Linee di ricerca
Il Centro Studi MH ha l’obiettivo di valorizzare il contributo delle Medical Humanities presso la società e di favorire la ricerca in questo settore e la sperimentazione di nuove proposte formative, promuovendo il dialogo tra discipline di ambito medico-sanitario e discipline di ambito umanistico. A monte di tale obiettivo risiede l’urgenza di diffondere un più ampio concetto di “salute”, dove le pratiche di terapia e la cura del paziente nascano dall’auspicio di condurre a una “vita buona”.
In tale direzione, le attività promosse dal Centro Studi MH, quali cicli di incontri, seminari, pubblicazioni e Summer School, creano occasioni di confronto tra docenti ed esperti provenienti da entrambi i settori al fine di offrire una prospettiva trasversale sul tema della salute, e si rivolgono alla comunità universitaria, studentesca e cittadina.
Quale esempio di una comunità all’interno della quale tale prospettiva inclusiva e diagonale crea un ponte tra l’università, la ricerca e la cittadinanza, il CMH intende altresì focalizzarsi sulla storia di Bologna e dell’Ateneo felsineo, su alcune figure di medici-intellettuali, professori e istituzioni che nel tempo hanno dato prova dell’assoluta permeabilità tra ambito medico e umanistico, lavorando al conseguimento di un bene pubblico, di una “pubblica felicità”.
Principali attività passate
Festival
“Scienza e carità. La medicina, le arti e la cura a Bologna”, 16-17 ottobre 2023
Summer School
“La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto con il paziente tra evidence based medicine e narrative medicine” (I edizione, 2022; II edizione, 2023; III edizione, 2024, dedicata al tema della salute mentale)
Cicli di conferenze e seminari
Ultime iniziative:
Pagina conferenze e seminari
Pubblicazioni
Collana di Studi di Medical Humanities
Ultime uscite:
- Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia, a cura di Matilde Cioni, Città di Castello, I libri di Emil, 2022;
- Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie II), a cura di S. Scioli, Città di Castello, I libri di Emil, 2021;
- Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie I), a cura di S. Scioli, Città di Castello, I libri di Emil, 2021.
Attività programmate per il futuro
È attualmente in corso, per l’a.a. 2024/2025 un ciclo di incontri (4) dal titolo “La cultura della cura”, dove professionisti del settore medico sono chiamati a dialogare con docenti, artisti e scrittori che si occupano delle varie forme di rappresentazione della malattia e del disagio, nonché a confrontarsi con il pubblico in forma di dibattito;
due di questi incontri vedranno la collaborazione della Società Medica Chirurgica di Bologna e si svolgeranno presso la sede della stessa;
È inoltre prevista una quarta edizione della Summer School.