Notizie

Incontri e iniziative

Fuori Formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza

Il nuovo podcast realizzato da Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo

UniboMagazine
Giovani studiosi e studiose si incontrano a Bologna per parlare di Dante

Incontri e iniziative

Giovani studiosi e studiose si incontrano a Bologna per parlare di Dante

Al via la nona edizione di "Alma Dante", il seminario dottorale dedicato al padre della lingua italiana. Organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater, il convegno vedrà la partecipazione di relatrici e relatori provenienti da università italiane e straniere

UniboMagazine
Una mostra per scoprire i classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso

Incontri e iniziative

Una mostra per scoprire i classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso

Organizzata dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - FICLIT e dal Centro Studi "La permanenza del classico" dell'Alma Mater, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB e i Musei Civici d’Arte Antica/Museo Medievale di Bologna, invita a un percorso tra opere come l’Apuleio simbolista di Max Klinger e le Metamorfosi ovidiane di Pablo Picasso per mostrare come perso-nalità artistiche tra loro anche profondamente differenti hanno saputo reagire agli stimoli dei modelli letterari antichi

UniboMagazine
In Salaborsa si legge la Medea di Seneca

Incontri e iniziative

In Salaborsa si legge la Medea di Seneca

Studentesse e studenti liceali e dell’Università di Bologna leggeranno e interpreteranno il testo latino durante l’appuntamento finale dell’iniziativa “La lettura pubblica dei classici”, coordinata dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater e giunta alla quinta edizione

Incontri e iniziative

Costruzione di software per la ricerca ed esperimenti in-silico riproducibili: buone pratiche

L'evento, dedicato a ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo, fa parte della rassegna "Open Science Corner". Compila il form per partecipare il 19 marzo.