Presentazione
Documenti
-
Infografica Terza Missione 2021
[ .pdf 145.97 KB ]
-
Cultura di Terza Missione - Documenti
[ .pdf 4.31 MB ]
-
[ .pptx 643.24 KB ]
-
[ .pptx 4.16 MB ]

Novità
VADEMECUM TERZA MISSIONE FICLIT 2023 - Quattro incontri su Teams.
La Terza Missione, secondo definizione stabilita dall’ANVUR (DL 19/2012 e DM 47/2013), costituisce una nuova missione per gli Atenei universitari, che si affianca, integrandole, alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. La Terza Missione indica l’insieme delle azioni mirate al dialogo e al contatto diretto con la Società nella sua interezza, elaborando attività di trasformazione e trasferimento scientifico, tecnologico e culturale delle conoscenze a beneficio della società civile e dell’imprenditorialità. Il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, in ragione della natura stessa di ricerca e insegnamento che lo definisce, è particolarmente sensibile alle attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale collettivo, agli obiettivi di educazione democratica e trasversale, e al dialogo con il mondo della scuola e della didattica ad ogni livello.

All’interno delle molteplici iniziative e attività che ricadono nel territorio della Terza Missione, il FICLIT orienta i propri obiettivi in tre direzioni fondamentali, diversamente distribuiti nelle due macro-categorie di produzione e trasformazione della conoscenza:
- Attività di valorizzazione economica della conoscenza, definite da tutti i casi di trasformazione della conoscenza in competenze utili a fini produttivi, che il Dipartimento porta avanti con l’attivazione di programmi di ricerca conto terzi e rapporti università-industria;
- Attività di valorizzazione culturale e sociale, che fa riferimento all’insieme delle iniziative FICLIT di public engagement (e.g. elaborazione di mostre, eventi e beni culturali, divulgazione scientifica, dibatti, festival, expertise scientifica), e di corsi di formazione e interazione con il mondo della scuola (e.g. life-long learning, formazione continua, PCTO), svolte da docenti e ricercatori senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo per il benessere della società.
Da anni, il Dipartimento ha manifestato una spiccata propensione per la missione di valorizzazione delle attività che consentano un dialogo formativo continuo tra università, mondo della scuola e collettività civica, e di monitoraggio delle pratiche messe in atto per la loro realizzazione, al fine di generare una cultura di Terza Missione all’interno delle proprie Aree Scientifiche dipartimentali. In tal senso, in Dipartimento è presente una Commissione preposta al monitoraggio e al potenziamento delle iniziative di Terza Missione. La Commissione, seguendo il modello di compilazione IRIS (Modulo IR/RM) per le attività di Public Engagement, si impegna, nel mese di Maggio, a raccogliere e rendicontare periodicamente le proprie attività di Terza Missione, personali, dipartimentali e d’ateneo. La Commissione si occupa anche dei rapporti con gli uffici e gli organi di Ateneo preposti a queste attività, ARTEC e OTM (Osservatorio Terza Missione), e cerca di sensibilizzare il corpo docente sulla crescente rilevanza di tale settore all’interno della missione istituzionale dell’Università.