ReCOSM

Research centre for open scholarly metadata

Logo

Responsabile:
Silvio Peroni

 

Comitato scientifico:  
Marcel R. Ackermann (Team Lead of dblp Computer Science Bibliography)
Francesca Cappelli (University of Bologna)
Marilena Daquino (University of Bologna)
Chiara Di Giambattista (University of Bologna)
Angelo Di Iorio (University of Bologna)
Claudio Fabbri (University of Bologna)
Matteo Guenci (University of Bologna)
Maria Gould (Product Director at DataCite and Director of ROR)
Ivan Heibi (University of Bologna)
Catriona MacCallum (Director, Future of Scholarly Research, Wiley)
Arcangelo Massari (University of Bologna)
Philippe Mongeon (Associate Professor and Chair of the Department of Information Science at University of Montreal)
Arianna Moretti (University of Bologna)
Cameron Neylon (Professor of Research Communications, Centre for Culture and Technology, Curtin University)
Lorenzo Paolini (University of Bologna)
Mario Petrella (University of Bologna)
Iratxe Puebla (Director of Make Data Count) [chair]
Elia Rizzetto (University of Bologna)
Dominika Tkaczyk (Director of Data Science at CrossRef)
Didier Torny (on behalf of the French Open Science Committee)
Marta Soricetti (University of Bologna)
Fabio Vitali (University of Bologna)
Ludo Waltman (Professor of Quantitative Science Studies and Deputy Director, Centre for Science and Technology Studies (CWTS), Leiden University)

Linee di ricerca

Il Centro di Ricerca ha lo scopo di raccogliere, gestire, distribuire e studiare il complesso dominio dei metadati accademici, che coinvolge indistintamente tutte le discipline. In particolare, le principali attività del Centro di Ricerca si concentrano su: 1) l'uso, il miglioramento e lo sviluppo di modelli adeguati per la descrizione dei metadati accademici attraverso l'uso di tecnologie appropriate (come le ontologie); 2) la pubblicazione dei metadati accademici sul Web in modo aperto e senza restrizioni, in conformità con modelli descrittivi e attraverso l'uso di piattaforme sofisticate e decentralizzate (basate sul paradigma Linked Data); 3) il supporto, la creazione e la gestione di infrastrutture dedicate alla borsa di studio aperta che garantiscano un accesso dinamico e granulare ai metadati accademici, in modo da renderli facilmente riutilizzabili da chiunque (ad esempio studiosi) possa essere interessato a loro per qualsiasi motivo; 4) lo studio dei metadati accademici in un panorama globale o nel contesto di una specifica disciplina (ad esempio, Linguistica, Filologia, Informatica, Medicina, ecc.); 5) l'organizzazione di e la partecipazione a eventi nazionali e internazionali sui metadati accademici.

 

Principali attività passate

Il Research Centre ha fornito e continua a fornire un centro amministrativo per la gestione di OpenCitations, un’infrastruttura di scienza aperta indipendente dedicata alla pubblicazione di dati bibliografici e citazionali aperti mediante l'uso di tecnologie del Web Semantico. Il Research Centre fornisce inoltre un ambiente accademico formale all'interno del quale gli studenti laureati dell'Università di Bologna possono legittimamente conseguire la laurea lavorando a progetti correlati a OpenCitations. Lo statuto del Research Centre garantisce che l'obiettivo originale di OpenCitations di fornitura gratuita di dati bibliografici e citazionali aperti, servizi e software venga mantenuto e che OpenCitations come organizzazione non possa in futuro essere acquisita o controllata da interessi commerciali. Il Research Centre si avvale di un International Advisory Board per OpenCitations recentemente rinnovato, composto da leader delle principali comunità di stakeholder di rilievo che hanno dimostrato in passato un solido impegno nei confronti della scienza aperta. Inoltre, il Research Centre ha preso parte attiva a diversi progetti nazionali e internazionali sulla gestione dei dati bibliografici e citazionali, tra i quali alcuni progetti europei: OpenAIRE-Nexus (terminato), GraspOS (in corso), LUMEN (in corso) e GRAPHIA (in corso).

 

Attività programmate per il futuro

Il Research Centre vuole continuare a rimanere il punto di riferimento di Ateneo per la gestione di OpenCitations. In particolare, le prossime attività si concentreranno principalmente sul miglioramento costante dell'offerta dei servizi di OpenCitations per andare incontro alla necessità dei relativi utenti e della comunità che sostiene l'infrastruttura. Oltre al recente rebranding, che è stato appena presentato, nei prossimi mesi verranno implementati diversi aggiornamenti pensati per rendere la presenza virtuale di OpenCitations più coinvolgente e intuitiva. Infine, il Research Centre inizierà l'organizzazione del prossimo Workshop on Open Citations and Open Scholarly Metadata (WOOC), la cui quinta edizione si è appena conclusa.