Contributi in volume
-
M. Viale, Spitzer e Migliorini in dialogo sulla lingua in movimento, in: Leo Spitzer: lo stile e il metodo. Atti del XXXVI Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 10-13 luglio 2008), PADOVA, Esedra Editrice, 2010, pp. 213 - 230 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Giunta, Torquato Tasso e le "armi pietose". L'"Historia" di Guglielmo di Tiro nella "Gerusalemme liberata", in: Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento, Bologna, Archetipo Libri, 2010, pp. 89 - 103 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Campana, "La figura di Adamo nell’opera leopardiana", in: AA. VV., "La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi", Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 23-26 settembre 2008), Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 2010, pp. 323 - 335 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Nel cantiere degli ‘Scritti’ di Alberto Mario: l’asse Carducci-Jessie White., in: Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, Verona, Edizioni Fiorini, 2010, pp. 537 - 554 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Florimbii, Pascoli latino., in: Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall'Ottocento al Contemporaneo, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 101 - 108 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Brunetti, Gli autografi nella letteratura italiana delle Origini, in: “Di mano propria”. Gli autografi dei letterati italiani, Roma, Salerno Editrice S. r. l., 2010, pp. 61 - 92 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gallerani, Guido Mattia, Una scrittura parallela, in: Il viaggiatore impolverato. Per Marzio Pieri, Trento, La Finestra, 2010, pp. 309 - 333 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. ITALIA, Uno stile famigliare «il quale ha da esser quasi tutt’uno col parlare». Leopardi, Caro e i libri di lettere, in: AAVV, LEOPARDI E IL '500, PISA, Pacini Editore, 2010, pp. 235 - 245 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. ITALIA, Leopardi e Manzoni: due metodi a confronto, in: AAVV, Di mano propria. Gli autografi dei letterati italiani, Roma, Salerno editore, 2010, pp. 493 - 519 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. ITALIA, Introduzione, Cronologia, Bibliografia e Nota al testo a Mario Tobino, La brace dei Biassoli, in: MARIO TOBINO, LA BRACE DEI BIASSOLI, Milano, Mondadori, 2010, pp. 5 - 65 [Postfazione]
-
G.E. BONURA; G. CONTIERO; P. ITALIA, Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica 1931-2009, in: BONURA CONTIERO ITALIA, MARIO TOBINO. BIBLIOGRAFIA TESTUALE E CRITICA, PONTEDERA, Bibliografia e informazione, 2010, pp. 11 - 32 [Postfazione]
-
Bonora, P., Il computer in sartoria. Il processo di elaborazione di un sistema informatico per la catalogazione del costume teatrale., in: Bignami P., Ossicini C., Il quadrimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale, TORINO, UTET, 2010, pp. 125 - 141 [Capitolo/Saggio in libro]
-
PIROVANO, LUIGI, La ‘Dictio’ 28 di Ennodio: un’etopea parafrastica, in: Uso, riuso e abuso dei testi classici, MILANO, LED Edizioni Universitarie, 2010, pp. 15 - 52 (COLLOQUIUM) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Diario critico del 2009, in: Almanacco dello Specchio 2009, Milano, Mondadori, 2010, pp. 261 - 276 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Vita e opere di Francesco, in: Guccini, Francesco, Non so che viso avesse. La storia della mia vita, Milano, Mondadori, 2010, pp. 115 - 225 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bertoni, Alberto, Da una provincia al mondo: l'umana avventura di Bevilacqua narratore, in: Romanzi, Milano, Mondadori, 2010, pp. 11 - 63 [Capitolo/Saggio in libro]
-
E. Bakker, Silvia Ferrara, Mycenaean texts: the Linear B tablets, in: Blackwell Companion to the Ancient Greek Language, Oxford, Blackwell, 2010, pp. 11 - 24 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe De Gregorio, Epigrammi e documenti. Poesia come fonte per la storia di chiese e monasteri bizantini, in: Sylloge Diplomatico-Palaeographica I. Studien zur byzantinischen Diplomatik und Paläographie, Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2010, pp. 9 - 134 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Mengozzi; P. Licciardello, Il messale camaldolese di Bagno di Romagna, in: Storia di Sarsina. II. L’età medievale, Cesena, Stilgraf, 2010, pp. 881 - 912 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Licciardello L. Berti; P. Licciardello, L’alto medio evo (La storiografia politico-istituzionale), in: Storia di Arezzo: stato degli studi e prospettive. Atti del Convegno, Arezzo, 21-23 febbraio 2006, Arezzo, Società Storica Aretina, 2010, pp. 345 - 381 [Capitolo/Saggio in libro]