Una settimana mediolatina a Bologna

Iniziativa realizzata in collaborazione con Echi Medievali, Officina San Francesco, Biblioteca Patriarcale di San Domenico e Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

  • Data: dal 16 giugno 2025 al 20 giugno 2025

  • Luogo: Luoghi vari, Bologna

Partecipazione agli eventi

I singoli incontri sono aperti al pubblico, ma si prevedono due visite in biblioteche della città (la Biblioteca Patriarcale San Domenico e la Biblioteca Universitaria) e un seminario conclusivo (di seguito indicati con un asterisco), destinati esclusivamente al gruppo delle persone che manifesteranno un interesse a seguire tutti gli appuntamenti previsti.

Il percorso che coinvolge tutte le attività previste nella Settimana è aperto a un gruppo formato al massimo da dieci persone di età non superiore ai 26 anni. Coloro che intendono seguirlo dovranno presentare una domanda all’ufficio formazione della SISMEL, all’indirizzo mtucci.formazione@sismelfirenze.it. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 maggio 2025. Esse dovranno consistere di una lettera di motivazione, accompagnata dal curriculum vitae, dall’elenco delle eventuali pubblicazioni e da ogni altro documento che il candidato riterrà utile a presentare il suo interesse per l’iniziativa.

Per iniziativa della SISMEL e dell’Officina San Francesco di Bologna, sono messe a disposizione dei partecipanti cinque contributi di 250 euro per i candidati ritenuti più meritevoli e in una situazione logistica tale da giustificare il sostegno. La valutazione delle domande è affidata alla SISMEL, secondo le consuetudini delle attività di formazione alla ricerca che essa promuove. Coloro che beneficeranno del contributo di partecipazione potranno anche chiedere di alloggiare nella foresteria del Convento di San Domenico, che offrirà per l’iniziativa camere per due o tre persone.

Programma sintetico

Lunedì 16 giugno

Ore 16.30
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
Incontro di presentazione degli allievi partecipanti alla Settimana

Ore 17.00
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
ROBERTO GAMBERINI (Università di Cassino), Il Medioevo latino insegna a dimenticare per capire il futuro? Il caso del secolo XII. – Incontro del ciclo Dimenticare. Come avviene il futuro.

Martedì 17 giugno

Ore 10-18
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco
Strappi. Nei codici, nei racconti, nelle esistenze da Francesco d’Assisi in poi
VI seminario di studio della sezione di Storia del francescanesimo dell’Officina San Francesco.
Introduce MASSIMILIANO BASSETTI (Università di Bologna).
Interventi di Caterina Ferragina, Federico De Dominicis, Pietro Filippini, Cristina Ricciardi, Francesca Micheletti, Elena Michelini

Mercoledì 18 giugno

Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. I. Varietà di esecuzioni del latino fra tarda antichità e alto medioevo (prima lezione)

Ore 15
Biblioteca Patriarcale San Domenico
Visita alla Biblioteca guidata da PIETRO FILIPPINI (S.I.S.M.E.L.)

Ore 21
Biblioteca Patriarcale San Domenico
L’esperienza di un gruppo di lettura della «Navigatio sancti Brendani».
Seminario condotto da CRISTINA RICCIARDI (Università di Trento)

Giovedì 19 giugno

Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. II. Il latino in contesti plurilinguisti nella cultura medievale (seconda lezione)

Ore 15
Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni, 35
Visita alla Sala manoscritti della Biblioteca Universiatia di Bologna, guidata da FRANCESCO SANTI (Università di Bologna - S.I.S.M.E.L.) e da MARIKA TURSI (Università di Bologna), con un’introduzione di MARIA PIA TORRICELLI (Biblioteca Universitaria di Bologna)

Venerdì 20 giugno

Ore 10.30
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
PAULO FARMHOUSE ALBERTO (Università di Lisbona), Luoghi inattesi del latino. III. Valore letterario di testi non letterari (terza lezione

Ore 15
Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
Come quando e perché si fa l’edizione critica di un testo mediolatino nel tempo dell’intelligenza artificiale.
Seminario conclusivo condotto da ANDREA ALESSANDRI (Bergische Universität Wuppertal) e FEDERICO DE DOMINICIS (Université de Genève)