CMH

Centro studi Medical Humanities

La collaborazione tra il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale ha portato alla creazione del Centro Studi “Medical Humanities”. Esso studia come integrare le discipline letterarie e mediche per migliorare la relazione tra medico e paziente.

Il Centro studi di Medical Humanities è (CMH) una struttura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, cui appartengono, pertanto, il Direttore e il Segretario del Centro. Il Comitato Scientifico è composto da una rappresentanza di docenti, ricercatori e assegnisti dell’Università di Bologna, nonché da alcune personalità che rappresentano enti e istituzioni cittadine interessate ai percorsi culturali del Centro studi. Aderiscono al Comitato anche docenti di altri Atenei, nazionali ed esteri.

Direttore del Centro Studi: Marco VEGLIA

Docenti, ricercatori e assegnisti:

Stefano ARIETI, Giovanni BAFFETTI, Roberto BALZANI, Francesco BENOZZO, Giuliana BENVENUTI, Guido BIASCO, Claudio BORGHI, Andrea CAMPANA, Raffaella CAMPANER, Stefano CANESTRARI, Bruno CAPACI, Letizia CARONIA, Corrado CARUSO, Giovanna CENACCHI, Rabih CHATTAT, Loredana CHINES, Lucio Ildebrando COCCO, Stefano COLANGELO, Roberto D’ALESSANDRO, Silvia DEMOZZI, Ludovica DE PANFILIS, Carla FARALLI, Federica FERRARI, Patrizia FUGHELLI, Manuela GALLERANI, Renata GALATOLO, Mauro GARGIULO, Paola GIOVANELLI, Francesca INGRAVALLO, Marina LALATTA COSTERBOSA, Paola ITALIA, Maria MALATESTA, Angelo M. MANGINI, Lucia MANZOLI, Giacomo MANZOLI, Giulio MARCHESINI REGGIANI, Matteo MARTELLI, Lara MICHELACCI, Raffaele MILANI, Bruna PIERI, Vanessa PIETRANTONIO, Marilena PILLATI, Ivo QUARANTA, Stefano RATTI, Edoardo RIPARI, Fabio ROVERSI MONACO, Gino RUOZZI, Francesco SBERLATI, Dorella SCARPONI, Stefano SCIOLI, Michele SESTA, Fabio TAMBURINI, Chiara TARTARINI, Davide TRERÈ, Iolanda VENTURA, Matteo VIALE, Pierluigi VIALE, Maria Patrizia VIOLI, Maurizio ZOMPATORI, Silvia ZULLO.

 

In rappresentanza del Consiglio degli studenti dell'Università di Bologna:

Anna Zanoli

 

In rappresentanza di enti e istituzioni cittadine aderiscono al Comitato delle MH:

Marilena Pillati, Assemblea legislativa regionale (Commissione IV - Politiche per la Salute e Politiche Sociali)

Don Francesco Scimè, delegato dell’Arcivescovo di Bologna.

Valeria Cicala, Centro San Domenico.

Nicola Rizzo, Presidente della Società Medica Chirurgica.

 

Le Fondazioni cittadine sono così rappresentate:

Maura Pozzati, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Roberto Chiesi, Fondazione Cineteca di Bologna.

 

Accademie e centri di studio hanno aderito inoltre alle MH attraverso alcuni docenti dell’Alma Mater Studiorum già ricordati:

Loredana Chines, Centro studi ARCE del Dip. di Filologia Classica e Italianistica.

Lucio Ildebrando Cocco, Segretario Perpetuo e Accademico Benedettino dell’Accademia delle Scienze.

Fabrizio Fabbri, INFN - Sezione di Bologna

Carla Faralli, CIRSFID-SG (Unibo).

Maria Malatesta, Responsabile Centro di Ricarca sulla Storia delle Professioni - CEPROF

Bruna Pieri, Centro studi “La permanenza del classico” del Dip. di Filologia Classica e Italianistica.

Maria Patrizia Violi, Scuola Superiore di Studi Umanistici.

 

In rappresentanza del mondo sanitario, dell’associazionismo e del volontariato aderiscono alle MH:

Carlo Albarello, ADI Associazione degli italianisti e ALI Association Lacanienne Internationale-Paris

Sandra Balboni, Presidente Loto Onlus

Averardo Orta, Presidente provinciale e Vice presidente regionale AIOP Associazione Italiana Ospedalità Privata

Armando Guido Rizzente, Ospedali Privati Riuniti – Nigrisoli e Villa Regina

Silvia Varani, Fondazione ANT

 

Da altri Atenei aderiscono:

Melissa Busacca - MHiC-Lab (Paris 3, Sorbonne Nouvelle e Durham University)

Berenice Cavarra - Università di Modena e Reggio Emilia

Massimo Ciavolella, UCLA – University of California, Los Angeles, Center of Medieval and Renaissance Studies

Maria Micaele Coppola, Università degli Studi di Trento

Ivan Dimitrijević, Università di Varsavia

Franca Orletti, Università degli Studi  Roma Tre

Elvira Passaro, Università degli Studi dell'Insubria

Stefano Redaelli, Università di Varsavia

Marco Rocchi, Università degli Studi di Urbino

Lucia Rodler, Università degli Studi di Trento

Natascia Tonelli, Università di Siena

 

Aderisce inoltre alle MH il gruppo di ricerca su «Scienze Umane e Salute», prima inserito nel CIRSFID della Prof.ssa Carla Faralli (costituito da Guido Giarelli, Rabih Chattat, Marina Lalatta Costerbosa, Stefano Canestrari, Ivo Quaranta, Silvia Zullo, Ludovica De Panfilis, Raffaella Campaner, Francesca Ingravallo, Roberto D'Alessandro, Giovanna Cenacchi). Il prezioso taglio scientifico multisciplinare del gruppo «Scienze Umane e Salute», teso a ridefinire il rapporto tra sapere scientifico e sapere umanistico e, con ciò stesso, a riformulare alcuni aspetti della pratica della medicina in relazione a precise dinamiche socio-culturali, innesta nelle MH il proposito di avviare concrete azioni di discussione che consentano di definire un più ampio e articolato concetto di «salute», concepita non solo come assenza di malattia, ma come presenza di fattori di più ampio «benessere».

 

La Segreteria Organizzativa è affidata al Prof. Bruno Capaci del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (che coordina un gruppo formato da Alberto Di Franco, Patrizia Fughelli, Elvira Passaro, Francesca Speranza e Matilde Cioni). Il prof. Capaci è responsabile, a sua volta, del gruppo di ricerca REPP (Retorica e Psicologia/Psicosomatica), che afferisce al Centro studi di Medical Humanities.

 

Il Responsabile della Comunicazione delle attività del CMH è il Dott. Marco Serra.