Contributi in atti di convegno e riviste
-
Giunta, Fabio, Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione", «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, 38, pp. 121 - 125 [Articolo in rivista] Open Access
-
Renda, Giulia; Manganelli, Giulia; Fumini, Mila; Daquino, Marilena, Preserving Culinary Traditions. A Crowdsourced Digital Collection of Cookbooks, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, 2024, pp. 122 - 127 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Vaccaro, Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, 38, pp. 315 - 316 [Articolo in rivista] Open Access
-
Daquino, Marilena; Fintoni, Laurent; Giacomini, Sebastiano; Tomasi, Francesca, CLEF 2.0. Soluzioni per la catalogazione nativa Linked Data del patrimonio digitale culturale italiano, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, AIUCD - Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale, 2024, pp. 417 - 422 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mazzocchi, Luca, Recensione di «Gadda» a cura di Paola Italia, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2024, XX, pp. 141 - 142 [Recensione in rivista]
-
Torti, Lavinia, “Per essere un vero critico d’arte non dovrei parlare in prima persona”. L’auto-critica negli scritti d’arte dei doppi talenti, in: L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Pisa, ETS, 2024, pp. 648 - 658 (atti di: Convegno Compalit "L'autorialità polimorfica", L'Aquila, 24-26 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Attanasio, Elisa; Nardi, Francesca, Slogare la voce. Riflessioni sulle vocalità del testo, «FINZIONI», 2024, 4, pp. 1 - 5 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ottaviano, Ludovica, Sex and irony in Zhang Dachun’s Bildungsroman Wo Meimei, «KERVAN», 2024, 28, pp. 91 - 104 [Articolo in rivista] Open Access
-
Torcello, Teresa, 'Hoc ego supersedi vertere'. Untranslatability and Hesitation to Translate in the Work of Aulus Gelllius, «KTÈMA», 2024, 49, pp. 49 - 62 [Articolo in rivista]
-
Bagaglini, Veronica, Le molte scritture del web: un approccio didattico alle varietà tramite la rete, in: Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. Atti del IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Cagliari, 10-12 novembre 2022, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 111 - 120 (atti di: Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. Atti del IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Cagliari, 10-12 novembre 2022, Cagliari, 10-12 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Attanasio, Elisa, «Il dubbio di esistere davvero»: la voce disadorna di Antonella Anedda, «REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES», 2024, 2, pp. 126 - 139 [Articolo in rivista]
-
Collina, Federica; Fabbri, Francesca, Digital Valorization of Cultural Memories: Three Case Studies in the Emilia-Romagna Region, in: Proceeding of DRHA (Digital Research in the Humanities and Arts), University of Turin 10-13 September 2023., 2024, pp. 87 - 93 (atti di: DRHA – Digital Research in the Humanities and Arts, Torino, 10/09/2023 - 13/09/2023) [Contributo in Atti di convegno]