Contributi in atti di convegno e riviste
- 
                            Bagaglini, Veronica, Lettere dalla Resistenza: un corpus inedito di scritture femminili e maschili, «MEDIAZIONI», 2025, 46, pp. 42 - 64 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Viale, Matteo, "Un passo avanti": un nuovo MOOC multilingue sulle competenze sociopragmatiche per l’inclusione linguistica di migranti e rifugiati, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 409 - 418 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Viale, Matteo, Recensione di Ca’ Foscari School for International Education (CFSIE), "Sillabo di italiano per stranieri in contesto accademico", a cura di Daniele Baglioni e Davide Mastrantonio, Torino, Loescher, 2024, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 431 - 438 [Recensione in rivista] Open Access 
- 
                            Cella, Roberta; De Roberto, Elisa; Sardo, Rosaria; Viale, Matteo, Un anno di cambiamenti per la scuola e l’insegnamento dell’italiano, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Perugini, Nicola, Specific patterns of referential use in Mandarin-Italian bilingual children., «Zaspil», 2025, 66, pp. 141 - 161 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            De Cesaris, Riccardo; Caravani, Valerio; Pastorini, Arianna; Ammirati, Serena; Merialdo, Paolo, Preliminary Results for the Explanation of Neural Network-based Handwriting Identification in Historical Manuscripts, in: Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale, 2025, pp. 386 - 391 (atti di: Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale, AIUCD 2025, Verona, 11-13 giugno 2025) [Contributo in Atti di convegno] 
- 
                            Italia, Paola, La cognizione dell’orrore. La guerra del Gaddus, in La mostra “Cantieri di Gadda”. Quasi un Catalogo, a cura di Mariarosa Bricchi, Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela, «IL GADDUS», 2025, II, pp. 29 - 40 [Articolo in rivista] 
- 
                            Barzaghi, Sebastian; Bordignon, Alice; Gualandi, Bianca; Peroni, Silvio, Enlightening the Black Box of Humanities Research. Methodological Documentation as a Way to Transparency and Accountability of Digital Exhibitions, «UMANISTICA DIGITALE», 2025, 9, pp. 97 - 114 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Giagnolini, Lucia; Schimmenti, Andrea; Bonora, Paolo; Tomasi, Francesca, Expliciting Contexts: Semantic Knowledge Extraction from Traditional Archival Descriptions, «UMANISTICA DIGITALE», 2025, 9, pp. 115 - 144 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Bagaglini, Veronica, Impliciti e didattica: un’esplorazione sull’insegnamento di presupposizioni e implicature, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 127 - 154 [Articolo in rivista] 
- 
                            Bagaglini, Veronica, «Una lingua molte lingue». Due novità editoriali sulla didattica della variazione linguistica in Italia e all’estero, «ITALIANO A SCUOLA», 2025, 7, pp. 419 - 430 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Massari, Arcangelo; Peroni, Silvio, HERITRACE: A User-Friendly Semantic Data Editor with Change Tracking and Provenance Management for Cultural Heritage Institutions, «UMANISTICA DIGITALE», 2025, 9, pp. 317 - 340 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            De Poli, Mattia, Rec. "C. Catenaccio (2023). Monody in Euripides: Character and the Liberation of Form in Late Greek Tragedy. Cambridge: Cambridge University Press. Pp. 217. ISBN: 978-1-009-30012-4", «GREEK AND ROMAN MUSICAL STUDIES», 2025, 13, pp. 1 - 3 [Recensione in rivista] Open Access 
- 
                            Piccini Bianchessi Maria, Letizia; Gagliardi, Gloria, Linguistic biomarkers of dementia in Italian patients living in Lombardy: insights from NLP analysis., «LINGUISTIK ONLINE», 2025, 136, pp. 101 - 123 [Articolo in rivista] Open Access 
- 
                            Gagliardi, Gloria, The bodily substrate of language: insights from clinical linguistics., «LINGUE E LINGUAGGIO», 2025, 24, pp. 41 - 59 [Articolo in rivista] 
- 
                            Bruno, Enrica; Bocchi, Maria Francesca; Tomasi, Francesca, Modeling Intermediality and Interpretations in Contemporary Combinatory Literature: Revealing Il Giuoco dell’Oca by Edoardo Sanguineti, in: Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale, 2025, pp. 551 - 557 (atti di: Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale, Verona, 11-13 giugno 2025) [Contributo in Atti di convegno] Open Access 
- 
                            Pesaresi, Jacopo, Tra barbarie e civiltà. Alfonso il Magnanimo nella produzione malatestiana di Basinio da Parma, «RINASCIMENTO MERIDIONALE», 2025, VIII, 2017-2023, pp. 23 - 49 [Articolo in rivista] 
- 
                            Tesi, Riccardo, Premesse illuministiche per la semantica di "società stretta" in Leopardi, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2025, 110, pp. 287 - 309 [Articolo in rivista] 
- 
                            Bazzocchi, Marco Antonio, Conoscere è deformare il reale: Carlo Emilio Gadda nel percorso critico di Ezio Raimondi, «PARAGONE. LETTERATURA», 2025, 178-179, pp. 89 - 105 [Articolo in rivista] 
- 
                            Bazzocchi, Marco Antonio, Adelchi: una tragedia "romanzizzata" (Da Ermengara a Gertrude), «SCHEDE UMANISTICHE», 2025, 38, pp. 173 - 186 [Articolo in rivista] Open Access