Presentazione
Il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, attraverso un’apposita Commissione, svolge molteplici attività di divulgazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, formazione rivolta al mondo della scuola e, in collaborazione con ARIN (Area dell’Innovazione), di valorizzazione economica della conoscenza.
All’interno delle molteplici iniziative, raccolte in INFOGRAFICA 2024 e rendicontate secondo il modello di compilazione IRIS (Form_Società, Form_Scuola, Form_Impresa), il FICLIT orienta le proprie attività alla SOCIETÀ, alla SCUOLA e all’IMPRESA.
![](https://ficlit.unibo.it/it/con-societa-e-impresa/presentazione/@@unibo.tiles.richtext/f2f5e1ce11a6495dbea7ac6542fadf3b/@@images/e3ad991e-e941-41b2-b0fd-e09ca7ef57a3.jpeg)
Società
Attività di valorizzazione culturale e sociale, che fa riferimento all’insieme delle iniziative FICLIT di public engagement, quali elaborazione di mostre, eventi e beni culturali, divulgazione scientifica, dibatti, festival, expertise scientifica, svolte da docenti e ricercatori senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo per il benessere della società.
![](https://ficlit.unibo.it/it/con-societa-e-impresa/presentazione/@@unibo.tiles.richtext/f4ca792b4f2f4afe8a53fdd7392ef4db/@@images/8045cfbf-627a-4407-bc17-61fc1d777cf9.jpeg)
Scuola
Attività di valorizzazione culturale e sociale rivolta alla mondo educativo, dunque corsi di formazione e interazione con il mondo della scuola (e.g. life-long learning, formazione continua, PCTO), svolte da docenti e ricercatori senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo per il benessere della società.
![](https://ficlit.unibo.it/it/con-societa-e-impresa/presentazione/@@unibo.tiles.richtext/a26a5a6df5bd4dd9be46482e89231a78/@@images/e6ea1336-58a5-46fb-b539-7566ab34389b.jpeg)
Impresa
Attività di valorizzazione economica della conoscenza definita da tutti i casi di trasformazione della ricerca in competenze utili a fini produttivi, che il Dipartimento porta avanti con l’attivazione di programmi di ricerca conto terzi e rapporti tra università, industria e terzo settore.
STRUMENTI
-
[ .pdf 663.04 KB ]
-
[ .pdf 424.63 KB ]
-
[ .pdf 1.12 MB ]
-
[ .pdf 4.54 MB ]