CMH – Centro studi Medical Humanities

Centro studi Medical Humanities

Immagine rappresentativa centro di studi

Responsabile:
Marco Veglia

Comitato scientifico:
Stefano ARIETI, Giovanni BAFFETTI, Nicola BALDINI,
Roberto BALZANI, Giuliana BENVENUTI, Guido BIASCO,
Claudio BORGHI, Andrea CAMPANA, Raffaella CAMPANER,
Stefano CANESTRARI, Luigi CANETTI,  Letizia CARONIA
Corrado CARUSO, Giovanna CENACCHI, Rabih CHATTAT
Loredana CHINES, Lucio Ildebrando COCCO, Stefano COLANGELO,
Silvia DEMOZZI, Ludovica DE PANFILIS, Carla FARALLI,
Sara FazionFederica FERRARI, Patrizia FUGHELLI,
Manuela GALLERANI, Renata GALATOLO, Mauro GARGIULO
Paola GIOVANELLI, Francesca INGRAVALLO, Marina LALATTA COSTERBOSA,
Paola ITALIA, Maria MALATESTA, Angelo M. MANGINI,
Lucia MANZOLI, Giacomo MANZOLI, Giulio MARCHESINI REGGIANI,
Matteo MARTELLI,Lara MICHELACCI, Raffaele MILANI,
Claudia Sebastiana NOBILI, Daniela PIANA, Bruna PIERI,
Vanessa PIETRANTONIO, Marilena PILLATI, Ivo QUARANTA
Stefano RATTI, Francesco SBERLATI, Dorella SCARPONI,
Stefano SCIOLI, Michele SESTA, Fabio TAMBURINI,
Chiara TARTARINI, Davide TRERÈ, Iolanda VENTURA
Matteo VIALE, Pierluigi VIALE, Maria Patrizia VIOLI, 
Maurizio ZOMPATORI, Silvia ZULLO.

Rappresentanza del Consiglio degli studenti dell'Università di Bologna:
Anna Zanoli

Rappresentanza di enti e istituzioni cittadine:
Roberto Chiesi, Fondazione Cineteca di Bologna
Valeria Cicala, Centro San Domenico
Gaetano Domenico Gargiulo, Presidente della Società Medica Chirurgica
Fabio Roversi Monaco , Festival della Scienza Medica
Don Francesco Scimè, delegato dell’Arcivescovo di Bologna

Accademie e Centri di Studio attraverso alcuni docenti dell’Alma Mater Studiorum:
Loredana Chines, Centro studi ARCE del Dip. di Filologia Classica e Italianistica
Lucio Ildebrando Cocco, Segretario Perpetuo e Accademico Benedettino dell’Accademia delle
Scienze
Fabrizio Fabbri, INFN - Sezione di Bologna
Maria Malatesta, Responsabile Centro di Ricerca sulla Storia delle Professioni - CEPROF
Bruna Pieri, Centro studi “La permanenza del classico” del Dip. di Filologia Classica e Italianistica.
Maria Patrizia Violi, Scuola Superiore di Studi Umanistici.


Rappresentanza del mondo sanitario, dell’associazionismo e del volontariato:
Carlo Albarello, ADI Associazione degli italianisti e ALI Association Lacanienne Internationale-Paris
Sandra Balboni, Presidente Loto Onlus
Averardo Orta, Presidente provinciale e Vice presidente regionale AIOP Associazione Italiana
Ospedalità Privata
Armando Guido Rizzente, Ospedali Privati Riuniti – Nigrisoli e Villa Regina
Silvia Varani, Fondazione ANT

Provenienti da altri Atenei:
Melissa Busacca - MHiC-Lab (Paris 3, Sorbonne Nouvelle e Durham University)
Berenice Cavarra - Università di Modena e Reggio Emilia
Massimo Ciavolella, UCLA – University of California, Los Angeles, Center of Medieval and
Renaissance Studies
Maria Micaele Coppola, Università degli Studi di Trento
Ivan Dimitrijević, Università di Varsavia
Franca Orletti, Università degli Studi Roma Tre
Elvira Passaro, Università degli Studi dell'Insubria
Stefano Redaelli, Università di Varsavia
Marco Rocchi, Università degli Studi di Urbino
Lucia Rodler, Università degli Studi di Trento
Natascia Tonelli, Università di Siena

Segreteria Organizzativa:
Dott. Stefano Scioli

Responsabile della Comunicazione delle attività del CMH:
Dott. Marco Serra

Linee di ricerca

Il Centro Studi MH ha l’obiettivo di valorizzare il contributo delle Medical Humanities presso la società e di favorire la ricerca in questo settore e la sperimentazione di nuove proposte formative, promuovendo il dialogo tra discipline di ambito medico-sanitario e discipline di ambito umanistico. A monte di tale obiettivo risiede l’urgenza di diffondere un più ampio concetto di “salute”, dove le pratiche di terapia e la cura del paziente nascano dall’auspicio di condurre a una “vita buona”.

In tale direzione, le attività promosse dal Centro Studi MH, quali cicli di incontri, seminari, pubblicazioni e Summer School, creano occasioni di confronto tra docenti ed esperti provenienti da entrambi i settori al fine di offrire una prospettiva trasversale sul tema della salute, e si rivolgono alla comunità universitaria, studentesca e cittadina.

Quale esempio di una comunità all’interno della quale tale prospettiva inclusiva e diagonale crea un ponte tra l’università, la ricerca e la cittadinanza, il CMH intende altresì focalizzarsi sulla storia di Bologna e dell’Ateneo felsineo, su alcune figure di medici-intellettuali, professori e istituzioni che nel tempo hanno dato prova dell’assoluta permeabilità tra ambito medico e umanistico, lavorando al conseguimento di un bene pubblico, di una “pubblica felicità”.

 

Principali attività passate

Festival
“Scienza e carità. La medicina, le arti e la cura a Bologna”, 16-17 ottobre 2023

Summer School
“La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto con il paziente tra evidence based medicine e narrative medicine” (I edizione, 2022; II edizione, 2023; III edizione, 2024, dedicata al tema della salute mentale)

Cicli di conferenze e seminari

Ultime iniziative:

Pagina conferenze e seminari

Pubblicazioni
Collana di Studi di Medical Humanities

Ultime uscite:

  • Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia, a cura di Matilde Cioni, Città di Castello, I libri di Emil, 2022;
  • Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie II), a cura di S. Scioli, Città di Castello, I libri di Emil, 2021;
  • Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie I), a cura di S. Scioli, Città di Castello, I libri di Emil, 2021.

 

Attività programmate per il futuro

È attualmente in corso, per l’a.a. 2024/2025 un ciclo di incontri (4) dal titolo “La cultura della cura”, dove professionisti del settore medico sono chiamati a dialogare con docenti, artisti e scrittori che si occupano delle varie forme di rappresentazione della malattia e del disagio, nonché a confrontarsi con il pubblico in forma di dibattito;
due di questi incontri vedranno la collaborazione della Società Medica Chirurgica di Bologna e si svolgeranno presso la sede della stessa;
È inoltre prevista una quarta edizione della Summer School.