Linee di ricerca
Il Centro svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della storia del libro e del documento manoscritto e, in generale, di tutto ciò che riguarda la cultura grafica, con il triplice intento di promuovere lo studio e la ricerca scientifica nell'ambito della Paleografia, greca e latina, e della Diplomatica, di valorizzare lo straordinario patrimonio manoscritto tramite specifiche attività divulgative e formative e, inoltre, di mettere a disposizione di un ampio pubblico l’esperienza scientifica maturata in ambito universitario, attraverso servizi e consulenze rivolti a soggetti pubblici e privati.
Principali attività passate
Dal 2011 ad oggi RAM porta avanti numerose attività nel campo della ricerca, didattica, terza missione e consulenza per lo studio e la valorizzazione dei codici e documenti manoscritti.
Sul fronte della ricerca RAM vanta importanti collaborazioni con alcuni fra i principali istituti di conservazione del patrimonio librario e archivistico dell’Emilia-Romagna: Archivio Generale Arcivescovile di Bologna; Archivio di Stato di Modena; Archivio di Stato di Bologna; Biblioteca Universitaria di Bologna, con i quali porta avanti progetti di ricerca finalizzati al censimento, catalogazione, studio, edizione e in generale alla valorizzazione del patrimonio manoscritto.
Nel campo della didattica, il Centro offre agli studenti delle LM 14, 15 e 84-R la possibilità di svolgere il tirocinio curricolare collaborando ai progetti di ricerca in corso ovvero promuovendo specifiche attività presso altri istituti. Inoltre, nel 2014 ha organizzato la Summer School internazionale From Bologna to the Blogosphere. A history of written correspondence, in collaborazione con il College of Liberal Arts e il College of Advancing and Professional Studies della UMASS di Boston.
Il Centro ha anche svolto lavori di lettura e trascrizione di manoscritti, commissionati da soggetti privati.
Attività programmate per il futuro
Il Centro ha in cantiere diversi progetti di ricerca nel campo dello studio e descrizione dei frammenti manoscritti di riuso e del patrimonio librario manoscritto bolognese (e non solo) e inoltre dell’edizione di fonti documentarie medievali. Attraverso i tirocini, auspica di proseguire nell’attività di formazione professionale degli studenti. Nell’ambito del Progetto di Eccellenza, realizzerà uno specifico tracciato di metadati funzionale alla successiva realizzazione di mostre virtuali e Progetti di Didattica Digitale per la valorizzazione dei frammenti manoscritti di riuso. Inoltre, il Centro rimarrà disponibile a svolgere attività di consulenza a soggetti pubblici e privati.
Servizi
Expertises e analisi di codici e documenti manoscritti in alfabeto greco e latino, sia antichi sia moderni, al fine di stabilirne l’autenticità, la datazione e la provenienza; servizi di decifrazione e trascrizione del contenuto. L’esame può essere diversificato a seconda delle necessità del committente.
Il Centro, inoltre, è in grado di effettuare ricerche bibliografiche e d’archivio sui manoscritti; edizioni critiche di documenti antichi; consulenze museali, in particolare riguardanti la valorizzazione del patrimonio manoscritto, la definizione dei contesti storici, la progettazione di percorsi relativi alla civiltà della scrittura.
Servizi archivistici di vario livello: ricognizione, valutazione dell’intervento da effettuare, produzione di elenchi di consistenza o inventari sommari, suggerimenti per la conservazione.
Tariffario
(in via di definizione) Dato il carattere fortemente variabile e unico delle fonti manoscritte, le tariffe variano in base al servizio richiesto e sono da concordare preventivamente, previa valutazione del materiale e del tipo di intervento da effettuare.