Contributi in atti di convegno e riviste
-
Silvia Ferrara; Barbara Montecchi; Maria Streccioni, A Linear A offspring or a multi-source creation? Some remarks on the origin of the Phaistos disk and the Arkalochori axe, «PASIPHAE», 2024, 18, pp. 271 - 281 [Articolo in rivista] Open Access
-
Luigi Pirovano, Ermagora di Temno e i ‘luoghi comuni’ (T 17 Woerther), «LEXIS», 2024, 42 N.S., pp. 175 - 198 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Maria Carmela Italia, Edizioni e varianti manzoniane. La sezione manzoniana della biblioteca di Castiglione del Terziere, «TECA», 2024, XIV, pp. 289 - 307 [Articolo in rivista]
-
Luca Vaccaro, Un elogio-memoria: Trilussa ritratto da Nino Martoglio, «MISURE CRITICHE», 2024, anno XXII, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2023, pp. 90 - 115 [Articolo in rivista]
-
Luca Vaccaro, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2024, XXXVII/2, 2023, pp. 307 - 314 [Articolo in rivista]
-
Chiarini, Nicola; Gensini, Niccolo', Nuovi testimoni latini e romanzi dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza (con un frammento inedito del Bucolicum carmen di Petrarca), «TECA», 2024, 14, pp. 395 - 419 [Articolo in rivista] Open Access
-
Priore, Roberta, Nel laboratorio di traduzioni classiche di Cesare Pavese. La "lingua terribile" del Filottete: edizione critica e commento, «PRASSI ECDOTICHE DELLA MODERNITÀ LETTERARIA», 2024, 9, pp. 1 - 58 [Articolo in rivista]
-
Priore, Roberta, Poesia e autobiografia. La sezione leopardiana del Terziere, «TECA», 2024, 14, pp. 327 - 339 [Articolo in rivista]
-
Guido Mattia Gallerani, L’interview imaginée : un genre littéraire, «LITTÉRATURE», 2024, 215, pp. 128 - 142 [Articolo in rivista]
-
Andrea Severi, Un trittico bononiano di edizioni antiche, tra bibliografia, poesia e poetica, «TECA», 2024, 14, pp. 237 - 249 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia De Poli, Frammenti comici, tradizioni paremiografiche e… paradeigmata retorici? Nota a Philem. fr. 20 K./A. (Δακτύλιος) e a Diph. fr. 65 K./A. (Πήρα), «FRAMMENTI SULLA SCENA», 2024, 4, pp. 30 - 47 [Articolo in rivista] Open Access
-
Severi, Andrea, Monti e la traduzione del "Tunisias" di Janos Laszlao Pyrker: un autografo sconosciuto (1825), «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2024, 108, pp. 11 - 40 [Articolo in rivista]
-
Chines, Loredana, Petrarca tra edizioni, lettori e postillatori., «TECA», 2024, 14, pp. 195 - 209 [Articolo in rivista] Open Access
-
Grandi N., Ballarè S., Martari Y., Miola E., Univers-ITA. Descrizione e primi risultati di uno studio dell’italiano scritto di studenti universitari, «ITALIANO A STRANIERI», 2024, 35, pp. 19 - 26 [Articolo in rivista] Open Access
-
Seligardi, Beatrice, Fantasmagorie del supporto: per una poetica dello iato nelle opere di Alix Cléo Roubaud e Francesca Woodman, «IL VERRI», 2024, 85, pp. 97 - 121 [Articolo in rivista]
-
luca vaccaro, «Rovine della memoria». L’autobiographical art di Nino Martoglio, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2024, 108, pp. 269 - 293 [Articolo in rivista]
-
Gallerani, Guido Mattia, Pseudo-essais : l’hybridation des genres non fictionnels entre autobiographie et métatextualité aux États-Unis, «TRANS», 2024, 30, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marco Antonio Bazzocchi, Le discours indirect, la liberté, la mort, «CRITIQUE», 2024, 925-926, pp. 501 - 513 [Articolo in rivista]
-
Beniamino Della Gala; Lavinia Torti, Letteratura italiana e audionarrazioni, «FINZIONI», 2024, 4, pp. 1 - 4 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Pirovano, Luigi, Note filologiche al Praeceptum deliberativae di Emporio, «PHILOLOGUS», 2024, 168, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista] Open Access