Contributi in volume
-
Amigoni, Ferdinando, Tutti i sentieri sfoceranno nel buio.Una postfazione, in: FERDINANDO AMIGONI; VANESSA PIETRANTONIO A CURA DI, Crocevia dei sogni. Dalla «Nouvelle Revue de Psychanalyse», FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 175 - 194 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, Le dialogue entre les Athéniens et les Méliens chez Thucydide: une Ur-Form du genre des Questions et Réponses?, in: ANNELIE VOLGERS-C. ZAMAGNI EDD., Erotapokriseis. Early Christian Question-and-Answer Literature in Context. «Proceedings of the Utrecht Colloquium, 13-14 October 2003», LEUVEN-DUDLEY, MA, Peeters, 2004, pp. 71 - 79 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CARAFFI P., Il Principe e l'Ingannatrice nel "Sendebar", in: P.GARELLI; G.MARCHETTI, Un hombre de bien. Studi in onore di Rinaldo Froldi, ALESSANDRIA, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 152 - 161 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CARAFFI P., Christine de Pizan e la "Città delle Dame", in: P.BOITANI; M.MANCINI; A.VARVARO, Lo Spazio Letterario. Il Medioevo Volgare. vol IV, ROMA, Salerno, 2004, pp. 573 - 596 [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Neri; G. Burzacchini, Omertà femminile (Soph. Phaedr. fr. 679 R.2), in: S. CERASUOLO, Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, NAPOLI, Dip. di Fil. Class. "Francesco Arnaldi", 2004, pp. 53 - 58 (Pubblicazioni del Dip. di Fil. Class.) [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. M. Mangini, Il signor Gaspari e lo stregone. Riflessioni freudiane attorno al fantastico e ad un racconto di Dino Buzzati, in: A. M. MANGINI; L. WEBER, Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, BOLOGNA, Allori, 2004, pp. 33 - 49 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.A.Bazzocchi, Spiedi e "spadini", in: A. BALDINI, Amici allo spiedo, PESARO, Metauro, 2004, pp. ix - xix [Breve introduzione]
-
M.A.Bazzocchi, La letteratura, i giovani e la rappresentazione della sessualità, in: P.SORCINELLI A. VARNI, Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del novecento., ROMA, Donzelli, 2004, pp. 187 - 211 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Brunetti, voce: Lanfranchi Paolo, in: ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, ROMA, Treccani, 2004, pp. 155 - 156 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
G. Alvoni, Bibliografia di Enzo Degani, in: E. DEGANI, Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani I, HILDESHEIM, Olms Verlag, 2004, pp. XVII - XXXV (Spudasmata) [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Tesi, "Da un italiano all'altro": tradurre i classici della letteratura italiana nella lingua di oggi, in: F. FRASNEDI R. TESI, Lingue Stili Traduzioni. Studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, FIRENZE, Franco Cesati, 2004, pp. 421 - 461 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Carbognin, Le "IX Ecloghe di Zanzotto tra le "parentesi innumeri di un'ininterrotta poesia, in: From Eugenio Montale to Amelia Rosselli. italian Poetry in the Sixties and Seventies, LEICESTER, Troubador, 2004, pp. 146 - 166 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Colangelo, Il futurismo, in: La letteratura italiana diretta da Ezio Raimondi, Il Novecento, 1, Da Pascoli a Montale, MILANO, Bruno Mondadori, 2004, pp. 95 - 116 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Pieri, F. Cairns, Variazioni su Ila in Properzio 1,20, in: Properzio tra storia arte mito, ASSISI, Arti Grafiche Antica Porziuncola, 2004, pp. 75 - 98 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Analisi dell'elegia I 20 di Properzio e del mito di Ila, ivi narrato, in particolare. Si ipotizza l'esistenza di un modello ellenistico tardo, a sua volta ispirato da Apollonio Rodio, comune a Gallo e a Properzio, e lo si identifica, anche sulla scorta di riferimenti geografici e mitologici, in Partenio di Nicea, "maestro" virtuale dei primi elegiaci e di Virgilio. [Contributo in volume (Traduzione)]
-
P. Tinti, Libri al di là delle parole. Il paratesto nel libro di avanguardia, in: Sulle tracce del paratesto, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 31 - 37 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Veglia, Tommaseo moralista nel commento a Dante, in: Niccolò Tommaseo fra modelli antichi e forme moderne, BOLOGNA, Gedit, 2004, pp. 145 - 170 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Tinti, La macchina del libro: l'illustrazione del torchio tipografico manuale nell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, in: Deus ex machina: macchine e lavoro nell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, BOLOGNA, Pàtron, 2004, pp. 181 - 211 (Lyceum) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferdinando Amigoni, Tutti i sentieri sfoceranno nel buio. Una postfazione, in: Crocevia dei sogni. Dalla "Nouvelle Revue de Psychanalyse", FIRENZE, Le Monnier, 2004, pp. 175 - 194 (Cartografie dell'immaginario) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferdinando Amigoni, Manzoni, in: Pocket Gadda Encyclopedia, EDINBURGH, Edinburgh Journal of Gadda Studies, 2004 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
S. Cavicchioli, L'odissea di Enea. I fregi virgiliani dei Carracci e degli allievi in palazzo Fava a Bologna, in: Ritratto e biografia. Arte e cultura dal Rinascimento al Barocco (atti di convegno), LA SPEZIA, Agorà, 2004, pp. 43 - 73 [Capitolo/Saggio in libro]