Letteratura, modernità e arti visive

Il progetto che caratterizza il gruppo di ricerca riguarda un'indagine che si dirama in direzioni diverse intorno al rapporto tra letteratura e visività, tra seconda metà dell'800 e modernità novecentesca. Il progetto comprende una sezione esplicitamente bolognese, radicata negli archivi del territorio, e articolata in

1) indagine intorno alla figura di Giuseppe Raimondi e ai suoi rapporti epistolari con le avanguardie europee (A. Zazzaroni, F. Milani);

2) ricerca d'archivio intorno alla rivista bolognese L'Orto (F. Milani);

3) indagine intorno alla scrittura critica di Francesco Arcangeli (M.A. Bazzocchi). A questa sezione della ricerca si aggiunge un progetto più ampio, di respiro nazionale e internazionale, che comprende il rapporto con l'Universitè Sorbonne di Parigi e l'Universidad Complutense di Madrid. In collaborazione con Paris Sorbonne (D. Luglio) si sta organizzando un Convegno internazionale che si svolgerà nell'estate 2015 nelle sedi di Nantes e Parigi dedicato agli scrittori italiani legati alla figura di Roberto Longhi (Pasolini, Bassani, Testori, Bertolucci) e agli scrittori del secondo Novecento che hanno un rapporto diretto con le arti visive (Sciascia, Calvino, C. Levi, Arbasino, Manganelli, Parise). Dell'organizzazione del convegno, che rientra in un progetto di collaborazione più ampio con Paris Sorbonne, si occupa Elisa Attanasio, che conduce una ricerca su Goffredo Parise, una sezione della quale contempla il rapporto con la cultura visiva orientale. Per quanto riguarda la Complutense di Madrid, in collaborazione con Aurora Conde, si sta organizzando una rivista on-line dedicata al rapporto tra postmoderno, letteratura, architettura e arti visive.

Ulteriori progetti compresi nel lavoro del gruppo di ricerca:

1. Indagine intorno a letteratura, antropologia e pittura nell'opera di C. Levi (R. Gasperina);

2. Pubblicazione su artisti e scritture letterarie (M.A. Bazzocchi);

3. Pubblicazione su visività e scrittura, tra emblematica e retorica, nell'opera di G. Manganelli (F. Milani, il saggio è in corso di pubblicazione);

4. Indagine sul trasformarsi del rapporto tra percezione visiva dello spazio e rappresentazione lirica nel secondo Novecento, con particolare riferimento al rapporto antropologia-poetica (F. Carbognin, D. Catulini, N. Lorenzini). Nell'ambio del progetto è prevista la collaborazione con Martin Rueff (Ginevra), studioso di Foucault e Levy-Strauss.

Responsabile scientifico: Marco Antonio Bazzocchi

Componenti: Elisa Attanasio, Giuliana Benvenuti, Riccardo Gasperina Geroni, Filippo Milani, Riccardo Paterlini, Piero Pieri, Annarita Zazzaroni