Laboratorio Olindo Guerrini

Centro studi

Immagine rappresentativa centro di ricerca

Responsabile scientifico:
Leonardo Quaquarelli (Unibo)

 

Comitato scientifico: 
Liliana Foresti Forti (erede Guerrini)
Paola Foresti Forti (erede Guerrini)
Avellini Luisa (Unibo)
Edoardo Barbieri (Unicatt.)
Marco A Bazzocchi (Unibo)
Francesco Bausi (Unifi)
Paolo Belletti (Assoc. Amici di Olindo Guerrini)
Piero Bellettini (Direttore Bibl. San Giorgio in Poggiale)
Giuliana Benvenuti (Unibo, Delegata del Rettore al Patrimonio culturale)
Rosaria Campioni (già Soprintendente ai Beni Librari Regione ER)
Elide Casali (Unibo)
Francesco Citti (Presidente Biblioteca Universitaria, Bologna)
Elisa Curti (Ca’ Foscari, Venezia)
Claudia Giuliani (già direttrice Biblioteca Classense, Ravenna)
Paola Italia (Unibo)
Fabio Marri (Unibo)
Michelacci Lara (Unibo)
Massimo Montanari (Unibo)
Mauro Novelli (Unimi)
Francesco Sberlati (Unibo)
Luca Vaccaro (Unibo)
Saverio Vita (Unibo)

Linee di ricerca

Avviato dal 2015 su iniziativa di Luisa Avellini, cui è stato affidato dalle Eredi del Poeta e del Fondo Guerrini bolognese il compito di coordinare la prima catalogazione e le modalità di studio del complesso delle carte, il Laboratorio Guerrini raccoglie e ordina i dati documentari via via emergenti dall'indagine sui carteggi in entrata e sui materiali conservati e ne definisce le forme della diffusione sotto la guida di un Comitato scientifico di esperti e di rappresentanti di istituzioni titolare delle responsabilità operative. Le Eredi partecipano al Comitato scientifico.

Principali attività passate

Il percorso di ricognizione del lascito guerriniano bolognese (librario, epistolare in entrata, fotografico, e in generale cartaceo) ha rivelato una complessità determinata dalla ricchezza del Fondo, ma anche dal profilo cangiante e diffuso verso molteplici interessi culturali e civili di Olindo. Si è imposta allora la necessità di fondare il Centro Studi Laboratorio Guerrini, di istituzionalizzare presso il Dip. FICLIT di Unibo un punto di riferimento stabile per procedere nell'itinerario di ricerca e per programmare le iniziative pubbliche ad esso collegate. Già i 2 volumi di saggi comparsi sotto il titolo Fra le carte di Olindo Guerrini su «Schede Umanistiche - Antichi e Moderni» (rispettivamente del 2017 e 2018) hanno messo in evidenza l'orizzonte molto ampio del lavoro e la necessità di risorse in campo distribuite nel tempo. La Collana «Le maschere di Olindo» (ed. I Libri di Emil) ha già pubblicato 2 volumi (S. Vita, Poeti senza museruola. Storia del Giobbe di Marco Balossardi del 2018 e L. Quaquarelli, Mercutio recensore di Carducci e altri saggi guerriniani del 2021). Nel 2020 è uscito a cura di L. Avellini, La grande guerra del figlio. Lettere di Guido Guerrini al padre e alla famiglia, dove la sezione di lettere e cartoline tratte dal Fondo bolognese si ferma con la morte di Olindo nell'ottobre 1916. Dal 2019 ma prorogato per covid fino al marzo 2022 si è sviluppato il progetto finanziato da Carisbo Aspetti della fotografia urbana bolognese di fine Ottocento: una scelta dall'Archivio fotografico di Olindo Guerrini: si tratta della donazione alla Biblioteca Universitaria da parte delle Eredi di circa 1250 lastre fotografiche di Olindo, sottoposte in parte a restauro e protagoniste della significativa Mostra Fra posa e verità. Il teatro fotografico di Olindo Guerrini, 9 aprile-11 giugno 2022 nell'Anticamera dell'Aula Carducci, via Zamboni, 33 (con relativo catalogo curato da G. Nerozzi con saggi di E. Curti, L. Michelacci, L. Quaquarelli, L. Vaccaro). Il fondo fotografico donato è ora consultabile on line e nella disponibilità della BUB: https://bub.unibo.it/it/bub-digitale/fondo-fotografico-olindo-guerrini/fondo-fotografico-olindo-guerrini.

Le stesse Eredi hanno manifestato la possibilità di donare alla BUB la ricca biblioteca personale di Guerrini (circa 10.000 volumi) in corrispondenza col progetto di Unibo (al momento in stallo) di trasformare una sala di Palazzo Poggi adiacente all’Aula Carducci in una virtuale «Stanza di Olindo» tappezzata dei suoi libri e arredata di sue suppellettili. In questa prospettiva, il Laboratorio Guerrini ha programmato e svolto nel dicembre 2024 il convegno La Prosa dei Poeti a Bologna: Olindo Guerrini e Giosue Carducci. In vista di una specie di congiunzione museale di un'amicizia umana e letteraria che rese Bologna sullo scorcio dell'Ottocento il centro della poesia nazionale.

Attività programmate per il futuro

Continuando l’attività di regesto delle carte, avviando alle stampe gli Atti in lavorazione del convegno del dicembre scorso, preparandosi a iniziative legate al realizzarsi della Stanza di Olindo (mostra di autografi guerriniani: taccuini delle prose di viaggio; giornata di presentazione degli Atti suddetti, ecc.), il Laboratorio attende anche per la Collana «Le maschere di Olindo» un nuovo volume curato da L. Vaccaro, dal titolo Sorprese del giornalismo letterario ottocentesco. Stecchetti verso la prosa «bizantina».