Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione

Il gruppo di ricerca si occupa della ricezione del teatro tragico, privilegiando aspetti fondamentali quali la trasmissione, le sue riprese e i suoi elementi topici. In particolare i filoni di ricerca coltivati dal gruppo bolognese sono: (a). Studi sul dramma storico: la ricerca riguarda in particolare i Persiani e le Etnee di Eschilo, nonché l’adespoto fr. 664 K.-Sn. (Gige). Un ulteriore risvolto di questa indagine è costituito dallo studio degli elementi storici nei drammi mitologici, e in particolare nelle Supplici eschilee. (b). Moduli strutturali e formali nella tragedia, e loro evoluzione nelle riprese della tragedia greca nella storia del teatro occidentale: contenuto, situazione drammatica e interazione tra personaggi o tra personaggio e Coro, con particolare attenzione alla funzione che essi svolgono nell’economia della tragedia e alle presumibili motivazioni alla base delle scelte di ciascun autore. In tale prospettiva sono studiati: 1. il riutilizzo e la rielaborazione di forme della lirica monodica e corale sia nelle sezioni liriche sia nelle parti recitate; 2. la ripresa di moduli filosofici e sofistici nella struttura delle parti dialogiche e di elementi gnomici nelle rheseis. (c). La ricezione della tragedia classica a partire dall’età alessandrina: 1. la tradizione testuale diretta e indiretta delle Baccanti di Euripide; 2. i rapporti fra tragedia e tradizione epigrammatica; 3. le definizioni della tragedia classica e le caratteristiche ad essa attribuite in età bizantina; 4. i recuperi di matrici drammatiche attiche nella tarda produzione innologica di età imperiale, con particolare riguardo ai rapporti con le composizioni innodiche gnostiche e cristiane; 5. la tradizione sentenziosa e proverbiale derivante dalla tragedia; 6. la ricezione ideologica di alcune dicotomie portanti del mondo tragico greco (quali, ad esempio, il confronto/scontro con l'altro [straniero o barbaro] e l'esclusione/inclusione dell'elemento femminile nella vita politica e sociale) in opere teatrali moderne e contemporanee; 7. le interpretazioni della tragedia in ambito filosofico, con particolare riguardo al concetto di tragico e in ambito antropologico. Tra i prodotti di tale lavoro di ricerca è la rivista «Eikasmós. Quaderni Bolognesi di Filologia Classica», che si caratterizza per una vocazione squisitamente critico-testuale ed esegetica.

Responsabile scientifico: Renzo Tosi

Componenti: Giovanna Alvoni, Gabriele Burzacchini, Mario Dambrosi, Sotera Fornaro, Maria Paola Funaioli, Valentina Garulli, Massimo Landi, Massimo Magnani, Luna Martelli, Simonetta Nannini, Anika Nicolosi, Giovanna Pace, Rachele Pierini, Gualtiero Rota, Davide Susanetti, Andrea Tessier, Aldo Tirelli, Paola Volpe