Notizie

Incontri e iniziative
Un pomeriggio con Gadda per i 50 anni dalla sua scomparsa
Per rendere omaggio allo scrittore, ingegnere e critico italiano, è stato organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT un incontro accompagnato da una mostra sui tre grandi maestri e studiosi gaddiani, Ezio Raimondi, Guido Guglielmi e Andrea Battistini
Incontri e iniziative
Il 30 Ottobre partecipa al seminario "La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?"
Il seminario si propone come luogo d’incontro e confronto sulla cooperazione allo sviluppo tra rappresentanti del mondo universitario e rappresentanti di diversi ambiti della cooperazione.

Incontri e iniziative
A Bologna, due incontri sulla medicina, le arti e la cura
Promossi dal Centro Studi Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater, riuniranno studiosi, scrittori, artisti, medici per un riflessione aperta alla cittadinananza sulla salute pubblica
Incontri e iniziative
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Incontri e iniziative
Quanto può essere salvifica la musica per le nuove generazioni?
A dialogare con gli studenti e con con il prof. Yahis Martari è stato il celebre cantautore Roby Facchinetti, nel corso dell'evento organizzato dal Centro Bilinguismo CONTA del Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. M. Bertin e con il patrocinio del CRDI - Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano dell'Università di Bologna

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Continua la rassegna in Biblioteca Sala Borsa con i dottorandi e le dottorande che affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.

Incontri e iniziative
Tre incontri sui Classici: torna il ciclo aperto all’Università e alla città
“Di fronte ai classici”, il titolo della rassegna organizzata dal Centro Studi “La permanenza del Classico” che, quest’anno, comprende tre iniziative che si svolgeranno da maggio a settembre

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Rassegna di cinque incontri a partire dal 2 marzo in cui i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.

Incontri e iniziative
Tornano gli Aperitivi Filologici che danno spazio alla Parola
Alberto Bertoni, Loredana Chines, Pietro del Soldà, Francesco Guccini, Stefano Randisi ed Enzo Vetrano saranno i protagonisti della seconda edizione della rassegna ideata e curata dalla prof.ssa Francesca Florimbii, docente di Filologia della Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater

Incontri e iniziative
Il Fondo Giuseppe Raimondi in mostra presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna
I documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli), conservati presso la Biblioteca umanistica “E. Raimondi” dell’Università di Bologna, saranno esposti per riportare l'attenzione su una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Incontri e iniziative
Quale è stato il rapporto tra la letteratura e il potere?
Se ne parla al ciclo di incontri "Letteratura e Palazzo" organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, con gli autori dei libri sul tema per una riflessione che coinvolge il ruolo degli intellettuali e i limiti e le potenzialità della letteratura