Contributi in atti di convegno e riviste
-
Francesca Florimbii, Un’amicizia d’aurora., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2005, 71, pp. 233 - 243 [Articolo in rivista]
-
Francesca Florimbii, Giovanni Pascoli, Prose disperse, a cura di Giovanni Capecchi, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2005, 70, pp. 266 - 270 [Recensione in rivista]
-
Gianollo, Chiara, Middle Voice in Latin and the phenomenon of Split Intransitivity, «PAPERS ON GRAMMAR», 2005, 9, pp. 97 - 109 [Articolo in rivista]
-
P. ITALIA, L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (I)., «PER LEGGERE», 2005, n. 8, pp. 191 - 223 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
P. ITALIA, L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (II), «PER LEGGERE», 2005, n. 9, pp. 169 - 198 [Articolo in rivista]
-
P. ITALIA, Rec. a Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia. Drammi della vita militare, a cura di Roberto Carnero, Milano, Mondadori, 2004, «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2005, 1 (2005), pp. 321 - 322 [Recensione in rivista]
-
C. COLUCCIA, Ancora (per la terza volta) sulla locuzione Cosa fatta capo ha, «CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA», 2005, XIX, pp. 267 - 270 [Articolo in rivista]
-
Silvia Ferrara, Writing Strategies in the Late Bronze Age: New Perspectives on Cypro-Minoan, «BULLETIN OF THE INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES OF THE UNIVERSITY OF LONDON», 2005, 48, pp. 202 - 205 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Nicola Bonazzi, Mariella Basile Bonsante (a cura di), Londra tra realtà e invenzione, Marsilio, Venezia, 2005, «LA QUESTIONE ROMANTICA», 2005, 18-19, pp. 197 - 200 [Recensione in rivista]
-
Licciardello P, Culto e agiografia di san Crescenziano da Città di Castello a Urbino, «BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA», 2005, 102, pp. 91 - 168 [Articolo in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: G. Dahan / R. Goulet (edd.), Allégorie des poètes. Allégorie des philosophes. Études sur la poétique et l’herméneutique de l’allégorie de l’Antiquité à la Réforme, Paris: Vrin, 2005, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2005, 22, pp. 531 - 535 [Recensione in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: La resurrection chez les Pères. Cahiers de Biblia Patristica 7, Strasbourg: Université March Bloch, 2003, «ADAMANTIUS», 2005, 11, pp. 491 - 495 [Recensione in rivista]
-
VILLANI A, Recensione di: M. Simonetti, Origene esegeta e la sua tradizione. Letteratura Cristiana Antica, Nuova serie, 2, Brescia: Morcelliana Editrice, 2004, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2005, 22, pp. 257 - 258 [Recensione in rivista]
-
pierluigi licciardello, Un umanista aretino del XV secolo: Guglielmo Gallico, «NOTIZIE DI STORIA», 2005, 13, pp. 8 - 10 [Articolo in rivista]
-
DE POLI M, Monodie in responsione nell'"Ecuba" di Euripide: un caso controverso (Hec. vv. 154-176 e vv. 197-215), «ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA GALILEIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. PARTE III. MEMORIE DELLA CLASSE DI SCIENZE MORALI, LETTERE ED ARTI», 2005, CXVII, pp. 159 - 175 [Articolo in rivista]
-
DE POLI M, Monodie e personaggi in Euripide. L'Andromaca e altro, «ATTI - ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, LETTERE ED ARTI», 2005, CLXIII, pp. 251 - 272 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Ti regalo una parola. Per una riflessione sull'importanza del lessico, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 2, pp. 39 - 40 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Y. Martari, Ricordare Don Lorenzo Milani, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 4, pp. 20 - 21 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, Diritto alla scuola, diritto alla fiducia. Sulla "Lettera a una professoressa" di Don Lorenzo Milani, «LA RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA», 2004, 4-5, pp. 101 - 111 [Articolo in rivista]
-
Y. Martari, La critica come conversazione. Una prospettiva disciplinare per un problema generale, «LA RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA», 2004, 6, pp. 163 - 173 [Articolo in rivista]