Contributi in atti di convegno e riviste
-
Mattia De Poli, Between 'archaia' and 'nea'. Considerations regarding the titles of three of Menander's comedies: 'Trophonios', 'Kolax', and 'Hypobolimaios', in: Sub palliolo sordido. Studi sulla commedia frammentaria greca e latina - Studies on Greek and Roman fragmentary comedies, Göttingen, Verlag Antike, «STUDIA COMICA», 2021, 13, pp. 107 - 136 (atti di: Sub palliolo sordido. Studi sulla commedia frammentaria greca e latina - Studies on Greek and Roman fragmentary comedies, Padova, 15-16 Ottobre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mattia De Poli; Giuseppe Eugenio Rallo, “Sub palliolo sordido”. Studies on Greek and Roman Fragmentary Comedies. Convegno internazionale: Padova, Università degli Studi, [Webinar], 15-16 ottobre 2020, «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2021, 51, pp. 202 - 206 [Articolo in rivista]
-
Mattia De Poli, TELAMONE, STORIA DI UN PADRE IRACONDO, in: LA FIGURA E IL RUOLO DEL PADRE NELL’ANTICHITÀ CLASSICA E CRISTIANA, ITA, LAS - Libreria Ateneo Salesiano, «FLUMINA EX FONTIBUS», 2021, pp. 145 - 160 (atti di: LA FIGURA E IL RUOLO DEL PADRE NELL’ANTICHITÀ CLASSICA E CRISTIANA, Roma, 23 Ottobre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
Fabio Giunta, Autobiografie di scienziati bolognesi fra Sei e Settecento, in: Letteratura e scienze, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1 - 8 (atti di: Letteratura e scienze, Pisa, 12-14 settembre 2019) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Mattia De Poli, Un ὑποβολιμαῖος in famiglia. La commedia di Menandro nel suo contesto, in: PARENTI SERPENTI. Rapporti familiari difficili fra mito e teatro antico. Atti del convegno on-line (Università di Siena, 4-5 giugno 2020), 2021, 2, pp. 365 - 379 (atti di: PARENTI SERPENTI. Rapporti familiari difficili fra mito e teatro antico, Università di Siena (on-line), 4-5 giugno 2020) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
De Poli Mattia, A pranzo con Menandro. Considerazioni sul 'sistema' dei pasti nella commedia nuova, in: THE FORGOTTEN THEATRE. Atti del terzo convegno internazionale sul dramma frammentario antico, 2021, 2, pp. 275 - 290 (atti di: THE FORGOTTEN THEATRE. Terzo convegno internazionale sul dramma frammentario antico, Torino, 26-29 novembre 2019) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Vaccaro Luca, Drammaturgia/Drammaturgie (Firenze, Teatro di Rifredi, venerdì 6 maggio 2022), presentazione del volume Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di A. Lezza, F. Caiazzo ed E. Ferrauto (Napoli, Liguori, 2021, 395 pp.)., «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 230 - 238 [Recensione in rivista] Open Access
-
Quaquarelli, Leonardo, Premessa e prospettive. Per Andrea Battistini. Discussione sugli ultimi titoli della collana «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 5 - 7 [Articolo in rivista]
-
Vaccaro Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 261 - 262 [Articolo in rivista] Open Access
-
Camillo Neri, (Sette punti su) Don Paolino: sacerdote e docente dell’Università di Bologna, «BUONE NOTIZIE», 2021, 25, pp. 4 - 7 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ventura, Iolanda, John of Saint-Amand and Galen's De simplicium medicamentorum facultatibus: an Example of a Re-Appropriation of Galenic Pharmacology by the Medieval University Context, «GALENOS», 2021, 15, pp. 93 - 138 [Articolo in rivista]
-
Filippo Milani, Narrare nuovi cammini, in: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Pisa, ETS, 2021, 77, pp. 625 - 632 (atti di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Università degli studi del Molise, Campobasso, 13-15 giugno 2019) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Marco Antonio Bazzocchi, Pasolini testamentario, «PARAGONE. LETTERATURA», 2021, 72 - terza serie, pp. 20 - 31 [Articolo in rivista]
-
Giacomo Ventura, Recensione di Gino Ruozzi e Gino Tellini (a cura di), Didattica della letteratura Italiana, Riflessioni e proposte applicative, Firenze, Le Monnier, 2020, «ITALIANO A SCUOLA», 2021, 3, pp. 519 - 526 [Recensione in rivista] Open Access
-
Giuseppe De Gregorio, Minima epigrammatica Byzantina, «RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI», 2021, N.S. 58, pp. 73 - 135 [Articolo in rivista]
-
Francesco Sberlati, Il "work in progress" di Andrea Battistini, «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 59 - 64 [Articolo in rivista]
-
Francesco Sberlati, Olindo Guerrini, Sonetti romagnoli, a cura di Renzo Cremante, Ravenna, Longo, 2021, «LETTERATURA E DIALETTI», 2021, 14, pp. 148 - 150 [Recensione in rivista]
-
Elisa Attanasio, Saverio Vita, «Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto (2021), «FINZIONI», 2021, 1, pp. 133 - 135 [Recensione in rivista] Open Access
-
Pierluigi Licciardello, Angelo Tafi studioso del medioevo aretino a vent’anni dalla morte (2000-2020), «ATTI E MEMORIE DELLA ACCADEMIA PETRARCA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE», 2021, 83, pp. 3 - 27 [Articolo in rivista]
-
Albertin G.; Miaschi A.; Brunato D., On the role of textual connectives in sentence comprehension: A new dataset for Italian, in: Proceedings of the Eighth Italian Conference on Computational Linguistics, CLiC-it 2021, Milan, Italy, January 26-28, 2022, «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2021, 3033, pp. 25 - 32 (atti di: Clic-it 2021, Milano, 29/06/2022-01/07/2022) [Contributo in Atti di convegno] Open Access