CRDI

Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano

Linee di ricerca

Il lavoro di studio e ricerca del CRDI prosegue da molti anni in direzione dello sviluppo di tematiche legate all’apprendimento e all’insegnamento dell’italiano come lingua madre, come lingua nazionale, e come L2, in ambito scolastico ed extrascolastico. L’attività di ricerca del CRDI è testimoniata dalle molte collaborazioni con insegnanti di ogni ordine e grado, che prosegue dal 1981 lungo una attività quasi quarantennale, con attenzione alla scuola primaria e secondaria, alla didattica universitaria e alle attività linguistiche della scuola d’infanzia. Grazie al contributo di alcuni giovani studiosi, negli ultimi tre anni il Centro ha avuto un forte impulso in direzione dello studio delle dinamiche didattiche e cognitive dell’insegnamento della scrittura in ambito universitario. Il tutto con riferimento particolare alle tematiche dell’e-learning, e con il coinvolgimento di alcuni giovani ricercatori nella progettazione e realizzazione di corsi on line.

Inoltre si segnala un percorso di ricerca didattica sulle tematiche dell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda (L2) rivolto a studenti universitari stranieri, con particolare riferimento ai corsi di studio afferenti alla filiera di Lettere e Lingue dell’Università di Bologna. Tale progetto prevede una strutturazione docente/tutor che si avvalga del supporto costante di parlanti italiani e scriventi di ottimo livello ma di madrelingua di diverse nazionalità, a integrazione e supporto dei percorsi glottodidattici più usuali.

 

Principali attività passate

In collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Goito, il CRDI ha svolto una ricerca sulle interlingue italiane nel contesto famigliare, parlate da residenti con madrelingua diversa dall’italiano. Conversazioni elicitate tra genitori di madrelingua non-italiana e i loro figli in età scolare vengono registrate e analizzate in relazione ai loro repertori linguistici, e ai diversi contesti di acquisizione. Si intende comprendere le caratteristiche specifiche delle interlingue dei soggetti, la relazione tra interlingue di apprendenti di prima generazione e apprendenti di seconda generazione, le caratteristiche dell’input di italiano L2 nel contesto familiare, e le eventuali tendenze riconoscibili legate a fattori linguistici ed extralinguistici. I risultati sono stati pubblicati in varie sedi tra cui Yahis Martari, 2023, Dietro la porta di casa. Alcune osservazioni sull’italiano come lingua di comunicazione in contesti familiari plurilingui, in: Confini nelle lingue e tra le lingue. Atti del LV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 8-10 settembre 2022), Milano, Officinaventuno, 2023, pp. 187-203.


In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia è stato creato un corpus di testi di canzoni rap, realizzato nel 2023, studiato dal punto di vista lessicale e pragmatico dagli autori e utilizzato poi in alcuni contesti glottodidattici con studenti universitari di livello B2-C1. Alcuni dati sono stati presentati al congresso annuale AATI – American Association of Teacher of Italian (Catania, 8 luglio 2023) altri in pubblicazione nell’ambito di una sezione monografica della rivista di fascia A RILA – rivista Italiana di Linguistica Applicata, 2024/2 (“La canzone (t)rap per l’educazione linguistica plurilingue e interculturale”).

Organizzazione di decine eventi e di incontri su temi glottodidattici per insegnanti di ogni ordine di studio, tra cui:

  1. Per una didattica della parola: ascoltare, parlare, leggere, scrivere nella scuola primaria (congresso) (28/10/2020)
  2. Maiello, Y. Martari, E. Miola- Ludolinguistica e ludodidattica giocare per imparare la lingua (25/3/2021)
  3. Sandro Caruana - Dall'educazione di qualità all'acquisizione linguistica (ciclo di seminari) (maggio 2021)
  4. Elisa Fiorenza L'intercomprensione tra gli approcci plurali: principi, strumenti e prospettive (20 aprile 2022)
  5. Matteo La Grassa Insegnare le lingue online: breve viaggio tra ambienti digitali e modelli operativi (17 aprile 2023)
  6. Veronica Bagaglini ed Elena Tombesi, Mooc e varietà dell'italiano: uno strumento digitale a supporto della didattica frontale (22 aprile 2024)

 

Attività programmate per il futuro

Attività di ricerca e studio sulle caratteristiche della popolazione scolastica italiana costituta dai nuovi italiani (o italiani di seconda e terza generazione) e dei contesti familiari plurilinguistici a essi relativi in collaborazione con il progetto PRIN DiverS-ITA (MUR [P2022RFR8T]).

Attività di ricerca su tecniche innovative per l’insegnamento esplicito delle competenze orali e in particolar modo il parlato, in collaborazione con il progetto del FICLIT “Parlare all’Università”.

 

Responsabile: Yahis Martari

 

Comitato scientifico: Yahis Martari (coordinatore, FICLIT); Giuseppe Ledda (vice-coordinatore, FICLIT); Fabio Atzori (FICLIT); Nicola Bonazzi (FICLIT); Claudia Borghetti (LILEC); Bruno Capaci (FICLIT); Cristiana Cervini (DIT); Cristiana De Santis (EDU); Chiara Gianollo (FICLIT);   Nicola Grandi (FICLIT); Filippo Milani (FICLIT); Sebastiana Nobili (DBC); Rosa Pugliese (LILEC); Andrea Severi (FICLIT); Marco Veglia (FICLIT); Matteo Viale (FICLIT); Greta Zanoni (DIT)