Contributi in volume
-
Francesco, Ferretti, Generi, in: Lessico critico dell’«Orlando furioso», Roma, Carocci, 2016, pp. 99 - 128 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, La 'lectura' di Boccaccio: il Teseida fra autografo e ricezione, in: Boccaccio in versi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 71 - 87 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, 1. Le letture fiorentine: i classici e la retorica, in: DANTE FRA IL SETTECENTOCINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021). Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma: maggio-ottobre 2015 (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna- sez. I/24), Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 225 - 253 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, Signature, autographe, œuvre, in: L’anonymat dans les arts et les lettres au Moyen âge, Aix-En Provence, Presses Universitaires de Provence (PUP, Collection Sénefiance, 63), 2016, pp. 55 - 69 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sberlati, Francesco, "Quattro libri colmati di baie". Anton Francesco Doni editore e critico., in: Il professore innamorato. Studi offerti dagli allievi a Riccardo Bruscagli., PISA, Edizioni ETS, 2016, pp. 207 - 228 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Severi; G. M. Anselmi, "La tradición de los siete sabios en el Heptalogos de Felipe Beroaldo el Viejo (1498)", in: "Saberes inmutables. En torno a la tradición de los dichos de los siete sabios de Grecia en la Península / Savoirs immuables. Autour de la tradition des Sept Sages de Grèce en Espagne", Nancy, Pun - Editions Universitaires de Lorraine, 2016, pp. 97 - 133 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Bertoni, Letteratura e politica: Lo stato delle cose, in: Littérature au travail, Letteratura al lavoro, Literature at work, Bologna, I libri di Emil, Odoya, 2016, pp. 181 - 196 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Meneghelli, Donata, Nuovo realismo vs postmodernismo. Le parole e le cose, in: Nuovi realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive, Massa, Transeuropa, 2016, pp. 39 - 56 (Pronto intervento) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Brunetti, Giuseppina, «Quella terra che il Danubio riga» (Pd, VIII 65): l'Ungheria nella poesia medievale, fra geografie e tradizioni, in: Italia Nostra. Studi filologici italo-ungheresi (raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Byzanz und das Abenland / Bysance et l'Occident. Internationale Konferenz / Colloque International Etvas-Josef Collegium, Budapest / November 2014), Budapest, Etvas-Josef Collegium, 2016, pp. 40 - 60 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, Telai, conocchie, fusi e… lessicografe (per amor di ἠλακάτη), in: e sì d’amici pieno. «Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini per il suo settantesimo compleanno», Firenze, Gonnelli, 2016, pp. 555 - 563 (PAPYROLOGICA FLORENTINA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Neri, Camillo, Erinna’s Loom, in: Spinning Fates and the Song of the Loom. The Use of Textiles, Clothing and Cloth Production as Metaphor, Symbol and Narrative Device in Greek and Latine Literature, Oxford-Philadelphia, Oxbow, 2016, pp. 195 - 216 (ANCIENT TEXTILES SERIES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Garulli, V., Laura Orvieto and the Classical Heritage in Italy before the Second World War, in: Our Mythical Childhood... The Classics and Literature for Children and Young Adults, Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. 65 - 110 (METAFORMS) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Italia, PAOLA MARIA CARMELA; Pinotti, Giorgio, Nota al testo in Carlo Emilio Gadda, "Eros e Priapo. Versione originale", in: CARLO EMILIO GADDA, Nota al testo in Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo. Versione originale, MILANO, ADELPHI EDIZIONI, 2016, pp. 371 - 426 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe, Ledda, La cultura religiosa medievale negli studi danteschi di Nicola Zingarelli, in: Nicola Zingarelli e gli studi danteschi, Foggia, Edizioni del Rosone, 2016, pp. 105 - 121 (LETTERATURA E INTERPRETAZIONE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe, Ledda, “Paradiso” IV, in: Lectura Dantis Scaligera 2009-2015, Padova-Roma, Antenore, 2016, pp. 111 - 140 (MISCELLANEA ERUDITA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ledda, Giuseppe, 22. Truth, Autobiography and the Poetry of Salvation, in: Vertical Readings in Dante’s «Comedy», Vol. 2, Cambridge, Open Book Publishers, 2016, pp. 237 - 258 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ledda, Giuseppe, Osservazioni sul contributo di Ezio Raimondi agli studi danteschi: bilanci e prospettive, in: Ezio Raimondi lettore inquieto, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 117 - 123 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ledda, Giuseppe, Cino da Pistoia e il rifiuto dell’ineffabilità, in: Cino da Pistoia nella storia della poesia italiana, Firenze, Cesati, 2016, pp. 45 - 60 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chines, Loredana, Codro tra amici e lettori, in: Andrea Battistini, Ezio Raimondi lettore inquieto, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 131 - 137 (PERCORSI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chines, Loredana, Il Bucolicum carmen e la verità della finzione poetica, in: Petrarca, l’Italia, l’Europa, Bari, Edizionipagina, 2016, pp. 106 - 115 [Capitolo/Saggio in libro]