Contributi in volume

  • Italia, PAOLA MARIA CARMELA, “Curare il testo”: il volere dell’autore il potere del lettore, in: Autori Vari, Percorsi di filologia italiana. Giornate di studio dei dottorandi e dei dottori di ricerca, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, Accademia della Crusca, 2024, pp. 15 - 28 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Ciccuto, M.; Ledda, G., Premessa alla sezione Purgatorio, in: Società Dantesca Italiana. Lopereseguite. Atti degli incontri sulle opere di Dante, vol. VI. Commedia. Purgatorio. Paradiso, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 3 - 6 [Breve introduzione]

  • Ciccuto, M.; Ledda, G., Premessa alla sezione Paradiso, in: Società Dantesca Italiana. Lopereseguite. Atti degli incontri sulle opere di Dante, vol. VI. Commedia. Purgatorio. Paradiso, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 203 - 206 [Breve introduzione]

  • Ledda, G., La pittura dell’ineffabile da Giacomo da Lentini a Dante, in: Letteratura e arte per Marcello Ciccuto, Pisa, ETS, 2024, pp. 259 - 272 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Capaci, Bruno, Un pover' uomo gettato nella mischia, in: Manzoni e Leopardi in digitale, Bologna, Clueb, 2024, pp. 87 - 109 (Biblioteca delle lettere) [Capitolo/Saggio in libro]

  • Gensini, Niccolo, «Ut scriptura Merlini Anglici vatis impleretur». Le profezie di Merlino nella Cronica di Salimbene de Adam, in: Salimbene de Adam. Filologia, arte, storia, Parma, Viella, 2024, pp. 103 - 129 (FILOLOGICAMENTE) [Capitolo/Saggio in libro]

  • Attanasio, Elisa; Nardi, Francesca, Slogare la voce. Riflessioni sulle vocalità del testo, in: Slogare La Voce. Riflessioni Sulle Vocalità Del Testo, Bologna, Finzioni, 2024, pp. 1 - 5 [Prefazione]

  • Italia, PAOLA MARIA CARMELA, Proposta di premi fatta all’Accademia dei Sillografi, in Giacomo Leopardi, Operette morali, edizione commentata, in: Autori Vari, Operette morali, edizione commentata, Milano, Mondadori Education, 2024, pp. 47 - 53 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Ventura, Iolanda, Herbarius, in: Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo. Dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai cimeli botanici della prima Accademia dei Lincei, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2023, pp. 104 - 1109 . Opera originale: Autore: Eva Raffel - Titolo: Herbarius [Contributo in volume (Traduzione)]

  • Luca Di Sabatino, L’episodio dei Giochi e la tradizione manoscritta del Roman de Thèbes, in: Sui commenti alla Commedia di Dante a Bologna. Filologicamente XI., Bologna, Bologna University Press, 2023, pp. 127 - 158 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Caraffi Patrizia, Christine de Pizan e la ricezione contemporanea. Arti visive, in: La misoginia en la literatura, la cultura y la sociedad. Una mirada al pasado y retos para el futuro, Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 273 - 286 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Francesca Florimbii, Carteggi, in: Lessico critico pascoliano, Roma, Carocci, 2023, pp. 89 - 100 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Francesca Florimbii, Su una traduzione di Giovenale: il 1932 nel carteggio Albini-Serrazanetti, in: Forme brevi nella letteratura italiana. Per Gino Ruozzi, Modena, Mucchi, 2023, pp. 361 - 373 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Giuseppe De Gregorio, Working in the Imperial and Patriarchal Chanceries, in: A Companion to the Intellectual Life of the Palaeologan Period, Leiden / Boston, Brill, 2023, pp. 399 - 457 (BRILL'S COMPANIONS TO THE BYZANTINE WORLD) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Maddalena Modesti, La paleografia di Giorgio Cencetti attraverso le carte bolognesi, in: Giorgio Cencetti, l’attualità di un maestro, Bologna, Pàtron Editore, 2023, pp. 45 - 66 (Documenti e Studi della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna) [Capitolo/Saggio in libro]

  • G. Benvenuti, F. Milani, L’etica della testimonianza: il “caso” Gomorra, in: Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era", Lecce, Università del Salento, 2023, pp. 96 - 107 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Giacomo Ventura, «Omnia monstravit divino carmine vates»: Codro e Omero, in: Studi sulla riscoperta umanistica di Omero, Città di Castello, Edizioni Nuova Prhomos, 2023, pp. 123 - 139 [Capitolo/Saggio in libro]

  • Luciana Brandi, Gloria Gagliardi, Luciano Giannelli, Introduzione, in: Luciana Brandi, Alfio Cantini, Gloria Gagliardi, Luciano Giannelli, Roberto Macrì, R., Marina Magnanini, Oltre il confine delle parole. Leggere gli écrits bruts di R., Roma, Aracne, 2023, pp. 9 - 9 [Breve introduzione] Open Access

  • Gloria Gagliardi, Analisi linguistica dei testi di un outsider. Note di metodo, in: Luciana Brandi, Alfio Cantini, Gloria Gagliardi, Luciano Giannelli, Roberto Macrì, R., Marina Magnanini, Oltre il confine delle parole. Leggere gli écrits bruts di R., Roma, Aracne, 2023, pp. 23 - 26 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access

  • Luciano Giannelli, Luciana Brandi, Gloria Gagliardi, Glossario, in: Luciana Brandi, Alfio Cantini, Gloria Gagliardi, Luciano Giannelli, Roberto Macrì, R., Marina Magnanini, Oltre il confine delle parole. Leggere gli écrits bruts di R., Roma, Aracne, 2023, pp. 43 - 77 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access