Contributi in atti di convegno e riviste
-
Andrea Villani, Nemo propheta in patria. Giordano Bruno und Origenes zu Mt 13,57-58, in: Origeniana Tertia Decima. Origen and Philosophy: A Complex Relation, Leuven, Peeters Publishers, «BIBLIOTHECA EPHEMERIDUM THEOLOGICARUM LOVANIENSIUM», in corso di stampa, pp. 1 - 15 (atti di: Origeniana Tertia Decima. Origen and Philosophy: A Complex Relation, Münster, 15-19/08/2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Andrea Villani, Simone Seibert, Zwischen Tier und Gott - der Mensch, in: SAPERE. Skizzen einer Landkarte der religiös-philosophischen Geisteswelt der römischen Kaiserzeit, Tübingen, Mohr Siebeck, in corso di stampa, pp. 1 - 6 (atti di: SAPERE. Eine Landkarte der religiös-philosophischen Geisteswelt der römischen Kaiserzeit, Göttingen, 15-17/06/2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Arcangelo Massari; Silvio Peroni; Francesca Tomasi; Ivan Heibi, Representing provenance and track changes of cultural heritage metadata in RDF: a survey of existing approaches, in: arXiv, 2023, pp. 1 - 10 (atti di: ADHO Digital Humanities Conference, Graz, Austria, 9-07-2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Angelo Pompilio, Giovanna Casali, Paolo Bonora, Soavissime ariette: impiego di repertori digitali per lo studio della tradizione delle arie d'opera, in: LA MEMORIA DIGITALE, 2023, pp. 154 - 158 (atti di: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza, Siena, 5-7 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Beniamino Della Gala, L'ultima rivolta. Sguardi divergenti sul G8 di Genova, in: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, 17-19 giugno 2021, Pisa, Edizioni ETS, «LA MODERNITÀ LETTERARIA», 2023, pp. 573 - 580 (atti di: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Sapienza Università di Roma - Università Roma Tre (online), 17-19 giugno 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Francesco Sberlati, Giulio Perticari politico e patriota, in: Giulio Perticari filologo e patriota, Ancona, Il lavoro editoriale, 2023, pp. 103 - 117 (atti di: Giulio Perticari filologo e patriota, Pesaro, 7-8 ottobre 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Bonora, Paolo; Dello Buono, Martina; Giovannetti, Francesca; Tomasi, Francesca, Tell Me the Truth. Validating the Semantic Alignment between the Annotation User Interface and the Knowledge Base, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, Zentrum für Informationsmodellierung - Austrian Centre for Digital Humanities, University of Graz, 2023, pp. 202 - 204 (atti di: DH 2023 Collaboration as Opportunity, Gratz, 10/07/2023 - 14/07/2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Renda, Giulia; Daquino, Marilena; Presutti, Valentina, Melody: A Platform for Linked Open Data Visualisation and Curated Storytelling, in: HT '23: Proceedings of the 34th ACM Conference on Hypertext and Social Media, New York, Association for Computing Machinery, 2023, pp. 1 - 8 (atti di: HyperText, Roma, 4-8 settembre) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Francesca Nardi, Un’isola esposta: lettura ecocritica per una contro-narrazione della Sardegna (Deledda, Atzeni, Anedda), in: Framing Souths, 2023(atti di: Framing Souths. Letterature e linguaggi, cinema e fotografia, fototesto e nuovi media, Torino, 24-25 maggio 2023) [Poster]
-
Francesca Nardi, L’esperienza incomprensibile dei luoghi. Testi e fototesti di Giorgio Vasta, da "Spaesamento" a "Palermo", in: ’900 e Terzo Spazio: «un teatro naturale delle immagini», 2023(atti di: Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana XXVI Congresso Nazionale AdI, Napoli, 14-17 settembre 2023) [Poster]
-
S. Barzaghi, F. Collina, F. Fabbri, F. Giacomini, A. Bordignon, R. Balzani, G. Bitelli, F. Bonifazi, L. Cipriani, S. Colitti, M. Daquino, B. Fanini, F. Fantini, D. Ferdani, G. Fiorini, E. Formia, A. Forte, V. A. Girelli, B. Gualandi, I. Heibi, A. Iannucci, R. Manganelli del Fà, A. Massari, A. Moretti, S. Peroni, S. Pescarin, G. Renda, D. Ronchi, M. Sullini, M. A. Tini, F. Tomasi, L. Travaglini, L. Vittuari, Digitisation of temporary exhibitions: the Aldrovandi case, in: GCH23 - Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage, 2023(atti di: GCH23 - Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Lecce, 04/09/2023 - 06/09/2023) [Poster]
-
Valentina Pasqual; Francesca Tomasi, Data narratives with Linked Open Data, the case of mythLOD storytelling, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 283 - 284 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Di Pasquale, Alessio; Pasqual, Valentina; Tomasi, Francesca; Vitali, Fabio;, Representation of critical discourses in the humanities within Wikidata, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 393 - 395 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Pasqual, Valentina; Pedretti, Carlo Teo; Schimmenti, Andrea; Tomasi, Francesca; Vitali, Fabio;, Non-representational approaches to visualise complex information in the Cultural Heritage domain, in: Digital Humanities 2023: Book of Abstracts, 2023, pp. 376 - 378 (atti di: Digital Humanities 2023, Graz, Austria, 10-14 luglio 2023) [Riassunto (Abstract)]
-
Lucia Giagnolini, Verso una "volontà d'archivio" digitale, in: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII Convegno Annuale AIUCD., Siena, Università degli Studi di Siena, 2023, pp. 92 - 98 (atti di: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza., Siena, 5-7 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mattia De Poli, Ζηλοτυπία: sospetti, violenze e… perdono, in: Il teatro delle emozioni: la gelosia, «COLLOQUIA», 2023, pp. 35 - 49 (atti di: Il teatro delle emozioni: la gelosia, Padova (online), 15/12/2021) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Bonora Paolo; Pompilio Angelo, RePIM in LOD: semantic technologies to preserve knowledge about Italian secular music and lyric poetry from the 16th-17th centuries, in: AIUCD 2022 - Proceedings, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale - Università del Salento, 2022, pp. 193 - 195 (atti di: AIUCD 2022, Bari, June 1-3, 2022) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Luca Tognocchi, Giuliano Scabia’s “Fantastica Visione” as an alternative understanding of the ‘real’, in: Really Fantastic! Intertwinements, exchanges, discordances between realism and the fantastic in Italian culture, 2022(atti di: Really Fantastic! Intertwinements, exchanges, discordances between realism and the fantastic in Italian culture, Warwick, UK, 18/02/2022) [Poster]
-
Beniamino Della Gala, Un’epica del margine. Conflitto sociale e ritualità ne La Grande Rivolta di Nanni Balestrini, in: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari. Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, «LA MODERNITÀ LETTERARIA», 2022, pp. 711 - 718 (atti di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Campobasso, 13-15 giugno 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
Sara Fazion, Petrarca e le Tragoediae di Seneca: percorsi di ricezione critica, in: Laureatus in Urbe, Roma, Aracne, 2022, III, pp. 53 - 74 (atti di: Laureatus in Urbe. Seminario annuale di Studi petrarcheschi. III edizione, Roma, 22-24 maggio 2019) [Contributo in Atti di convegno]