Contributi in atti di convegno e riviste
-
Giuliana Benvenuti, Transmedia storytelling all’italiana: da Romanzo Criminale a Suburra., in: C. Zanantoni, I. Piazza, A. Casoli, S. Martin, G. Iacoli, P. Giovannetti, G. Benvenuti, G. Turchetta, M. Santi, Spazio mediale e morfologia della narrazione, Firenze, Franco Cesati, 2020, pp. 129 - 143 (atti di: Spazio mediale e morfologia della narrazione. Una dinamica denotativa della modernità?, Parma, marzo 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Bernabè Anna; Tinti Paolo, Atenei, Terza Missione e patrimonio storico e speciale delle biblioteche. Verso un modello di valutazione, «JLIS.IT», 2020, 11, pp. 56 - 72 [Articolo in rivista] Open Access
-
A. Severi, G. Ventura, «Me ne offre una gran luce Vitruvio, ma non tanto che basti». Umanisti e artisti al lavoro in tandem sul "De architectura", «GRISELDAONLINE», 2020, 19, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista] Open Access
-
G. Benvenuti, Il ritratto ambientato tra letteratura e fotografia, in: P. Bernardi, L. Donghi, E. Enrile, G. Ghersi, C. Martignoni, P. Giovannetti, P. Benzoni, N. Scaffai, G. Cenati, G. Benvenuti, R. Pinto, E. Grazioli, P. Campiglio,, A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo, Milano - Udine, Mimesis, 2020, 576, pp. 109 - 122 (atti di: A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo, Pavia, 12 aprile 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Gangemi A., Closing the Loop between knowledge patterns in cognition and the Semantic Web, «SEMANTIC WEB», 2020, 11, pp. 139 - 151 [Articolo in rivista]
-
ventura iolanda, On the Impact of Arabic Pharmacological Knowledge in Europe: The Example of Ps.-Serapion’s Liber aggregatus de simplicibus medicinis, «MICROLOGUS», 2020, 28, pp. 227 - 281 [Articolo in rivista]
-
ventura iolanda, Farmacologia e farmacoterapia nell’Alto Medioevo: Trasmissione di testi, trasmissione di contenuti, in: La conoscenza scientifica nell’Alto Medioevo. Atti della LXVII Settimana di Studi (Spoleto, 25-30 aprile 2019), Spoleto, CISAM, «SETTIMANE DI STUDIO DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL'ALTO MEDIOEVO», 2020, pp. 493 - 583 (atti di: La conoscenza scientifica nell’Alto Medioevo, Spoleto, 25-30 aprile 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
ventura iolanda, I «mali del cuore»: per una classificazione delle patologie cardiache nella medicina medioevale, in: Schola cordis. Indagini sul cuore medievale: letteratura, teologia, codicologia, scienza, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, «LA MISTICA CRISTIANA TRA ORIENTE E OCCIDENTE», 2020, pp. 201 - 232 (atti di: Schola cordis. Libri, passione, estasi, Firenze, SISMEL, 8 giugno 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Zhu Y.; Yan E.; Peroni S.; Che C., Nine million book items and eleven million citations: a study of book-based scholarly communication using OpenCitations, «SCIENTOMETRICS», 2020, 122, pp. 1097 - 1112 [Articolo in rivista]
-
Peroni, Silvio; Ciancarini, Paolo; Gangemi, Aldo; Nuzzolese, Andrea Giovanni; Poggi, Francesco; Presutti, Valentina, The practice of self-citations: a longitudinal study, «SCIENTOMETRICS», 2020, 123, pp. 253 - 282 [Articolo in rivista]
-
Peroni, Silvio; Shotton, David, OpenCitations, an infrastructure organization for open scholarship, «QUANTITATIVE SCIENCE STUDIES», 2020, 1, pp. 428 - 444 [Articolo in rivista]
-
Miguel Valério; Silvia Ferrara, Rebus and acrophony in invented writing, «WRITING SYSTEMS RESEARCH», 2020, 11, pp. 66 - 93 [Articolo in rivista] Open Access
-
Guido Mattia Gallerani, Galia Yanoshevsky, "L’Entretien littéraire. Anatomie d’un genre", Paris, Classiques Garnier, 2018, «FRANCOFONIA», 2020, 78, pp. 271 - 275 [Recensione in rivista]
-
Mattiola S., Pluractionality: A cross-linguistic perspective, «LANGUAGE AND LINGUISTICS COMPASS», 2020, 14, pp. 1 - 35 [Articolo in rivista]
-
Weber Luigi, "Et in Arcadia ego": i taccuini fotografici di Emilio Cecchi, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2020, XVI, pp. 173 - 181 [Articolo in rivista]
-
Chiara Coluccia, Prestiti dal Giappone e dalla Cina: i lemmi d’origine orientale nei vocabolari dell’uso, «LINGUISTICA E LETTERATURA», 2020, XLIV, pp. 107 - 148 [Articolo in rivista]
-
R. Tesi, "Nè più mai toccherò le sacre sponde", «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2020, 99, pp. 103 - 138 [Articolo in rivista]
-
ELIANA LEONETTI; MATTEO VIALE, La variabilità linguistica delle risposte a domande aperte di comprensione del testo nelle prove INVALSI computer based, «ITALIANO A SCUOLA», 2020, 2, pp. 103 - 130 [Articolo in rivista]
-
ROBERTA CELLA; MATTEO VIALE, La didattica dell’italiano ai tempi del distanziamento sociale, «ITALIANO A SCUOLA», 2020, 2, pp. I - VI [Articolo in rivista]
-
Filippo Milani, La luce “turneriana” dei paesaggi padani, «RECHERCHES», 2020, 24, pp. 17 - 27 [Articolo in rivista]