Contributi in volume
-
Sberlati, F., Ai Mani gloriosi di Provenza. Lucini e i trovatori, in: Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2017, pp. 37 - 53 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cristiana, De Santis; Licia, Reggiani, La Convention en Italie: "fanciullo" ou l'enfant en question, in: L’ENFANT ET SES DROITS. LA «CONVENTION INTERNATIONALE DES DROITS DE L’ENFANT» À TRAVERS LES LANGUES ET LES CULTURES, Milano, LED, 2017, pp. 73 - 95 (LINGUE CULTURE MEDIAZIONI) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Garulli, V., Ricordare la guerra. Cimiteri di guerra ed epitafi per i caduti nella Grecia antica, in: Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità, Milano-Udine, MIMESIS, 2017, pp. 145 - 155 (CLASSICI CONTRO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caraffi, P., Il giardino cortese, in: Prati, verzieri e pomieri. Il giardino medievale: cultura, ideali, società, Firenze, Edifir, 2017, pp. 13 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Italia, Paola, Il lettore di Bassani e il “caso Deliliers”, in: AAVV, Bassani nel suo secolo, Ravenna, Pozzi, 2017, pp. 75 - 85 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniele Tripaldi, ‘Basilides’ and ‘the Egyptian Wisdom’: Some Remarks on a Peculiar Heresiological Notice (Ps.-Hipp. Haer. 7.20–27), in: Beyond Conflicts Cultural and Religious Cohabitations in Alexandria and Egypt between the 1st and the 6th Century CE, Tuebingen, Mohr Siebeck, 2017, pp. 87 - 114 (STUDIEN UND TEXTE ZU ANTIKE UND CHRISTENTUM) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Garulli, V., Les dérivés du nom d’Homère dans la tradition éepigrammatique grecque, in: Traditions épiques et poésie épigrammatique, Leuven, Peeters, 2017, pp. 141 - 156 (Hellenistica Groningana) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Malavasi, M.; Turri, E.; Motolese, M.R.; Marxer, R.; Farwer, J.; Christensen, H.; Desideri, L.; Tamburini, F.; Green, P, An Innovative Speech-Based Interface to Control AAL and IoT Solutions to Help People with Speech and Motor Disability, in: Ambient Assisted Living, Cham (ZG), Springer International Publishing, 2017, pp. 269 - 278 (LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGINEERING) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Baffetti, Giovanni, Fra libri e idee: un dialogo che continua, in: Ezio Raimondi e i suoi libri. In occasione dell’intitolazione della Biblioteca di Dipartimento a Ezio Raimondi, Bologna, Alma Mater Studiorum - Univ. di Bologna, 2017, pp. 83 - 86 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chiara, Gianollo, Quando le lingue sono parenti. Come si costruisce l’albero genealogico delle lingue, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena, Caissa, 2017, pp. 29 - 32 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tamburini, F, Quali risorse usa (o crea) il linguista?, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena, Caissa Italia Editore, 2017, pp. 137 - 140 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, Nicola, Parliamo una lingua o un linguaggio? L'hardware e il software della nostra capacità linguistica, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa, 2017, pp. 17 - 20 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, Nicola, Errori oggi, regole domani. Come gli errori cambiano la lingua, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa, 2017, pp. 101 - 104 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, Nicola; Masini, Francesca, La linguistica, questa sconosciuta! Perché il linguista non è una persona che parla molte lingue (e neppure un Grammar Nazi!), in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa Italia, 2017, pp. 11 - 16 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Veglia, Marco, Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli., in: Riccardo Bacchelli, Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli., Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 83 - 108 [Postfazione]
-
Veglia, Marco, «Rialzare gli studi». La proposta di Riforma universitaria di A.C. De Meis., in: Narrare la medicina, Bologna, Biblioteca “Ezio Raimondi” - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017, pp. 43 - 58 (PETALI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Weber, Luigi, Una lettura di "Trincee" di Carlo Salsa, in: Raccontare la guerra. I conflitti bellici e la modernità, Firenze, Firenze University Press, 2017, pp. 17 - 33 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Grandi, N., Evaluatives in morphology, in: Oxford Research Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 1 - 21 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Tripaldi, Daniele, Lots, Cups, and Ecstasy: Towards a Reconstruction of the ‘Thiasoi’ of Marcus, Disciple of Valentinus, in: Texts, Practices, and Groups. Multidisciplinary Approaches to the History of Jesus' Followers in the First Two Centuries, Turnhout, Brepols, 2017, pp. 361 - 375 (Judaïsme ancien et origines du christianisme) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giorgio, Bolondi; Matteo, Viale, Abilità linguistiche e discipline scientifiche: un’esperienza di formazione del corpo insegnante nel Polo dell’Emilia-Romagna del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola", in: Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, Roma, Aracne, 2017, pp. 173 - 185 [Capitolo/Saggio in libro]