Eventi
Due lezioni di K. Raaflaub
Aula II, Via Zamboni 32, terzo piano (ore 11-13); Sala Rossa, Centro Internazionale Studi Umanistici “Umberto Eco”, Via Marsala 26 (ore 17-19)
Presentazione dell'ebook "Rifugiati nella scrittura"
Cortile Cafè, via Nazario Sauro 24/A, Bologna
L'ebook raccoglie i racconti scaturiti dal Laboratorio di scrittura creativa interculturale, condotto da Fulvio Pezzarossa e Filippo Milani, con il tutorato di Wu Ming 2
Presentazione del volume "Cito cito volans. Corrispondenze e cifrari di Lucrezia Borgia e Isabella d’Este"
Archivio di Stato di Modena, nuova Sala conferenze
a cura di Bruno Capaci, Patrizia Cremonini; introduzione di Loredana Chines; presenta il volume Cristina Montagnani, Università di Ferrara
GLOBAL F(r)ICTIONS 2 - Immagini e narrazioni dell'Italia nel contesto globale
Palazzo Marescotti - Dipartimento delle Arti Via Barberia, 4 - Bologna
Convegno internazionale - Curatori: Giacomo Manzoli, Giuliana Benvenuti, Claudio Bisoni, Rita Monticelli, Elisa Farinacci
Lucrezia Borgia d'Este - Un anno di celebrazioni a 500 anni dalla morte.
Archivio di Stato di Modena, nuova Sala conferenze - Monastero di S.Pietro, chiostro (Modena)
Gli eventi per l'anniversario dei 500 anni dalla morte di Lucrezia Borgia hanno inizio. 24 giugno 2019 - 24 giugno 2020 - Modena, Bologna, Lugo di Romagna.
Rinascimento transatlantico
Aula Forti, via Zamboni, 32 – I piano - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Confronto di esperienze di studio fra giovani ricercatori del FICLIT e della Johns Hopkins University di Baltimora. A cura di Alessio Panichi e Andrea Severi.
Presentazione del progetto Upgrading History. Diaries from the War Front
Aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna
Seminario di L. Canetti
Aula Pasoli (Via Zamboni 32)
Convegno - Il romanzo storico contemporaneo
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” – via Marsala 26, Sala Rossa
Presentazione di: Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia
Aula Forti, via Zamboni 32, Bologna
a cura di Anna Bettarini Bruni, Paola Delbianco, Roberto Leporatti (Lecce, Pensa Multimedia, 2018)
Verso l’uguaglianza? Strumenti linguistici all’opera - lingue minoritarie
Aula Tibiletti - Via Zamboni 38, IV piano - Università di Bologna
La giornata di studi verterà sul tema della tutela e dei diritti delle lingue di minoranza
La critica letteraria nell'era del digitale
Un workshop sudistant reading e sentiment analysis