HomePage — Filologia Classica e Italianistica - Ficlit

Orari di apertura del Dipartimento
Il Dipartimento è aperto nei giorni lunedì-venerdì, ore 9-19.30.

Didattica
Consulta l'offerta formativa del dipartimento.

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

FICLIT Dipartimento d'eccellenza nel 2023
FICLIT tra i dipartimenti vincitori dell'Eccellenza nel 2023

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.
Innovazione e ricerca
Tutorato di Alfabetizzazione al Greco Antico - a.a. 2025/2026
Il primo incontro del Tutorato, PER TUTTI, si svolgerà giorno 7 OTTOBRE alle ore 15:00 in Aula 5 di via del Guasto 3, solo in presenza.

In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Eventi
Seminari
Lezioni di Damien de Carné (Progetto Galileo 2025)
Aula Pasquini (primo piano) e Aula Lavagetto (piano terra), Dipartimento FICLIT, via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Seminari
Le «Prophecies de Merlin» fra Italia e Francia (Progetto Galileo 2025)
Chiostro del Plesso d’Azeglio - Aula D, Via d’Azeglio 85, Parma
Presentazioni e incontri
Liberi tra le righe. I libri nello spazio del carcere
Aula Forti, Aula Pasquini — Dipartimento FICLIT, via Zamboni 32, Bologna
Mostre
Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso
Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 - Bologna
Convegni
Pascoli e le figure femminili tra vita e letteratura
Sala Degli Archi, Villa Torlonia - Parco Poesia Pascoli, San Mauro Pascoli
Presentazioni e incontri
Valentina Marchetto, "Uno, molti, tutti. Gv 17,21 e la sua ricezione nella letteratura cristiana antica"
Aula Battistini, via Zamboni 34, I piano, Bologna — Online
Seminari
Libertà dell’arte – Arte della burocrazia? Sulla burocrazia nel Povero suonatore di Franz Grillparzer
Aula Pasquini, Dipartimento FICLIT, via Zamboni 32, Bologna
Convegni
Mutatas dicere formas
Sala Armi - Via Zamboni 22, Bologna
-
21 Centri di Ricerca
-
5 Riviste online