Contributi in atti di convegno e riviste
-
De Poli, La gioia nelle scene di riconoscimento: tragedia attica e commedia nuova (Menandro), in: Il teatro delle emozioni: la gioia. Atti del 2° convegno internazionale (Padova, 20-21 maggio 2019), Padova, Padova University Press, 2019, pp. 47 - 68 (atti di: Il teatro delle emozioni: la gioia, Padova, 20-21 maggio 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
De Poli, Sulla drammaturgia antica e moderna della gioia (quasi un’introduzione), in: Il teatro delle emozioni: la gioia. Atti del 2° convegno internazionale (Padova, 20-21 maggio 2019), Padova, Padova University Press, 2019, pp. 13 - 21 (atti di: Il teatro delle emozioni: la gioia, Padova, 20-21 maggio 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
vaccaro luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2019, XXXII, pp. 227 - 229 [Articolo in rivista]
-
Elisa Attanasio, «Ogni emozione è un’esperienza somatica»: sentimenti, organi interni e percezione in Parise, fra Arendt e Merleau-Ponty, «S&F SCIENZAEFILOSOFIA.IT.», 2019, 21, pp. 297 - 306 [Articolo in rivista]
-
Elisa Attanasio, Goffredo Parise e il cinema: fenomenologia di una disaffezione, in: La modernità letterarie e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 345 - 352 (atti di: XIX Convegno Internazionale della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), Università degli Studi di Bologna, 22-24 giugno 2017) [Contributo in Atti di convegno]
-
Caciagli S., Sacra and Sacral Places in Sappho and Alcaeus, «ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK», 2019, 211, pp. 32 - 43 [Articolo in rivista]
-
Mazzocchi L., Per «Quattro figlie ebbe e ciascuna regina» dell'«Adalgisa». Genesi e primo abbozzo inedito, «STRUMENTI CRITICI», 2019, 34, pp. 107 - 125 [Articolo in rivista]
-
Massimiliano Cappello, L'odio e la carità : percorsi intra ed extra-diaristici nel Mestiere di vivere, «STUDI NOVECENTESCHI», 2019, 97, pp. 41 - 59 [Articolo in rivista]
-
Cappello, Massimiliano, Trascurabili realtà. Lavoro produttivo e riproduttivo nelle «Ore migliori» di Giovanni Giudici, «STATUS QUAESTIONIS», 2019, 16, pp. 121 - 140 [Articolo in rivista]
-
Massimiliano Cappello, L'errore e l'impostura. Aspetti metadiscorsivi nella «Gestione ironica» di Giovanni Giudici, «POLI-FEMO», 2019, 17-18, pp. 59 - 76 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Intervista a Maria Nadotti, «ARABESCHI», 2019, 13, pp. 10 - 16 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Il guanto, la lacuna e l’anacronismo, o del segreto in Max Klinger, André Breton, Francesca Woodman e Deborah Levy, «ELEPHANT & CASTLE», 2019, 20, pp. 4 - 27 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Giovani donne crescono attrici. La Bildung divagrafica nella trilogia di Anne Wiazemsky, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 34 - 40 [Articolo in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati, «ARABESCHI», 2019, 14, pp. 165 - 167 [Recensione in rivista]
-
Seligardi, Beatrice, Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, «BETWEEN», 2019, 9, pp. 1 - 6 [Recensione in rivista]
-
Erbi', Margherita, La Lettera ai filosofi di Mitilene: una proposta di ricostruzione, «CRONACHE ERCOLANESI», 2019, 49, pp. 5 - 15 [Articolo in rivista]