Contributi in atti di convegno e riviste
-
Pedretti, Carlo Teo; Bocchi, Maria Francesca; Tomasi, Francesca; Vitali, Fabio, What Do We Annotate When We Annotate? Towards a Multi-Level Approach to Semantic Annotations, in: Knowledge Graphs in the Age of Language Models and Neuro-Symbolic AI., Amsterdam, IOS Press BV, «STUDIES ON THE SEMANTIC WEB», 2024, 60, pp. 370 - 385 (atti di: 20th International Conference on Semantic Systems, Amsterdam, 17-19 settembre 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Raffini, Daniele, «La città dei vivi» di Nicola Lagioia: nuovi orizzonti transmediali per la «giustizia del dimenticato», «FINZIONI», 2024, 7, pp. 83 - 99 [Articolo in rivista]
-
Giunta, Fabio, Presentazione "Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione", «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, 38, pp. 121 - 125 [Articolo in rivista]
-
Renda, Giulia; Manganelli, Giulia; Fumini, Mila; Daquino, Marilena, Preserving Culinary Traditions. A Crowdsourced Digital Collection of Cookbooks, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, 2024, pp. 122 - 127 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Vaccaro, Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, XXXVIII, pp. 315 - 316 [Articolo in rivista]
-
Daquino, Marilena; Fintoni, Laurent; Giacomini, Sebastiano; Tomasi, Francesca, CLEF 2.0. Soluzioni per la catalogazione nativa Linked Data del patrimonio digitale culturale italiano, in: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024, AIUCD - Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale, 2024, pp. 417 - 422 (atti di: XIII Convegno Annuale AIUCD2024, Catania, 28-30 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mazzocchi, Luca, Recensione di «Gadda» a cura di Paola Italia, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2024, XX, pp. 141 - 142 [Recensione in rivista]
-
Torti, Lavinia, “Per essere un vero critico d’arte non dovrei parlare in prima persona”. L’auto-critica negli scritti d’arte dei doppi talenti, in: L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Pisa, ETS, 2024, pp. 648 - 658 (atti di: Convegno Compalit "L'autorialità polimorfica", L'Aquila, 24-26 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Nardi, Francesca, Carlo Baghetti, Mauro Candiloro, Jim Carter, Paolo Chirumbolo, Maria Luisa Mura, a cura di, Ecologia e lavoro. Dialoghi interdisciplinari, «ITALIES», 2024, 28, pp. 359 - 361 [Recensione in rivista] Open Access
-
Ottaviano, Ludovica, Sex and irony in Zhang Dachun’s Bildungsroman Wo Meimei, «KERVAN», 2024, 28, pp. 91 - 104 [Articolo in rivista] Open Access