Programma sintetico
Lunedì 16 giugno
Ore 16.30
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
Incontro di presentazione degli allievi partecipanti alla Settimana
Ore 17.00
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
ROBERTO GAMBERINI (Università di Cassino), Il Medioevo latino insegna a dimenticare per capire il futuro? Il caso del secolo XII. – Incontro del ciclo Dimenticare. Come avviene il futuro.
Martedì 17 giugno
Ore 10-18
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
Strappi. Nei codici, nei racconti, nelle esistenze da Francesco d’Assisi in poi
VI seminario di studio della sezione di Storia del francescanesimo dell’Officina San Francesco.
Introduce MASSIMILIANO BASSETTI (Università di Bologna).
Interventi di Caterina Ferragina, Federico De Dominicis, Pietro Filippini, Cristina Ricciardi, Francesca Micheletti, Elena Michelini
Mercoledì 18 giugno
Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. I. Varietà di esecuzioni del latino fra tarda antichità e alto medioevo (prima lezione)
Ore 15
Biblioteca Patriarcale San Domenico
Visita alla Biblioteca guidata da PIETRO FILIPPINI (S.I.S.M.E.L.)
Ore 21
Biblioteca Patriarcale San Domenico
L’esperienza di un gruppo di lettura della «Navigatio sancti Brendani».
Seminario condotto da CRISTINA RICCIARDI (Università di Trento)
Giovedì 19 giugno
Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. II. Il latino in contesti plurilinguisti nella cultura medievale (seconda lezione)
Ore 15
Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni, 35
Visita alla Sala manoscritti della Biblioteca Universiatia di Bologna, guidata da FRANCESCO SANTI (Università di Bologna - S.I.S.M.E.L.) e da MARIKA TURSI (Università di Bologna), con un’introduzione di MARIA PIA TORRICELLI (Biblioteca Universitaria di Bologna)
Venerdì 20 giugno
Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. III. Valore letterario di testi non letterari (terza lezione
Ore 15
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
Come quando e perché si fa l’edizione critica di un testo mediolatino nel tempo dell’intelligenza artificiale.
Seminario conclusivo condotto da ANDREA ALESSANDRI (Bergische Universität Wuppertal) e FEDERICO DE DOMINICIS (Université de Genève)