Contributi in atti di convegno e riviste
-
D. Baroncini, Ungaretti e il sentimento barocco del nulla, «RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE», 2004, 2, pp. 191 - 216 [Articolo in rivista]
-
D. Baroncini, G. Pascoli, Nuovi poemetti, a cura di R. Aymone, Milano, Mondadori, 2003, «RIVISTA PASCOLIANA», 2004, 16, pp. 189 - 192 [Recensione in rivista]
-
D. Baroncini, R. S. Dombroski, Gadda e il barocco, Torino, Bollati Boringhieri, 2002., «INTERSEZIONI», 2004, 24, pp. 162 - 167 [Recensione in rivista]
-
G. Ledda, Recensione a D. Cofano, La retorica del silenzio nella "Commedia", «L'ALIGHIERI», 2004, n.s. 23, pp. 145 - 148 [Recensione in rivista]
-
G. Ledda, Recensione a Studi sul canone letterario del Trecento, a cura di J. Bartuschat e L. Rossi, «L'ALIGHIERI», 2004, n.s. 23, pp. 148 - 152 [Recensione in rivista]
-
G. Ledda, Recensione a "Pensiero Politico Medievale" I (2003), «L'ALIGHIERI», 2004, n.s. 23, pp. 153 - 156 [Recensione in rivista]
-
F. Carbognin, Poesia e corporalità: in margine alla scrittura di Andrea Zanzotto, «IL VERRI», 2004, 26, pp. 127 - 134 [Articolo in rivista]
-
GARULLI V., Posidippo e l'epigrafia sepolcrale greca, «APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA», 2004, 6, pp. 23 - 46 [Articolo in rivista]
-
L. Michelacci, Franca Zanelli Quarantini (a cura di), Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza femminile, Palermo, Sellerio, 2004, «SCHEDE UMANISTICHE», 2004, 1/2004, pp. 185 - 188 [Recensione in rivista]
-
F. Carbognin; G. Mott, Intervista ad Andrea Zanzotto, «POETICHE», 2004, 3, pp. 443 - 457 [Articolo in rivista]
-
F. Carbognin, NIVA LORENZINI, La poesia: tecniche di ascolto, Lecce, Manni, 2003, «STRUMENTI CRITICI», 2004, 106, pp. 502 - 505 [Recensione in rivista]
-
Andrea Campana, Recensione a: F. Salsano, "Lecturae Dantis", Ravenna, Longo, 2003, 254 pp., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2004, 68, pp. 201 - 207 [Recensione in rivista]
-
Andrea Campana, Rassegna a: G. Leopardi, "Dissertazione sopra l’anima delle bestie e altri scritti selvaggi", a cura di G. Ditadi, Este, Isonomia, 1999, 244 pp., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2004, 69, pp. 271 - 273 [Recensione in rivista]
-
Andrea Campana, Rassegna a: G. Polizzi, "Leopardi e «le ragioni della verità». Scienza e filosofia della natura negli scritti leopardiani", Roma, Carocci, 2003, 288 pp., «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2004, 69, pp. 274 - 276 [Recensione in rivista]
-
Giunta Fabio, Ammalato? Ammaliato! Il corpo incantato di Torquato Tasso, «GRISELDAONLINE», 2004, 3, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista]
-
Fabio Giunta, L'origine dei Predicatori e l'Università di Bologna, «SCHEDE UMANISTICHE», 2004, 2, pp. 175 - 181 [Recensione in rivista]
-
P. ITALIA; C. ANIMOSI, Cristiano Animosi, Paola Italia, Per una nuova edizione critica dei «Canti» di Giacomo Leopardi, «Quaderni di critica e filologia italiana», «QUADERNI DI CRITICA E FILOLOGIA ITALIANA», 2004, n. I, pp. 59 - 95 [Articolo in rivista]
-
P. ITALIA, A Gadda Glossary, «THE EDINBURGH JOURNAL OF GADDA STUDIES», 2004, 2003-2004, pp. 1 - 15 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
ITALIA PAOLA, "Bassani e Ferrara", «ITALIAN HISTORY & CULTURE», 2004, n. 10 (2004), pp. 93 - 104 [Articolo in rivista]
-
P. ITALIA, Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (III), «I QUADERNI DELL'INGEGNERE», 2004, a. III, n. 3 (2004), pp. 215 - 233 [Scheda bibliografica]