Contributi in atti di convegno e riviste
-
Bagaglini Veronica, Recensione di "Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, a cura di Valentina Garulli, Lucia Pasetti e Matteo Viale, con la collaborazione di Ottavia Cepraga, Bologna, Bononia University Press, 2021 (Didattica dell’italiano, 3)", «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 335 - 344 [Recensione in rivista] Open Access
-
Filippo Milani, Un fumetto iperipotetico, «L'ILLUMINISTA», 2022, 22, pp. 113 - 123 [Articolo in rivista]
-
Baffetti, Giovanni, Ragioni per rileggere William Empson. "Sette tipi di ambiguità", «LETTERE ITALIANE», 2022, 74, pp. 569 - 576 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lavinia Torti, Manganelli e la musica: un’ostinazione intermittente, «L'ILLUMINISTA», 2022, 61,62,63, pp. 125 - 137 [Articolo in rivista]
-
lavinia torti, Giorgio Agamben, Pinocchio. Le avventure di un burattino doppiamente commentate e tre volte illustrate, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2021, «FINZIONI», 2022, 2, pp. 146 - 149 [Recensione in rivista] Open Access
-
Ivan Heibi; Silvio Peroni, Why arts and humanities publications get retracted: a topic modeling analysis of the retraction notices, in: DH2022 Conference Abstracts, 2022, pp. 484 - 486 (atti di: Digital Humanities 2022 (DH2022), Online, 25 - 29 Luglio 2022) [Riassunto (Abstract)]
-
G. Ledda, Virgilio nella prima concezione della «Commedia», in: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. Atti del I Convegno Hypermedia Dante Network (Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020), Firenze, Cesati, 2022, pp. 91 - 110 (atti di: «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. I Convegno Hypermedia Dante Network, Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Ledda, Pascoli e il bestiario dantesco: l’interpretazione delle tre fiere, in: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana (San Mauro Pascoli 16 e 17 ottobre 2021), Bologna, Pàtron, 2022, pp. 37 - 46 (atti di: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana, San Mauro Pascoli, 16-17 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Leonardo Quaquarelli, Il patronage di Luigi d’Este offerto a Giovan Battista Della Porta: edizione del carteggio 1579-1586, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 213 - 252 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lara Michelacci, Paolo Giovio e Giovan Battista Della Porta. Dal castoro alla lince, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 55 - 71 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia De Poli, Fra apparenza e realtà. Il Vecchio e la scena di riconoscimento nell'Elettra di Euripide, «CAHIERS DU THÉÂTRE ANTIQUE», 2022, N.S. 5, pp. 53 - 70 [Articolo in rivista]
-
Paola italia, Recensione a Domenico Scarpa, Bibliografia di Primo Levi ovvero Il primo Atlante, Torino, Einaudi 2022, pp. 338., «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2022, 84, pp. 171 - 180 [Recensione in rivista] Open Access
-
Paola Italia, Rec. a G. Caproni, Bibliografia delle opere e della critica (1933-2020), a cura di Michela Baldini, con la collaborazione di Chiara Favati, Firenze University Press 2021, in “Antologia Vieusseux”, a. XXVIII, n. 82 (maggio-settembre 2022), pp. 86-90, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2022, 83, pp. 86 - 90 [Recensione in rivista] Open Access
-
Silvia Ballarè, Lo scritto formale di studenti universitari tra vecchio e nuovo standard. Il caso dei pronomi di terza persona singolare, «STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA», 2022, 3, pp. 586 - 608 [Articolo in rivista]
-
Luca Di Sabatino, Lino Leonardi, Critica del testo, Firenze, Le Monnier Università, 2022, «ECDOTICA», 2022, 19, pp. 319 - 328 [Recensione in rivista] Open Access
-
Grillo Remo, Morelli Caterina, Rubano Vincenzo, Vitali Fabio, Social Good and Cultural Heritage: making the Brendel models accessible again, in: Proceedings of the 2022 ACM Conference on Information Technology for Social Good, 2022, pp. 191 - 197 (atti di: 2022 ACM Conference on Information Technology for Social Good (Goodit), Limassol, Cyprus, 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Sberlati Francesco, L' "ars arengaria" di Sordello, «STUDI DANTESCHI», 2022, 87, pp. 139 - 155 [Articolo in rivista]
-
Alice Suozzi; Gloria Gagliardi, I pronomi clitici e la diagnosi del Disturbo del Linguaggio in età evolutiva: sull’utilizzo del clitico “ci”, «CHIMERA», 2022, 9, pp. 265 - 287 [Articolo in rivista] Open Access
-
Valeria Baruzzo; Nicola Perugini, Il plurilinguismo nelle politiche linguistiche italiane: Il caso di Bologna, «STUDI D'ITALIANISTICA NELL'AFRICA AUSTRALE», 2022, 35, pp. 152 - 182 [Articolo in rivista]
-
Giulia Cardoni, Francesca Fabbri, Alessandro Iannucci, The Digital Living Archive and the construction of a participatory cultural memory in the DARE-UIA project (Digital Environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems in middle-sized cities), «BIBLIOTHECAE.IT», 2022, 11, pp. 350 - 380 [Articolo in rivista] Open Access