la cultura umanistica
![Career Day a Rimini Career Day a Rimini](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/career-day-a-rimini/@@images/1656ca85-c843-451d-a8d8-e6ecacc7b2e5.jpeg)
Incontri e iniziative
Career Day a Rimini
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!
![Letteratura e carcere: esperienze a confronto Letteratura e carcere: esperienze a confronto](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/letteratura-e-carcere-esperienze-a-confronto/@@images/ce10ecf9-56a3-4bf8-bca9-66bc708bea25.jpeg)
Incontri e iniziative
Letteratura e carcere: esperienze a confronto
Scrittori, artisti, registi e studiosi ne discuteranno all’Alma Mater. Sarà presentato inoltre il nuovo programma del Circolo dei Lettori della Dozza: un ciclo di appuntamenti alla Casa Circondariale di Bologna e in Sala Borsa Lab, con la collaborazione anche di alcune scuole superiori
![Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/classici-antichi-e-nuovi-al-via-gli-eventi-autunnali-della-rassegna-dell2019alma-mater/@@images/d5614945-693f-4ed3-94c1-50c08e48cb10.jpeg)
Incontri e iniziative
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater
Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione
![Com’era la Bologna di Francesco Petrarca ed Ezio Raimondi? Com’era la Bologna di Francesco Petrarca ed Ezio Raimondi?](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/com2019era-la-bologna-di-francesco-petrarca-ed-ezio-raimondi/@@images/eb8b32b9-3699-46b2-b1d7-afd242a28f27.jpeg)
Incontri e iniziative
Com’era la Bologna di Francesco Petrarca ed Ezio Raimondi?
La prima edizione delle Passeggiate letterarie, organizzate dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater, farà scoprire il profondo legame tra il capoluogo felsineo e i due letterati: musei e biblioteche saranno le tappe di un percorso diretto all’arricchimento sociale e culturale della cittadinanza
![A Bologna, un viaggio alle radici della scrittura: la conferenza finale del progetto ERC INSCRIBE A Bologna, un viaggio alle radici della scrittura: la conferenza finale del progetto ERC INSCRIBE](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/a-bologna-un-viaggio-alle-radici-della-scrittura-la-conferenza-finale-del-progetto-erc-inscribe/@@images/28be885a-9d9a-4021-923c-a7bd951e710f.jpeg)
Incontri e iniziative
A Bologna, un viaggio alle radici della scrittura: la conferenza finale del progetto ERC INSCRIBE
Tre giorni di incontri, discussioni e sorprese sulla più importante invenzione dell’uomo: la scrittura. L'appuntamento è promosso dal progetto INSCRIBE - Invention of Scripts and Their Beginnings, finanziato dall’European Research Council
![Ezio Raimondi: una mostra virtuale dedicata a uno dei più grandi italianisti del XX secolo Ezio Raimondi: una mostra virtuale dedicata a uno dei più grandi italianisti del XX secolo](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/ezio-raimondi-una-mostra-virtuale-dedicata-a-uno-dei-piu-grandi-italianisti-del-xx-secolo/@@images/561e57ff-d34d-4c82-9ce2-ac4616a06c30.jpeg)
Incontri e iniziative
Ezio Raimondi: una mostra virtuale dedicata a uno dei più grandi italianisti del XX secolo
Sette sezioni online ripercorrono l’iter intellettuale e accademico del grande studioso e professore dell'Università di Bologna, nato cento anni fa, attraverso la riproduzione in digitale di alcuni dei materiali ospitati dalla biblioteca a lui dedicata presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater
![Cultura europea, tra formazione umanistica e mondo del lavoro: riflessioni e prospettive Cultura europea, tra formazione umanistica e mondo del lavoro: riflessioni e prospettive](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/cultura-europea-tra-formazione-umanistica-e-mondo-del-lavoro-riflessioni-e-prospettive/@@images/5bbe20f0-b678-4233-a20e-8a5572b9628f.jpeg)
Incontri e iniziative
Cultura europea, tra formazione umanistica e mondo del lavoro: riflessioni e prospettive
A Bologna, due giornate di incontri per riflettere sull'identità culturale dell’Europa e far dialogare i professionisti delle scienze umane con studentesse e studenti del curriculum CLE, del corso di Laurea Magistrale Erasmus Mundus in Italianistica e culture letterarie europee, coordinato dall’Alma Mater
![Torna il convegno internazionale su Dante Torna il convegno internazionale su Dante](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/torna-il-convegno-internazionale-su-dante/@@images/00b0e55b-856b-442a-aef8-c10005f0f092.jpeg)
Incontri e iniziative
Torna il convegno internazionale su Dante
Tre giornate con il sommo Poeta grazie al seminario dottorale dantesco "Alma Dante", giunto alla sua ottava edizione e organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater
![Creators Day Creators Day](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/creators-day/@@images/1a06fabf-2c6b-4433-b737-aaece700b8e2.jpeg)
Incontri e iniziative
Creators Day
Partecipa gratuitamente alla seconda edizione della giornata delle imprese culturali e creative
![Scartafacci d'autore: come i grandi autori correggono le loro opere Scartafacci d'autore: come i grandi autori correggono le loro opere](https://ficlit.unibo.it/it/notizie/scartafacci-dautore-come-i-grandi-autori-correggono-le-loro-opere/@@images/ff2bc1ea-41cc-4b82-ab4d-76f107ca6218.jpeg)
Incontri e iniziative
Scartafacci d'autore: come i grandi autori correggono le loro opere
Dalla metà del 1300 fino al 1800 e ai giorni nostri, da Francesco Petrarca a Giacomo Leopardi: la letteratura italiana vanta una ricchissima tradizione di scartafacci d’autore, minute correzioni, cancellature e ripensamenti a testimonianza del labor limae dei grandi scrittori. Per la prima volta in Italia più di cento specialisti di critica genetica e di filologia d’autore si riuniscono all’Alma Mater Studiorum attorno ai manoscritti d’autore
Incontri e iniziative
A Forlì il primo European Youth Event in Italia organizzato dall'Ateneo
Quattromila giovani e duecento attività gratuite per confrontarsi sul futuro dell’Europa