Contributi in volume
-
Mangini, Angelo Maria, Introduzione, in: Massimo Campieri, Emilio Pasquini, Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla 'Commedia', Ravenna, Giorgio Pozzi, 2022, pp. 7 - 12 [Prefazione]
-
Mangini, Angelo Maria, Studi danteschi dei maestri dell'italianistica: Emilio Pasquini, in: Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 267 - 276 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pietrantonio Vanessa, I fantastici deliri dei matti. Tobino tra le donne di Magliano, in: Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia, Città di Castello, I libri di EMIL, 2022, pp. 47 - 54 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Giuseppe Ledda, Dante all’Università di Bologna, in: Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna. Catalogo della Mostra, Bologna 25 ottobre – 15 dicembre 2021, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 15 - 20 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Breve introduzione]
-
Giovanni Baffetti, Studi danteschi dei maestri dell'italianistica: Ezio Raimondi, in: Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 259 - 266 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giovanni Baffetti, Tra retorica, pedagogia e predicazione: la Compagnia di Gesù e l'Institutio di Quintiliano, in: Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron, 2022, pp. 211 - 224 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Giovanni Baffetti, Francesco Citti, Fabio Giunta, Lucia Pasetti, Premessa, in: Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 7 - 9 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [Breve introduzione] Open Access
-
Fabio Giunta, Quintiliano e la trattatistica del tardo Cinquecento, in: Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 187 - 209 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Lara Michelacci, Le donne in movimento nella fotografia di Guerrini: abbigliamento urbano, costume contadino, corpi in villeggiatura, in: Il fondo fotografico Olindo Guerrini alla Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 95 - 121 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe Ledda, Introduzione: un progetto di ricerca collettivo per lo studio di Dante e della molteplicità delle culture nell’Europa medievale, in: Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 5 - 12 [Breve introduzione] Open Access
-
Giuseppe Ledda, Cultura scientifica, allusioni letterarie e allegorismo biblico nella rappresentazione dantesca degli animali, in: Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 121 - 136 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Andrea Campana, Il Dante degli italianisti bolognesi: i maestri del Novecento. Raffaele Spongano, in: Dall'Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna, Bologna, BUP Bononia University Press, 2022, pp. 221 - 228 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Weber Luigi, Filippo Tuena, il ritorno e il ritornante. Ultimo Parallelo, in: Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea, Salento, ESE Salento University Publishing, 2022, pp. 151 - 160 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Francesca Florimbii, Giovanni Pascoli professore e dantista, in: Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 65 - 82 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Scheda di catalogo]
-
Florimbii, Francesca, Gorgoni, furie e centauri: sull'Inferno di Pascoli, in: Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, Bologna, Pàtron, 2022, pp. 133 - 146 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Citti, L. Pasetti, B. Pieri, Premessa, in: A. Traina, Parva philologa, Bologna, Patron, 2022, pp. 11 - 12 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA) [Prefazione]
-
Filippo Milani, Un “outsider” mediatore tra due culture, in: Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, Bologna, Pendragon, 2022, pp. 11 - 36 (VARIA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Nicola Bonazzi, Un "riso rotto" sulla scuola. La scuola si diverte di Virgilio Budini, in: Studi e scritti per Magda Indiveri. Stanze tutte per gli altri, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2022, pp. 55 - 64 (SMALTI E CAMMEI CLASSICI, SAGGI, SCRITTURE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
dos Santos, EA; Peroni, S; Mucheroni, ML, The Way We Cite: Common Metadata Used Across Disciplines for Defining Bibliographic References, in: Linking Theory and Practice of Digital Libraries - 26th International Conference on Theory and Practice of Digital Libraries, TPDL 2022, Padua, Italy, September 20–23, 2022, Proceedings, GEWERBESTRASSE 11, CHAM, CH-6330, SWITZERLAND, SPRINGER INTERNATIONAL PUBLISHING AG, 2022, pp. 120 - 132 (LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Brunetti Giuseppina, «Bononia in Italia est mater studii et nutrix omnium scientiarum» (Benvenuto da Imola, Inf. XXIII, 142): Dante, i Professori dello Studium e i suoi primi lettori a Bologna, in: Dall’Alma Mater al Mondo. Dante all’Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 27 - 44 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Capitolo/Saggio in libro]