Contributi in volume
-
Chiara Gianollo; Klaus von Heusinger; Maria Napoli, Reference and Quantification in Nominal Phrases: The Current Landscape and the Way Ahead, in: Determiners and Quantifiers. Functions, Variation, and Change, Leiden, Brill, 2022, pp. 1 - 28 (SYNTAX AND SEMANTICS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
VILLANI A, Origen in the Reformation and Renaissance, in: The Oxford Handbook of Origen, New York, Oxford University Press, 2022, pp. 505 - 528 (OXFORD HANDBOOKS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
De Gregorio Giuseppe, La Commissione nazionale “Indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane” e la catalogazione dei manoscritti greci in Italia, in: La Commissione nazionale "Indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane" (2009-2020), Roma, Ministero della Cultura – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2022, pp. 27 - 37 (INDICI E CATALOGHI. NUOVA SERIE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
De Gregorio Giuseppe, Scheda di Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae III, in: La Commissione nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane (2009-2020), Roma, Ministero della Cultura – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2022, pp. 57 - 58 (INDICI E CATALOGHI. NUOVA SERIE) [Scheda di catalogo]
-
De Gregorio Giuseppe, Scheda del Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in: La Commissione nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane (2009-2020), Roma, Ministero della Cultura – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2022, pp. 61 - 62 (INDICI E CATALOGHI. NUOVA SERIE) [Scheda di catalogo]
-
Ilaria Burattini, Cronaca epistolare di una luogotenenza alla vigilia del sacco di Roma. Per un'edizione del copialettere di Guicciardini, in: Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, Bergamo, Edizioni di Archilet, 2022, pp. 93 - 113 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Severi A., L'"Asino d'oro" nel "Furioso". Primi appunti, in: Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'"Orlando furioso", Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 37 - 55 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Masini F.; Mattiola S., Wild words: The case of morphologically embedded general extenders, in: Extravagant Morphology: Studies in rule-bending, pattern-extending and theory-challenging morphology, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2022, pp. 233 - 254 (STUDIES IN LANGUAGE COMPANION SERIES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Baroni, Bari dans les romans judiciaires de Gianrico Carofiglio, in: Le polar dans la cité: littérature et cinéma, Pau, Presses Universitaires de Pau et des Pays de l'Adour (PUPPA), 2022, pp. 33 - 49 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paolo Bonora, FRBR all'Opera, in: Tomasi, Francesca, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web Semantico, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, pp. 108 - 113 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veglia Marco, Panfilo's Mark (on Decameron I, 1), in: Interpretation and VisualPoetics.Essays in Honour of H. Wayne Storey, Leiden, Brill, 2022, pp. 268 - 287 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Ferretti, Il Dante degli italianisti bolognesi: voci e scuole dal Novecento al Duemila. Andrea Battistini, in: Dall’Alma Mater al Mondo. Dante all’Università di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 251 - 257 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chiara Coluccia, Pluralità di strati lessicali nei riflessi diacronici della Commedia, in: LA LINGUA. STRUTTURE, STORIA, VARIAZIONI, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 35 - 48 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Veglia, Brunetto Latini fra i violenti contro Dio, in: Aggiornamenti sulla Commedia, vol. II, Ravenna, Longo Editore, 2022, pp. 61 - 77 (LECTURA DANTIS TEATINA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bruno Capaci, I saggi introduttivi, in: Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro, Trappole per Topoi, Città di Castello, I libri di Emil_Odoya, 2022, pp. 19 - 56 (RAL Retorica Argomentazione Linguistica) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gianollo, Chiara; Silvestri, Giuseppina, Key Topics in Semantics: Presupposition, Anaphora, (In)definite Nominal Phrases, Deixis, Tense and Aspect, Negation, in: A. Ledgeway, M. Maiden, The Cambridge Handbook of Romance Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2022, pp. 695 - 727 (CAMBRIDGE HANDBOOKS IN LANGUAGE AND LINGUISTICS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Beccaria Federica, Gagliardi Gloria, Dimitrios Kokkinakis, Extraction and Classification of Acoustic Features from Italian Speaking Children with Autism Spectrum Disorders, in: Proceedings of the LREC 2022 workshop on: Resources and ProcessIng of linguistic, para-linguistic and extra-linguistic Data from people with various forms of cognitive/psychiatric/developmental impairments (RaPID-4 2022), Paris, European Language Resources Association (ELRA), 2022, pp. 22 - 30 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gloria Gagliardi, I disturbi del linguaggio e la ricerca in linguistica clinica, in: Metodi e prospettive della ricerca linguistica, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 135 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Tomasi, Lucrezia sul web: tracce di un’ipermedialità semantica, in: Volti e voci di e per Lucrezia, Roma, Bulzoni editore, 2022, pp. 143 - 157 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Barabucci, F. Tomasi, F. Vitali, Modeling data complexity in public history and cultural heritage, in: Handbook of Digital Public History, Oldenbourg, De Gruyter, 2022, pp. 459 - 474 [Capitolo/Saggio in libro]